Skip to main content

Trump usa i dazi per plasmare il commercio. Scrive Vicenzino

Di Marco Vicenzino

I negoziati in corso nei prossimi 90 giorni saranno cruciali per definire il nuovo assetto delle relazioni commerciali internazionali, in un mondo sempre più incerto e caratterizzato da una competizione tra grandi potenze. L’analisi di Marco Vicenzino

Quando le regole mancano. Il caso Nuctech e la sicurezza nazionale

Un Dpcm previsto dalla recente legge sulla cybersicurezza non è stato adottato lasciando un vuoto normativo. Questo ha permesso a un’azienda controllata dal governo cinese, Nuctech, di vincere appalti cruciali per la sicurezza degli scanner nelle infrastrutture doganali italiane

Massaggi cinesi. Così Pechino corteggia l’Italia attaccando gli Usa

La Cina sta intensificando i suoi sforzi per posizionarsi come alternativa agli Stati Uniti in Italia, sfruttando il sentimento antiamericano (alimentato da partiti come il M5S) e i dazi imposti da Trump. Ecco le ultime uscite

Occhio all’asse tra Cina, Corea del Nord e Russia nel cyber. Scrive il prof. Teti

Di Antonio Teti

La collaborazione in ambito cyber tra Mosca, Pyongyang e Pechino prevede la condivisione di tecnologie avanzate e soprattutto lo sviluppo di piattaforme di intelligenza artificiale. E può rappresentare un ulteriore elemento di pericolo a livello planetario. L’analisi di Antonio Teti, professore dell’Università “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara

I dazi piombano sull’affare TikTok. Trump incolpa la Cina, che prende tempo

Il presidente americano dichiara che la trattativa era chiusa, ma Pechino ha fatto saltare il banco per l’introduzione delle tariffe doganali. Per questo è stato costretto a prorogare il bando. Per la chiusura ci sarà da lavorare

Nuctech, come e perché la “nuova Huawei” spaventa gli alleati

La società cinese, controllata dal governo e specializzata in scanner per merci, bagagli e persone, ha vinto bandi d’appalto per l’Agenzia delle Dogane. Il caso richiama alla mente le controversie precedenti legate a fornitori cinesi nel 5G, evidenziando le crescenti preoccupazioni sulla sicurezza nazionale espresse dagli alleati, in particolare Usa e Ue. Per questi prodotti manca una chiara indicazione politica, con il rischio di affidare appalti basandosi principalmente su valutazioni economiche

Timori per la Cina e lodi a Meloni. L’audizione del prossimo ambasciatore Usa

Al Senato, Tilman Fertitta ha promesso che, se confermato, monitorerà “estremamente da vicino” i rapporti italo-cinesi. Particolare attenzione alle stazioni di polizia al centro delle indagini dell’Ong spagnola Safeguard Defenders

Per TikTok il tempo stringe. Donald Trump valuta le offerte sul tavolo

Sabato scade la proroga per evitare il bando dell’app cinese concessa dal presidente americano a inizio mandato. Oggi alla Casa Bianca ci sarà una riunione con tutto il team di sicurezza per capire chi potrebbe essere il miglior acquirente. Al momento i papabili rimangono Perplexity, Blackstone e, ultimo arrivato, l’investitore Andreessen Horowitz. Ma quello più avanti di tutti è Oracle, nonostante alcuni problemi

Attorno a Taiwan il confine tra pace armata e guerra ibrida si assottiglia. Scrive Pelaggi

Ieri Pechino ha avviato un’operazione militare su vasta scala nelle acque e nei cieli attorno all’isola. Ma non è solo sul piano militare che Taipei deve difendersi. L’analisi di Stefano Pelaggi, docente della Sapienza

Beffa a Trump. La Cina blocca l'accordo sui porti di Panama

Il gigante di Hong Kong, CK Hutchison, e BlackRock avevano raggiunto un’intesa per la cessazione di 43 porti in giro per il mondo a favore dell’azienda americana. Compresi due nel Canale altamente strategici. A volerlo fortemente era Washington, ma Pechino ha preso tempo e alla fine ha fatto saltare il banco

×

Iscriviti alla newsletter