Skip to main content

5G, da Bruxelles nuova sberla in vista per Huawei e Zte

Dopo la notizia del rapporto della Commissione Ue sui rischi che la rete 5G comporterebbe per la sicurezza dei Paesi membri qualora finisse nelle mani sbagliate (quelle di “stati non democratici”), Bruxelles sarebbe pronta a dire che i potenziali fornitori di 5G saranno valutati in base alle leggi del loro Paese d'origine; una posizione che - a fronte della controversa legge…

Wong non verrà in Italia. L'alta corte di Hong Kong ferma l'attivista

Alla fine è andata come deciso da Pechino: Joshua Wong, uno degli attivisti più simbolici delle proteste senza leader di Hong Kong, non verrà in Europa, e dunque nemmeno in Italia. Bloccato dall'Alta Corte dell'isola, che ha respinto il ricorso dell'attivista, il quale si era già visto negare qualche giorno fa la richiesta di espatrio. Wong doveva essere protagonista di…

Usa pronti a intervenire direttamente su Hong Kong. Il messaggio di Pompeo alla Cina

Il segretario di Stato americano, Mike Pompeo, ha detto ieri che tutte le opzioni sono sul tavolo per un potenziale intervento diretto degli Stati Uniti sul dossier Hong Kong, se la Cina dovesse avvalersi di un'azione militare contro i manifestanti. È la dichiarazione americana più netta sulle proteste che da mesi infiammano il Porto Profumato. Dimostrazioni su cui la Cina ha…

Potere siberiano. La nuova sfida (energetica) di Russia e Cina all'Occidente

Il presidente russo Vladimir Putin e il segretario del Partito comunista cinese, il capo dello Stato Xi Jinping, sanciranno l'avvio dell'attività operativa del gasdotto “Potere della Siberia” (Power of Siberia) sulla rotta orientale. In una data non ancora definita, ma a dicembre, i due leader parteciperanno in teleconferenza all'apertura di uno dei principali collegamenti fisici tra i due Paesi. IL RUOLO DEI GASDOTTI…

La Via della Seta cinese è anche spaziale. E il Congresso Usa si mobilita

La nuova Via della seta arriva fino allo Spazio. Percorrendola, la Cina vuole sostituire gli Stati Uniti anche oltre l'atmosfera. L'avvertimento arriva dall'ultimo report della Us-China Commission, la commissione del Congresso americano istituita nel 2000 per monitorare i rischi per la sicurezza nazionale derivanti dalla crescita del Dragone d'Oriente. Il rapporto invita l'amministrazione di Donald Trump a essere più attiva…

Ecco come il Brasile di Bolsonaro ballerà la samba con la Cina

Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica, i cosiddetti Brics, uniscono ancora di più forze. In un vertice di due giorni che si concluderà oggi a Brasilia, i leader dei cinque Paesi membri hanno discusso di diversi temi economici che spianano il terreno a un’alleanza (anche) geopolitica. Il tema del summit di quest’anno è la crescita economica per un futuro di…

Cina e Germania si sposano a Duisburg

È rimasta confinata fra le righe dei notiziari specializzati la notizia dell’accordo fra i giganti cinesi della Cosco e il porto di Duisburg – Duisport – per investire 110 milioni di dollari sul futuro Duisburg Gateway Terminal. Ossia quello che dovrebbe diventare nelle intenzioni dei soci – 30% cinesi, 30% tedeschi e il resto in parte uguali fra l’operatore intermodale svizzero Hupac e la…

La Cina allunga i tentacoli dall'Africa all'Europa. L’analisi di Cianciotta

I cambiamenti in atto nel Mediterraneo impongono all’Unione Europea di considerare le opportunità che l’Europa del Sud potrebbe cogliere grazie alla sua posizione geografica, con un ruolo da protagonista nel riassetto degli equilibri internazionali, nonché di determinare le importanti occasioni di sviluppo economico, sociale, culturale, demografico e umano all’interno di tutta l’area mediterranea, dove transita oltre la metà del traffico…

Prima il bastone poi la carota. Dopo le minacce su Wong la Cina loda l'Italia

Il governo cinese vuole aumentare gli "sforzi continui per promuovere ulteriormente una partnership strategica completa tra Cina e Italia e una cooperazione pragmatica tra i due Paesi". A far trapelare tramite il suo ufficio questa dichiarazione di buoni intenti è il potente portavoce del ministero degli Esteri cinese Geng Shuang. Accanto alla premessa iniziale, una postilla per sottolineare il buon…

Hong Kong, perché l'escalation di violenza fa il gioco di Pechino

La polizia (cinese) di Hong Kong dice che lo stato di diritto "è vicino al collasso". È un monito molto duro, accompagnato da una dichiarazione in cui l'Ufficio di collegamento ha denunciato come l'ex colonia stia "scivolando verso l'abisso del terrorismo". La richiesta che arriva dal mainland alla detestata Chief Executive, Carrie Lam, è ancora più da brividi: "Adottare ogni misura necessaria". Questi…

×

Iscriviti alla newsletter