Russia e Cina spaventano sempre più nel cyber spazio. A lanciare l'allarme, non nuovo ma sicuramente forte vista la provenienza, è stavolta l'AIVD, l'agenzia generale d'Intelligence olandese che, grazie all'intervento delle sue cyber spie, aiutò Washington a identificare alcune interferenze russe durante la scorsa campagna elettorale per le presidenziali americane. OCCHI SUL CYBER ESPIONAGE Nel suo rapporto annuale per il…
Cina
Ecco come la Cina si specializza nei sistemi di riconoscimento facciale
Ancora (e sempre più) alla ribalta i sistemi di riconoscimento facciale, che da strumento contro la criminalità pare ormai essere diventati funzionali all’esercizio di poteri di sorveglianza globale. Secondo quanto riportato da Bloomberg, la regione cinese dello Xinjiang, frontiera ovest del Paese al confine con l’Afghanistan e il Pakistan, i cui villaggi ospitano circa dieci milioni di musulmani di etnia Uigura,…
La Cina è (meno) vicina. Al via l’assemblea della svolta del partito comunista
I delegati nazionali della Conferenza Consultiva Politica del Popolo Cinese sono arrivati nei giorni scorsi a Pechino per prendere parte alla riunione annuale che partirà oggi, 3 marzo, e durerà una decina di giorni; lunedì 5 marzo, invece, inizierà la sua plenaria dell'Assemblea Nazionale del Popolo, ossia il Parlamento cinese, di cui la Conferenza è l'organo consultivo. La "doppia sessione" dei…
La stazione spaziale cinese in caduta libera verso la Terra
C'è una stazione spaziale cinese da 7.500 chilogrammi in caduta libera e incontrollata verso la Terra, Italia compresa. L'impatto avverrà intorno al 10 aprile, ma con precisione si saprà solo tre giorni prima. Dove ciò accadrà, invece, lo sapremo sei ore prima dello schianto. Per ora non c'è da allarmarsi, l'Agenzia spaziale italiana (Asi) è impegnata in un'attività continua di…
Xi Jinping (e gli altri) ed il dilemma del limite al potere
Nelle ultime settimane i giornali del mondo hanno dato ampio risalto alla riforma cinese che abolisce il termine dei due mandati per il Presidente. La modifica della carta costituzionale sarà approvata dall’Assemblea Nazionale del Popolo - il Parlamento di Pechino - che inizierà la sua sessione annuale di lavori il prossimo 5 marzo. Oltre a essere segretario del Partito comunista, presidente…
Dall'Artificial intelligence all'automotive, le ultime penetrazioni cinesi nel tessuto economico europeo
Al Mobile World Congress di Barcellona, Alibaba Cloud, braccio operativo nel settore clouding dell'enorme conglomerato cinese Alibaba (una delle società più grandi del mondo) ha presentato otto nuovi prodotti destinati a conquistare il mercato in Europa, anche nel settore dell'intelligenza artificiale. Attenzione: la notizia non è priva di risvolti politici, perché l'AI, l'Artificial Intelligence che sarà protagonista del prossimo sviluppo economico-industriale,…
Effetto Anbang, ecco la contraerea di Trump contro i blitz cinesi negli Usa
Washington, abbiamo un problema. Cinese. L'onda lunga del caso Angbang arriva fin dentro la Casa Bianca targata Donald Trump. Perché la crisi del gigante assicurativo cinese rischia di essere molto più di un affare di Stato. Casomai un motivo in più per le autorità di vigilanza americane per accendere un faro sulle partecipazioni di grandi imprese cinesi nell'economia americana. Il…
Trump sempre più Pacifico. Guarda all'Australia, per contenere la Cina
Il centrista (conservatore) Sidney Morning Herald la mette così: "Non ci sarà mai un incontro in cui Malcolm Turnbull potrà essere certo che il rapporto dell'Australia con Donald Trump sia in equilibrio". È un commento sulla visita di pochi giorni fa del premier australiano alla Casa Bianca, a un anno quasi esatto da quando uno dei primi contatti internazionali di Trump neo-presidente…
Ecco come Pechino prova a rinsaldare i rapporti (commerciali) con gli Usa
Nelle prossime settimane un altro alto notabile del Partito comunista cinese è atteso a Washington: si tratta di Liu He, stretto confidente del presidente Xi Jinping, probabilmente a breve tra i quattro vice premier, dopo l'ultimo congresso membro dei 25 del politburo, economista con studi a Harvard e (secondo Reuters) anche candidato emergente per la guida della Bank of China. La visita segue…
L'onda lunga di Anbang. Ecco che cosa sta combinando Pechino con le assicurazioni
Un brivido sta attraversando l'industria assicurativa della Cina. Il caso Anbang, il colosso dell'insurance commissariato dal Pechino due giorni fa (qui l'approfondimento di Formiche.net con tutti i dettagli) sta cominciando a produrre i primi effetti collaterali sull'economia del Dragone. Per esempio mettere sotto pressione un comparto che da solo vale una buona fetta di Pil cinese. Di più. Le autorità cinesi…