Skip to main content
Xi Jinping

Nessuno può dettare legge in Cina. Xi minaccia ma non convince

Ieri, il presidente Xi Jinping ha tenuto un discorso forte sulla sua Cina in occasione del 40esimo anniversario dell'apertura economica cinese – il passaggio dal comunismo maoista alla versione alterata dell'economia di mercato del cosiddetto socialismo con caratteristiche cinesi, ufficializzato il 18 dicembre 1978 dal leader Deng Xiaoping. "Nessuno può dettare al popolo cinese cosa dovrebbe o non dovrebbe essere fatto",…

africa mafia

Cosa si cela dietro l'attacco aereo Usa in Somalia. Il messaggio politico

Sei attacchi aerei americani coordinati hanno ucciso 62 militanti del gruppo jihadista Shabaab in Somalia, una conferma che l'impegno statunitense contro il terrorismo viaggia sempre a pieno ritmo, ma non solo: un messaggio politico in un'area sensibile. L'Africom, il comando del Pentagono che sovrintende le operazioni nel continente africano, spiega che gli attacchi sono stati effettuati il 15 e il 16…

Perché Pechino sceglie Ottawa per scagliare la sua ira

Se c'è un Paese che sta già pagando il prezzo dell'allineamento con gli Stati Uniti sullo scontro con la Cina, quello è il Canada. C'è un secondo cittadino canadese, Michael Spavor, che insieme all'ex diplomatico Michael Kovrig, è trattenuto dalle autorità cinesi: un arresto che il ministero degli Esteri di Pechino spiega legato ad "attività che mettono in pericolo la sicurezza…

cina

La (dura) linea di Trump e le buone volontà della Cina

Secondo fonti del Washington Post, già nei prossimi giorni il governo americano potrebbe stringere ancora di più sulla Cina. Diverse agenzie statunitensi – dipartimenti come quello di Stato, Commercio, Tesoro, e in più l'intelligence – dovrebbero infatti alzare sanzioni e mandati di arresto contro hacker cinesi individuati come responsabili di furti di proprietà intellettuale e spionaggio industriale ai danni degli Stati Uniti. Di più:…

Cyber spionaggio, ecco come Trump potrebbe punire la Cina. Le indiscrezioni del WaPo

Negli alti e bassi della guerra commerciale e tecnologica con Pechino l'amministrazione Trump si prepara a passare dalle parole ai fatti. Washington starebbe infatti per rendere note, forse già in settimana, una serie di azioni per condannare quelli che identifica come hackeraggi e spionaggio economico da parte della Cina. LE INDISCREZIONI DEL WAPO La notizia, che arriva dal Washington Post,…

Diplomatico canadese arrestato in Cina. Rappresaglia per il caso Meng?

L'ex diplomatico canadese Michael Kovrig, dallo scorso anno in forza all'International Crisis Group, è stato arrestato in Cina. La non-profit di Bruxelles, diretta da Robert Malley (americano e consigliere della presidenza Clinton e Obama), ha diffuso una nota. "L'International Crisis Group è a conoscenza delle notizie secondo le quali il consigliere senior per il Nord-Est asiatico, Michael Kovrig, è stato detenuto in Cina [...] Stiamo facendo…

Tra Stati Uniti e Cina c'è spazio per il dialogo

Il vice premier cinese Liu He, investito dal presidente Xi Jinping dell'incarico di curare i dossier economici, ha avuto una conversazione telefonica con il segretario al Tesoro americano, Steve Mnuchin, e con il rappresentante al Commercio nominato dalla Casa Bianca, Robert Lighthizer. Obiettivo della telefonata: preparare il terreno su cui seminare i prossimi round negoziali sul commercio. I talks tra Stati Uniti…

Huawei, di che cosa è accusata (e che cosa rischia) la numero 2 del colosso cinese

L'accusa a suo carico è pesante e, se venisse riconosciuta colpevole, rischierebbe una pena di oltre 30 anni di carcere. Per Meng Wanzhou, direttrice finanziaria del colosso cinese delle telecomunicazioni Huawei arrestata in Canada, si è tenuta un'udienza di comparizione a Vancouver (aggiornata a lunedì), durante la quale si è spiegato che la donna è sospettata almeno dal 2016 di…

huawei frusone

Huawei (e non solo), perché serve dare più forza all'intelligence economica. Parla Manciulli

In un mondo sempre più connesso e globalizzato, la difesa dell'interesse nazionale - come dimostrano le tensioni tecnologiche tra Usa e Cina sul caso Huawei - necessita di una nuova strategia che metta al centro l'intelligence economica. A crederlo è Andrea Manciulli, presidente di Europa Atlantica e senior fellow dell'Ispi, che in una conversazione con Formiche.net spiega cosa possono fare…

Scontro tech Usa-Cina, la Casa Bianca chiama a raccolta la Silicon Valley

Non è un incontro di routine quello che si tiene oggi alla Casa Bianca, dove il presidente Donald Trump (che non dovrebbe partecipare ma ha delegato la figlia Ivanka, sua collaboratrice) ha chiamato a raccolta i più alti manager delle più grosse compagnie tecnologiche americane per discutere di questioni strategiche come 5G, intelligenza artificiale (e futuro del lavoro) e quantum…

×

Iscriviti alla newsletter