Skip to main content

Una cybergang legata all’intelligence cinese ha messo nel mirino l’Italia

APT17 ha colpito tra giugno e luglio società ed entità governative nel nostro Paese. Secondo TG Soft l’offensiva è stata “particolarmente sofisticata” e progettata “nei minimi dettagli”

Telecamere “made in China”. Quali rischi per la sicurezza nazionale

Dahua e Hikvision, i cui prodotti sono stati vietati per ragioni di sicurezza nazionale da diversi Paesi occidentali ma anche bucati dall’intelligence russa prima di bombardare Kyiv, sono ancora largamente utilizzate nel nostro Paese. Basta farsi un giro fuori dal ministero della Difesa. Appunti per Meloni a Pechino

Partner, concorrente, rivale e ora anche minaccia? Il dibattito in Ue sulla Cina

Dopo Chatham House, Merics e German Marshall Fund, anche Bruegel suggerisce alla nuova Commissione di cambiare passo con Pechino allargando il trittico che dal 2019 definisce le relazioni. Il sostegno alla Russia è il punto di rottura. Ma serve l’unanimità e Orbán…

Tutte le bordate del G7 Commercio alla Cina

I ministri, riuniti a Reggio Calabria da Tajani, hanno lanciato messaggi chiari a Pechino su coercizione economica, politiche non di mercato e sovraccapacità. Presenti anche partner dal Pacifico

Spionaggio e cyberattacchi. La difesa francese nel mirino di potenze ostili

La Direction du Renseignement et de la Sécurité de la Défense denuncia un aumento degli attacchi – umani e informatici – contro basi militari, forze dispiegate e aziende del settore industriale della difesa. Preoccupano soprattutto Russia e Cina

Cina osservata speciale al G7 Commercio. Ecco perché spiegato da Tajani

Il gigante asiatico è “interessante per le imprese del nostro Paese” ma servono “strumenti” per intervenire a difesa della produzione se non si rispettano le regole. Le parole del ministro Tajani

5G cinese, lezioni tedesche per l’Italia. Il commento di Elio Vito

Nel 2019 il Copasir invitava il governo a escludere Huawei e Zte dalla rete, sottolineando che le ragioni economiche non possono prevalere su quelle che attengono alla sicurezza nazionale. Da allora i vari governi hanno fatto poco o niente. Meglio agire, prima che sia troppo tardi

Proteggere la ricerca delle attività ostili. Cos’ha deciso il G7 a Bologna

Apertura quando possibile, chiusura quando e quanto necessario. Questa la direzione dei Sette concordata sotto la presidenza di Bernini. Attenzione in particolare alla Cina. A fine mese una conferenza aperta a università e centri

Così i corridoi pan-europei favoriranno l'azione della Nato in Ue

Appare di tutta evidenza che economia e difesa sono due macro temi che in Europa risultano altamente interconnessi a causa delle pressioni da parte dei super players sul lato orientale dell’Ue. Non sfuggirà, che dall’invasione russa dell’Ucraina in poi e, ancor prima, con il tentativo di penetrazione nei Balcani ad opera della Via della Seta, si è creata l’esigenza per l’Ue di dotarsi di strumenti innovativi che al tempo stesso sappiano rispondere alle nuove minacce e offrano agli Stati membri una prospettiva ed una visione

La Cina punta ai fondi Pnrr per il green? Cosa (non) c’è nel decreto del Mimit

Di rientro dalla missione a Pechino, il ministro Urso ha parlato di “partnership industriale” anche su transizione verde e mobilità elettrica. Pochi giorni prima il dicastero ha pubblicato le regole per i contratti “Net Zero, rinnovabili e batterie”, che non prevedono criteri geografici

×

Iscriviti alla newsletter