Skip to main content

Statene fuori. Pechino avverte la Chiesa (con un arresto a Hong Kong)

Tra i 53 attivisti pro democrazia finiti in manette a Hong Kong c’è anche John Clancey, avvocato ed ex missionario di Maryknoll. Il suo arresto è un messaggio di Pechino alla Chiesa, un invito a starne fuori

La Via della Seta cambia ma non muore. E l’Italia?

Gli investimenti nella Via della Seta attraverso le due banche di Stato sono in calo. Ma il progetto sta cambiando anche grazie al ruolo degli istituti commerciali, avverte Rhodium Group. Cosa significa per l’Italia, sempre più ai margini del dialogo Ue-Cina nonostante il memorandum nel 2019?

Accordo Ue-Cina? Prima i diritti umani. Parola di Gancia (Lega)

Di Gianna Gancia

Diritti umani e responsabilità di Pechino sul Covid-19. Ecco ciò su cui dovremo riflettere, noi deputati al Parlamento europeo, prima di decidere se ratificare l’accordo sugli investimenti Ue-Cina. Il commento di Gianna Gancia (Lega)

Perché ora Biden abbassa i toni sull’accordo Ue-Cina?

Sullivan, consigliere di Biden, dice che l’accordo Ue-Cina è “un ripudio dell’approccio di Trump”. Era stato lui a richiamare Bruxelles a maggior coordinamento. Ecco perché ora ha cambiato linea

Perché gli 007 giapponesi spaventano Pechino

Il Giappone pensa di entrare nell’alleanza d’intelligence Five Eyes? Ecco come Pechino (velatamente) minaccia Tokyo

La terza via europea tra Cina e Usa secondo Gabusi (Unito)

Secondo il professor Gabusi (Unito/T.wai) l’accordo sugli investimenti con la Cina è l’inizio della terza via dell’Unione europea. Ma è anche un segnale di Xi a Biden di disponibilità al dialogo

La Cina ha pagato per attentati contro gli Usa in Afghanistan?

Secondo intelligence non confermata ma declassificata dal presidente Trump, la Cina avrebbe pagato “attori non statali” per attaccare le forze statunitensi in Afghanistan. I dubbi e le possibili ripercussioni

Terre rare, una sfida geopolitica per il decennio

La pandemia da Covid-19 ha rimarcato la forte dipendenza di Stati Uniti ed Unione europea dalla Cina per i metalli rari: sono in gioco l’autonomia strategica e i piani di sviluppo green-tech. Nella nuova geografia della globalizzazione, le strategie di diversificazione e mitigazione dei rischi saranno essenziali. Così come le capacità industriali nella produzione di tecnologie cruciali. Ecco un resoconto delle iniziative del 2020

Intesa fra Ue a Cina. L’assenza dell’Italia può giovare. Ecco perché

Il premier Conte “irato” per lo smacco di Merkel e Macron sull’accordo Ue-Cina. Il sottosegretario Scalfarotto parla di sconfitta per l’Italia. Ma con l’arrivo di Biden rimanere in secondo piano in questo negoziato può rivelarsi una mossa saggia…

Accordo Ue-Cina? Ecco i dubbi del Parlamento. Parla Castaldo (M5S)

Il vicepresidente del Parlamento europeo Fabio Massimo Castaldo (M5S) spiega perché quello Ue-Cina è “un accordo in chiaroscuro”. “Il format franco-tedesco ha preso luci della ribalta scavalcando gli altri Stati membri. L’Aula reagirà con decisione nei confronti della debole clausola sul lavoro forzato. Non possiamo abdicare a certe battaglie di libertà”

×

Iscriviti alla newsletter