Skip to main content

L’ex capo della Cia ti scrive e ha un segreto. È politico

Mike Pompeo ha inviato un’email per raccogliere fondi a favore del suo comitato politico, descritta come un memo “Top Secret”. Lo racconta il sito specializzato “SpyTalk”, che racconta un crescente attivismo politico di ex leader dell’intelligence

Cina minaccia esistenziale. L'appello della Cia per mantenere il primato tech negli Usa

Michael Ellis, vicedirettore dell’agenzia di intelligence, ha rilasciato ad Axios tutta la sua preoccupazione per le mosse di Pechino che mettono in dubbio il primato degli Stati Uniti. Servono persone più adatte a rispondere al problema, possibilmente laureati Stem. Oltre alla fine di alcune politiche che si sono rivelate un boomerang, come affermato dal ceo di Nvidia

Un varco nel Partito. La Cia cerca disillusi cinesi tramite social

L’agenzia di spionaggio americana ha diffuso due video in mandarino sui social media con l’obiettivo di reclutare funzionari cinesi disillusi. Gli spot puntano a far leva sulle disuguaglianze tra élite e popolazione, invitando i potenziali informatori a “trovare una via alternativa” contattando in modo sicuro l’agenzia statunitense

Come rafforzare l’intelligence europea. La ricetta di Gorelick, ex Cia

“Si potrebbe pensare a un’agenzia di intelligence europea dedicata esclusivamente all’analisi”, dice il già capocentro a Roma. No a un servizio comunitario di raccolta: “Indebolirebbe le capacità dei Paesi forti, come l’Italia”

Le spie di Usa e Russia tornano a parlarsi. Ecco di cosa

Dopo oltre due anni di silenzio, i vertici di Cia e Svr hanno ristabilito un contatto telefonico, concordando un dialogo regolare finalizzato a promuovere la stabilità internazionale e a ridurre le tensioni tra Washington e Mosca. L’invasione russa dell’Ucraina rimane al centro dell’agenda, mentre si lavora anche al rafforzamento delle presenze diplomatiche

Chi è e cosa pensa Michael Ellis, nuovo vicedirettore della Cia

Considerato un fedelissimo del presidente Trump, l’ex funzionario del Consiglio per la sicurezza nazionale gestirà la macchina di Langley. Dai suoi scritti alla Heritage Foundation emerge la priorità attribuita alla Cina

Dopo il Covid, la Sindrome dell’Avana? I dossier caldi per la Cia

Langley considera, “con scarsa attendibilità”, che un’origine della pandemia di Covid-19 correlata alla ricerca sia “più probabile” delle cause naturali. Pechino replica alla prima mossa di Ratcliffe, nuovo direttore nominato da Trump che ha promesso di far luce sui disturbi subiti dal personale all’estero e che potrebbero essere causati da una sofisticata arma a microonde sviluppata da Mosca

Cina, la più grande minaccia. Da Fbi e Cia un memo all’amministrazione Trump

Pechino, con il suo programma cibernetico, rappresenta la sfida generazionale per Washington, avvertono Wray e Burns. Questa settimana iniziano le audizioni di conferma dei candidati trumpiani per i ruoli di vertice della sicurezza nazionale

Trump metterà mano all’intelligence Usa? Il dibattito sull’Odni

Il giornalista investigativo Kessler suggerisce a Trump di abolire l’Ufficio del direttore dell’Intelligence nazionale, l’organismo che coordina le attività delle 17 agenzie, e tornare al pre 2004 con più poteri alla Cia. L’articolo ha acceso la discussione nell’attesa dell’insediamento della nuova amministrazione

Un fedelissimo per la Cia. Chi è Ratcliffe, la scelta di Trump

Ex rappresentante del Texas alla Camera, già direttore dell’Intelligence nazionale sul finire della prima amministrazione di The Donald. Che lo elogia: “Un guerriero per la verità e l’onestà con il pubblico americano”

×

Iscriviti alla newsletter