Skip to main content

Occhio per occhio, chip per chip: ai limiti Usa, la Cina blocca gallio, germanio e antimonio

Dopo l’ulteriore stretta degli americani, Pechino vieta le esportazioni dei suoi materiali chiave per la costruzione dei semiconduttori. Si tratta dell’ultimo capitolo di una guerra commerciale che si appresta a diventare ancor più calda con il ritorno di Donald Trump

Cavi sottomarini. Gli ultimi incidenti nel Baltico spingono l’Onu ad agire

Nasce all’agenzia Itu un gruppo internazionale responsabile della protezione di queste infrastrutture critiche. Primo incontro a febbraio in Nigeria. Ogni anno si verificano fino a 200 danneggiamenti, il più delle volte accidentali

Tecnologie persuasive e sicurezza nazionale. La minaccia della Cina secondo l’Aspi

Un report dell’Australian Strategic Policy Institute analizza il ruolo delle aziende cinesi nello sviluppo di tecnologie persuasive avanzate, come l’intelligenza artificiale generativa e le neurotecnologie, utilizzate per sostenere il regime e l’agenda del Partito comunista cinese. Tra propaganda, disinformazione e progetti di fusione militare-civile, il rapporto lancia l’allarme: si tratta di una sfida unica per la sicurezza nazionale delle democrazie

Perché la Cina pesca talenti tech in Occidente

Secondo il Wall Street Journal, Pechino starebbe portando avanti un’operazione di saccheggiamento delle migliori menti occidentali per pareggiare il divario tecnologico. I Paesi si starebbero già attrezzando, ma alcune azioni rischiano di essere controproducenti

Dove e come Londra e Bruxelles possono allearsi sulla Cina

La sottosegretaria Catherine West ha illustrato un approccio che combina cooperazione, competizione e fermezza nelle relazioni con la Cina. Molto simile al trittico dell’Unione europea. Trump permettendo

Il primo incontro Five Eyes in Giappone fa arrabbiare la Cina

L’incontro di Tokyo rappresenta un passo significativo nella condivisione di informazioni nell’Indo-Pacifico. Resta da vedere se il Giappone riuscirà a superare le barriere politiche e culturali per unirsi al club. Intanto, Pechino…

Trump rafforza il team sicurezza nazionale con Wong, un altro esperto di Asia

L’ex negoziatore per la Corea del Nord e senior fellow presso l’Hudson Institute porta con sé una visione strategica sull’Indo-Pacifico e sulla sfida con Pechino: è convinto che gli Stati Uniti debbano prepararsi a tensioni crescenti e a un confronto ancora più complesso rispetto alla Guerra Fredda

Cosa sappiamo del maxi-attacco hacker cinese agli Usa

Il senatore Warner ha definito l’attacco della cybergang Salt Typhoon come “la peggiore violazione telematica nella storia della nostra nazione”. Colpiti anche Vance e Harris. La nuova amministrazione dovrà trovare un equilibrio tra il contrasto alle minacce e gli eccessi normativi

Guerra cognitiva algoritmica. L’ultima minaccia cinese

Dopo l’invasione russa dell’Ucraina, la Cina ha sviluppato la “guerra cognitiva algoritmica”, utilizzando l’IA per influenzare individui attraverso grandi quantità di dati. Libby Lange (Special Competitive Studies Project) spiega come Pechino usi questi dati per creare contenuti mirati sfruttando gli algoritmi. TikTok ancora al centro delle preoccupazioni

Zhong Shanshan - X profile

L'uomo più ricco della Cina ne ha per tutti. Un nuovo caso Jack Ma?

Zhong Shanshan, fondatore dell’azienda di acqua in bottiglia Nongfu Spring, si è scagliato contro Pechino e le piattaforme Internet per aver contribuito al sistema dei prezzi al ribasso che sta influenzando la seconda economia mondiale. L’ultimo a esporsi in modo negativo era stato il patron di Alibaba, finito nell’ombra

×

Iscriviti alla newsletter