Skip to main content

Tecnodemocrazie contro tecnoregimi. La proposta di uno "scisma" tra Silicon Valley e Cina

Ormai la necessità di un decoupling tecnologico dalla Cina è ben chiara negli Usa, anche tra i dem. Così un documento firmato da 15 consulenti politici ed esperti di tech (tra cui vertici passati e attuali di Google) tiene banco a Washington: per affrontare la sfida dei tecnoregimi serve un’alleanza tra tecnodemocrazie (manca l’Italia, speriamo per una banale dimenticanza…). Tutti i dettagli

Digital tax e Cina. Merkel a Davos parla a Xi, Ursula punge Biden

Dopo Xi, oggi a Davos è stato il turno di Merkel, Macron e von der Leyen. Sì unanime al multilateralismo, ma serve trasparenza, ha detto la cancelliera rivolgendosi alla Cina. Digital tax e affari con Pechino rimangono temi di divergenza con gli Usa (nonostante Biden). Da Berlino anche due messaggi a Roma

Il vaccino, l’arma pacifica nelle mani dell’India. Scrivono Paniccia e Shenoy

Di Arduino Paniccia e Vas Shenoy

La pandemia Covid-19, invece di indebolirla, ha spinto l’India nel club delle economie più importanti, grazie anche alla nuova arma pacifica del 2021: i vaccini. L’analisi del professor Arduino Paniccia, presidente ASCE Scuola di guerra economica e competizione internazionale di Venezia, e di Vas Shenoy, ricercatore sulle relazioni Europa-India

I diritti umani? “Pregiudizio ideologico”. Così Xi sfida Davos (e tutti noi)

Dopo il discorso pro globalizzazione del 2017, il presidente cinese Xi Jinping torna a Davos. Questa volta difende il multilateralismo ma avverte Usa e Ue dei rischi di formare un asse anti Pechino tra democrazie: “L’arroganza divide” e invita alla non ingerenza in nome di “storia e cultura” dei singoli Paesi

I dettagli dell’accordo tra Europa e Cina e i passi falsi sul lavoro forzato

Dopo quasi un mese dalla firma dell’accordo sugli investimenti con la Cina, la Commissione europea pubblicati i documenti dell’intesa (ma non tutti). Confermate le formulazioni vaghe sull’impegno di Pechino a rendere illegale il lavoro forzato. E il meccanismo di risoluzione delle dispute favorisce il Dragone

Cina priorità numero uno, poi l’Iran. Blinken spiega la politica estera di Biden

In audizione al Senato, il prossimo segretario di Stato americano Blinken ha spiegato la politica estera di Biden: la priorità è la Cina, ha detto approvando la durezza trumpiana. Poi Iran e Corea del Nord. Confermata l’ambasciata a Gerusalemme

Navalny, tutto l’Occidente unito contro Putin (e Xi gode)

Navalny rimarrà in carcere per almeno 30 giorni. E mentre l’Occidente si coalizza contro la Russia, la Cina ne può approfittare. Ecco perché

Gli Usa come la Cina? Il discorso di Conte fa imbufalire il centrodestra

Nel suo intervento alla Camera il premier Conte ha fatto una presentazione a specchio dei rapporti dell’Italia con gli Stati Uniti e la Cina. La Lega: “Si scusi con gli italiani e i morti del virus di Wuhan”. Duri anche Meloni (Fdi) e Cangini (Fi)

La Cina, gli accademici e l’autocensura. Scrive il prof. Scarpari

Di Maurizio Scarpari

Pubblichiamo ampi stralci dell’articolo “All’ombra dell’anaconda. Considerazioni sinologiche” pubblicato su “Sinosfere”. L’autore è il professor Maurizio Scarpari, che ha insegnato lingua cinese classica dal 1977 al 2011 presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia

Corsa Usa-Cina per le terre rare. Pechino approva un’altra stretta

Controlli più severi sulla produzione e l’export dei preziosi metalli rari. Le misure permetteranno a Pechino di rafforzare la sua presa su un’industria cruciale per la transizione green-tech nel bel mezzo di crescenti tensioni con gli Stati Uniti

×

Iscriviti alla newsletter