La domanda di litio cresce esponenzialmente, l’offerta stenta a tenere il passo. E non aiuta che il Paese con le maggiori riserve al mondo, in procinto di cominciare a sfruttarle, sia più vicino a Russia e Cina che all’Occidente. Ecco perché il boom del litio boliviano potrebbe diventare l’ennesima parabola su materiali critici e soft power
Cina
Xi traccia la strada (a ostacoli) per vincere la sfida tecnologica
Nel discorso di apertura del XX Congresso del Partico comunista cinese (Pcc), il leader parla molto delle sfide tech che attendono il suo Paese e come questo debba affrontarle. Senza dimenticare che c’è chi, dall’altra parte dell’Oceano, cerca di mettergli i bastoni fra le ruote
La Cina, gli scontri a Manchester e le lezioni all’Ue. Scrive Harth
Pechino può ancora essere per Bruxelles partner negoziale, concorrente economico e rivale sistemico? No. L’intervento di Laura Harth, campaign director di Safeguard Defenders, dopo le scene impressionanti davanti al consolato generale cinese a Manchester, dove un manifestante di Hong Kong viene trascinato e picchiato da un gruppo di persone. Sotto lo sguardo (e la partecipazione) del console generale, mentre la polizia britannica cerca di salvare il manifestante dall’aggressione
Cyber-attacchi e disinfo. Riflettori del G7 puntati sulla Cina
Maggior prudenza sull’Ucraina e offensive contro le infrastrutture occidentali: ecco le mosse di Pechino. Nei giorni scorsi la riunione tecnica del Rapid Response Mechanism su tendenze della propaganda e resilienza collettiva contro le minacce autocratiche
La sfida cinese. Il Congresso e la centralità di Xi in patria e all’estero
Che cosa aspettarsi dal più importante evento politico a Pechino? L’analisi di Marco Vicenzino, consulente strategico, sulle conseguenze globali, dalle Americhe alla Russia
Perché gli eurodeputati temono gli scanner cinesi all’aeroporto di Strasburgo
Il piccolo scalo è strategico: ospita le plenarie del Parlamento europeo. Recentemente ha deciso di acquistare apparecchiature da Nuctech, un’azienda collegata all’esercito di Pechino e definita la Huawei della sicurezza aeroportuale
La “golden era” UK-Cina è finita. E gli Istituti Confucio...
La premier Truss ha deciso: Pechino verrà definita una “minaccia” per il Paese. Una mossa annunciata ma che è stata anticipata dopo una giravolta del ministero dell’Educazione sui centri di lingua e cultura cinese
Il viaggio di Scholz in Cina rischia di spaccare l’Ue
Diviso tra linea Merkel e critiche su questioni come i diritti umani e Ucraina, il cancelliere è pronto a partire a inizio novembre. Ecco perché Pechino scommette su Berlino
Le mani della Cina sulla tecnologia. L’alert degli 007 inglesi
Le democrazie sono davanti a una scelta: agire oggi per affrontare la manipolazione della tecnologia da parte di Pechino o subirne le conseguenze domani. Il discorso di Jeremy Fleming, capo del Gchq
La scure sull'export tech fa molto male alle aziende cinesi (e un po' a quelle Usa)
Crollano le azioni dei giganti tecnologici del Dragone, compresi Alibaba e Tencent. La sfida di fronte cui si trovano è davvero complessa e ne va del futuro. Senza semiconduttori non c’è sviluppo. Anche molte aziende americane dovranno riconsiderare gli scambi con la Cina, e non sarà un processo senza conseguenze economiche