Skip to main content
cfr

Tutti i dossier della politica estera nel 2018 secondo il Cfr

È ormai cosa ben nota che la difesa dell'“interesse nazionale” sia al centro del nuovo corso di politica estera americana inaugurato da Donald Trump. Lo ha ribadito senza mezzi termini il presidente degli Stati Uniti quando ha presentato due settimane fa il nuovo piano per la sicurezza nazionale, rigorosamente improntato all'America First, un mantra che ricorre in tutti i dossier…

Il dossier nordcoreano condiziona le policy di Trump sulla Cina

Nonostante "quando andai in visita a Pechino il presidente Xi Jinping trattò me meglio di chiunque altro nella storia della Cina", ha detto il presidente americano Donald Trump durante un'intervista al New York Times (probabilmente riferendosi all'inusuale cena di stato alla Città Proibita), Pechino "deve fare molto di più per aiutarci". Trump parla della posizione dei cinesi nei confronti della…

Più che la fascia Meridionale è quella Orientale del Mar Cinese da tenere d'occhio, spiega la Brookings

La militarizzazione del Mar Cinese Meridionale, dove la Cina contende la sovranità territoriale su un set di isolotti nevralgici con altri Paesi che si affacciano in quel tratto di mare strategico per pesca, riserve e soprattutto rotte commerciali, è una delle situazioni di tensione principali nel Pacifico. Argomento centrale anche nel confronto tra Washington e Pechino, visto che a rivendicare…

Xi Jinping

La Cina in Medio Oriente e le spinte di Washington per vendere i droni armati

Secondo un'indiscrezione arrivata la sito specialistico Defense News, gli Stati Uniti starebbero lavorando per modificare il regime internazionale che disciplina le esportazioni di velivoli senza piloti armati per i paesi che hanno aderito al Regime di controllo delle tecnologie missilistiche (acronimo inglese: Mtcr). Su queste colonne, Stefano Pioppi fa un'ampia analisti tecnica del problema dietro al veto del trentennale trattato…

La Cina sbarca nel Golfo. Con le armi

Tre giorni fa, durante la parata nazionale annuale delle forze armate qatarine, hanno sfilato i sistemi di lancio missilistici che Doha ha comprato dalla Cina. Tecnicamente vengono definiti Joint Attack Rocket & Missile systems (JARMs) e sono dei missili terra-terra (tipologia nota come SY400) dal raggio di poche centinaia di chilometri. Se ne sono visti due, di questi sistemi, montati su due mezzi articolati a otto…

Le (poche) sorprese della Strategy di Trump spiegate da Stefano Silvestri

La Strategia di sicurezza nazionale di Trump ha conservato un tono da campagna elettorale, con ambiguità sui rapporti con Mosca e Pechino e una lettura piuttosto ideologica delle minacce. È quanto ha affermato ad Airpress Stefano Silvestri, consigliere scientifico dell'Istituto affari internazionali (Iai) e direttore editoriale di AffarInternazionali. IL TONO DELLA STRATEGIA Martedì scorso, il presidente Donald Trump ha presentato…

trump, Paolo Alli

La Strategia di sicurezza nazionale di Trump, la Nato e l'Europa secondo Paolo Alli

Il nuovo richiamo di Trump agli alleati affinché spendano di più per la difesa è legittimo, ma non può esaurirsi nel parametro quantitativo del 2% del Pil. Parola del presidente dell'Assemblea parlamentare della Nato Paolo Alli, che ad Airpress ha commentato l'Nss presentata ieri, a Washington, dal presidente americano. TRA HARD POWER E SOFT POWER “Per quanto non sia facile…

Trump

L'economia tira la sicurezza nazionale trumpiana: il contrasto con la Cina e il caso del fotovoltaico

Nel documento sulla National Security Strategy (NSS) presentato da Donald Trump lunedì appare 32 volte riportata la parola "prosperity", prosperità: è il senso finale dell'intera strategia, la prosperità della gente americana, dietro a cui è racchiuso il messaggio a cui il presidente, che ha personalmente presentato il piano con uno speech intriso di retorica politica, ha sapientemente dato risalto mediatico.…

Putin e Xi rispondono a Trump. A brutto muso

Il ministero degli Esteri cinese ha diffuso una nota stampa in cui definisce il documento per la strategia sulla sicurezza nazionale americano (acronimo inglese NSS) intriso di "mentalità da Guerra Fredda", invitando Washington ad "abbandonare le nozioni obsolete" su cui si basa. LE RIVALS POWER La National Security Strategy è un documento programmatico che viene redatto periodicamente dall'amministrazione americana per…

Trump

Il generale Camporini spiega perché Trump fa bene a temere la Cina

La preoccupazione di Trump nei confronti della Cina è assolutamente ragionevole, ma la disattenzione alle tematiche ambientali è preoccupante. Parola del generale Vincenzo Camporini, vice presidente dell'Istituto affari internazionali (Iai) e già capo di Stato maggiore della Difesa. Intervistato da Airpress, il generale ha commentato la Strategia di sicurezza nazionale (Nss) che il presidente Donald Trump ha presentato ieri e…

×

Iscriviti alla newsletter