A tre giorni dalla visita del segretario di Stato americano, Rex Tillerson, in Argentina, il presidente Mauricio Macri ha difeso i rapporti bilaterali, soprattutto commerciali, con la Cina e la Russia. Il presidente argentino ha detto che continuerà ad avanzare nell’associazione strategica con Mosca e ha difeso i suoi vincoli con Pechino. COMMERCIO BILATERALE Il ministero degli Affari esteri argentino…
Cina
Il divario commerciale tra Cina e Stati Uniti cresce a livelli record, nonostante Trump
Durante il suo primo Discorso sullo Stato dell'Unione (Sotu), Donald Trump, tra le varie esaltazioni del suo operato nel suo primo anno in office, ha detto che l'attuale amministrazione ha "girato pagina su decenni di accordi commerciali ingiusti che hanno sacrificato la nostra prosperità e allontanato le nostre aziende, i nostri posti di lavoro e le nostre ricchezza". Ma a guardare…
Perché non sottovalutare Erdogan e la sua Turchia. L’analisi di Dottori
Il livello di ambizione espresso dalle politiche turche degli ultimi 15 anni è stato spesso frainteso, tanto in Europa quanto negli Stati Uniti. I più hanno visto nell’ascesa al potere di Recep Tayyip Erdogan e del suo Akp soprattutto la manifestazione di un tentativo di riforma nazionale, volto ad accelerare la modernizzazione economica del Paese e a liberarlo dalla potente…
Cina, stop alla produzione delle auto che non rispettano l'ambiente
La Cina prosegue spedita nel suo camino per ridurre l’inquinamento. Dal primo gennaio nella Repubblica Popolare è stata interrotta la produzione di 553 vetture che non rispettano i limiti del consumo di carburante. L'arresto include anche modelli di Audi, Mercedes e Chevrolet e, pur se la misura non è destinata a incidere particolarmente ai fini dell’abbattimento delle emissioni nocive, si…
May in Cina senza endorsement alla Nuova via della Seta
Theresa May ha iniziato il suo viaggio in Cina, con l'obiettivo profondo di cercare un contatto diretto con Pechino e creare uno spazio indipendente per il Regno Unito che sta iniziando a preoccuparsi per i colpi futuri della Brexit (per dire, solo nel giro degli ultimi giorni, il governo è stato costretto dalla Camera dei Comuni a pubblicare un report analitico in…
La propaganda cinese eleva Xi Jinping a leader globale (contro Trump)
"La Cina si integrerà ulteriormente con le regole del commercio internazionale, aumenterà l'accesso al mercato, aprirà sostanzialmente i servizi e i settori finanziari, e creerà un ambiente di investimento più' attraente", ha detto Liu He, economista con incarichi di governo a Pechino, membro del politburo del Partito, e principale rappresentante della Cina a Davos. È l'onda lunga dello scorso anno, quando il presidente…
Così la Cina calpesta diritti civili: il caso Gui Minhai e l’afonia dell’Europa
La portavoce del dipartimento di Stato americano, Heather Nauert, ha detto che Washington è profondamente preoccupata per la detenzione di Gui Minhai, 53enne titolare di una casa editrice con sede a Hong Kong, specializzata in libri (critici) sulla leadership cinese. Gui era stato già arrestato negli scorsi anni, poi il 20 gennaio è stato preso un’altra volta mentre prendeva un treno…
Mattis alza il livello di confronto sul Mar Cinese Meridionale
Da quando l'amministrazione Trump ha presentato il nuovo il piano strategico per la sicurezza nazionale, in cui la Cina è stata classificata come "rival power" strategica, Washington ha iniziato a dare una stretta più concreta alle politiche nei confronti di Pechino – seguendo l'onda, finora più che altro retorica, spinta dal presidente Donald Trump fin dai tempi della campagna elettorale.…
Come bilanciare economia e interesse nazionale?
“Credo si stia diffondendo la convinzione del bisogno di proteggere l’interesse nazionale dai flussi di investimento stranieri. Resta però il problema di armonizzazione degli interessi nazionali”. Questa la conclusione di Ernesto Somma, capo di gabinetto del Mise, all’incontro “Interesse nazionale e investimenti stranieri: un Cfius per l'Italia?”, che si è tenuto presso il Centro Studi Americani, nel quale si è aperto…
Gli Stati Uniti non scherzano. Ecco i (primi) dazi contro la Cina
La guerra commerciale dell'amministrazione Trump contro la Cina inizia (come anticipato a fine 2017) dal fotovoltaico. Il presidente americano Donald Trump ha deciso di imporre dazi del 30 per cento sulle importazioni di pannelli solari negli Stati Uniti – il rateo è per il primo anno di quattro, poi scenderà gradualmente se il bilanciamento import/produzione si adeguerà all'ottica trumpiana. La decisione…