La Guardia di finanza ha denunciato sei manager (tre italiani e tre cinesi) della friulana Alpi Aviation per violazione della legge sull’export militare e della normativa Golden power. La società era passata nel 2018 con “modalità opache” nelle mani di due società statuali cinesi senza le necessarie comunicazioni. L’azienda nega. Ora palla alla presidenza del Consiglio, che potrebbe disporre la nullità degli atti e applicare salate sanzioni pecuniarie. Sarebbe il primo caso
Cina
La crociata di Xi colpisce gamers e celebrità. Nel nome del Partito
Tre ore alla settimana per i videogiochi dei minorenni. Sanzioni e ridimensionamento per Big Tech. Multe e cancellazioni per le celebrità e i fan. Ecco come Xi sta rimodellando la società cinese nel solco dei “valori socialisti” del Partito comunista cinese
Perché settembre sarà un mese cruciale per i rapporti Ue-Cina
Dopo le tensioni della prima parte dell’anno con sanzioni reciproche e stop all’accordo Cai, l’agenda Ue si infittisce di appuntamenti che potrebbero cambiare la relazione con Pechino (e anche quella con Washington)
Se ora anche Pechino teme il caos del regime talebano
All’indomani del definitivo ritiro americano da Kabul i talebani festeggiano, la Cina un po’ meno. La telefonata di Wang Yi ad Antony Blinken e la richiesta agli Usa di “guidare” la transizione tradisce preoccupazione cinese per un Afghanistan santuario del terrorismo. Gabusi (UniTo-T.wai): in queste condizioni la Via della Seta non attecchisce
Kerry torna in Cina per spingere Pechino a fermare le centrali a carbone
L’inviato di Biden per il clima ha due obiettivi: preparare la Cop26 e impegnare il governo cinese sullo stop al carbone almeno nei progetti internazionali, visto che in Cina l’apertura di nuove centrali non si ferma
Soros si schiera contro Xi e ha un messaggio per chi ha investito in Cina
Il finanziere avverte: chi ha investimenti in Cina avrà un “risveglio pesante” perché il leader di Pechino “non comprende come opera il mercato”
Afghanistan, l'Europa s'è desta? I dubbi di Frattini
L’ex ministro degli Esteri e commissario europeo: Europa marginale nella missione afgana, irrilevante sulla decisione del ritiro. Biden come Trump pensa all’America first. Insieme alla Nato una Difesa europea per intervenire nel nostro vicinato. E al G20 Erdogan dovrà chiarire da che parte sta
G20, la (rischiosa) scommessa di Draghi. Parla Fabbrini
Spostando il baricentro della crisi afgana dal G7 al G20, Draghi cerca una mediazione con Cina e Russia e punta alla leadership europea. È una scommessa ambiziosa, ma ha dei rischi, spiega Sergio Fabbrini, direttore del Dipartimento di Scienze politiche della Luiss
E se Biden avesse vinto? Parla Charles Kupchan
Intervista a Charles Kupchan, politologo americano e senior fellow del Council on Foreign Relations (Cfr). Per Biden l’Afghanistan una sconfitta di breve periodo, nel lungo hanno molto più da perdere Xi e Putin. L’Europa deve stare attenta al G20, con la Cina da sola non ce la fa
Vi spiego i brindisi afgani fra Xi e Putin. Parla Lucas
Risorse naturali, gas, controllo del terrorismo. Sono tanti gli interessi di Cina e Russia sull’Afghanistan 2.0 in mano ai talebani. Uno è in comune, spiega Edward Lucas, vicepresidente del Center for European analysis (Cepa): brindare al vuoto lasciato dagli Usa. Memo per l’Ue (e l’Italia)