Un imprenditore cinese arrestato in Italia su richiesta di Pechino è stato liberato dopo che le autorità cinesi non hanno formalizzato l’estradizione. Questo caso, conclusosi a Venezia, evidenzia il potenziale uso abusivo delle “Red Notice” di Interpol da parte della Cina, sollevando dubbi sul rispetto dei diritti umani e sul ruolo dell’Italia nel contrastare tali pratiche
Cina
Una Corte dà ragione a Biden su TikTok. Il divieto negli Usa si avvicina
La Corte d’appello federale del District of Columbia ha respinto il ricorso: o Bytedance vende l’app o sarà vietata negli Usa dal 19 gennaio (alla vigilia dell’insediamento di Trump). Rimane la carta della Corte suprema, ma non è scontata
Maxi campagna hacker cinese. Telco Usa nel mirino di Salt Typhoon
La campagna di hacking cinese Salt Typhoon ha colpito otto giganti delle telecomunicazioni negli Stati Uniti e aziende in altri Paesi. La Casa Bianca ha istituito un gruppo per affrontare la minaccia, evidenziando la necessità di migliorare la sicurezza informatica
Occhio per occhio, chip per chip: ai limiti Usa, la Cina blocca gallio, germanio e antimonio
Dopo l’ulteriore stretta degli americani, Pechino vieta le esportazioni dei suoi materiali chiave per la costruzione dei semiconduttori. Si tratta dell’ultimo capitolo di una guerra commerciale che si appresta a diventare ancor più calda con il ritorno di Donald Trump
Cavi sottomarini. Gli ultimi incidenti nel Baltico spingono l’Onu ad agire
Nasce all’agenzia Itu un gruppo internazionale responsabile della protezione di queste infrastrutture critiche. Primo incontro a febbraio in Nigeria. Ogni anno si verificano fino a 200 danneggiamenti, il più delle volte accidentali
Tecnologie persuasive e sicurezza nazionale. La minaccia della Cina secondo l’Aspi
Un report dell’Australian Strategic Policy Institute analizza il ruolo delle aziende cinesi nello sviluppo di tecnologie persuasive avanzate, come l’intelligenza artificiale generativa e le neurotecnologie, utilizzate per sostenere il regime e l’agenda del Partito comunista cinese. Tra propaganda, disinformazione e progetti di fusione militare-civile, il rapporto lancia l’allarme: si tratta di una sfida unica per la sicurezza nazionale delle democrazie
Perché la Cina pesca talenti tech in Occidente
Secondo il Wall Street Journal, Pechino starebbe portando avanti un’operazione di saccheggiamento delle migliori menti occidentali per pareggiare il divario tecnologico. I Paesi si starebbero già attrezzando, ma alcune azioni rischiano di essere controproducenti
Dove e come Londra e Bruxelles possono allearsi sulla Cina
La sottosegretaria Catherine West ha illustrato un approccio che combina cooperazione, competizione e fermezza nelle relazioni con la Cina. Molto simile al trittico dell’Unione europea. Trump permettendo
Il primo incontro Five Eyes in Giappone fa arrabbiare la Cina
L’incontro di Tokyo rappresenta un passo significativo nella condivisione di informazioni nell’Indo-Pacifico. Resta da vedere se il Giappone riuscirà a superare le barriere politiche e culturali per unirsi al club. Intanto, Pechino…
Trump rafforza il team sicurezza nazionale con Wong, un altro esperto di Asia
L’ex negoziatore per la Corea del Nord e senior fellow presso l’Hudson Institute porta con sé una visione strategica sull’Indo-Pacifico e sulla sfida con Pechino: è convinto che gli Stati Uniti debbano prepararsi a tensioni crescenti e a un confronto ancora più complesso rispetto alla Guerra Fredda
















