La Via della Seta è nel dna dell'Italia. Non è un caso che furono italiani, in particolare Marco Polo e il padre gesuita Matteo Ricci, a far conoscere la Cina in un'Europa che coniugava il localismo con le ambizioni colonialiste. Con la recente visita del presidente Sergio Mattarella, l'Italia e la Cina si impegnano a promuovere una cooperazione a tutto…
Cina
Così il governo Gentiloni invita la Cina nei porti italiani
Il progetto cinese One Belt One Road significherà per l’Italia soprattutto investimenti asiatici nelle infrastrutture, a partire da porti e aeroporti. In quest’ottica vanno visti gli incontri cui il ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture Graziano Delrio ha partecipato a Pechino e Chongqing in occasione del Business Forum Italia Cina dei giorni scorsi. Delrio ha spiegato alle controparti cinesi che…
Ecco cosa faranno in Cina Leonardo-Finmeccanica e Asi nel settore spaziale
Se lo spazio è la nuova via della seta, la collaborazione con la Cina è un passaggio obbligato. È quanto emerge dai due accordi che il presidente dell'Agenzia spaziale italiana (Asi) Roberto Battiston e il numero uno di Leonardo Mauro Moretti hanno siglato a Pechino in occasione della visita di Stato del presidente della Repubblica Sergio Mattarella. LA NUOVA COLLABORAZIONE Nel giorno…
Tutti gli ultimi dettagli sull'omicidio di Kim Jong-nam
Emergono nuovi, inquietanti, dettagli nell’assassinio di Kim Jong-nam, fratellastro del leader nordcoreano Kim Jong-Un ucciso lunedì all’aeroporto di Kuala Lumpur. Secondo quanto riporta il quotidiano inglese The Guardian la polizia malese avrebbe arrestato un uomo nordcoreano coinvolto nell'uccisione di Kim Jong-nam. L’ARRESTO DI RI JONG CHOL L'uomo arrestato, identificato come Ri Jong Chol, 46 anni, è la quinta persona sospettata…
Ecco su cosa punta la Cina in Grecia
Dopo il porto del Pireo (privatizzato da Cosco) la Cina si appresta all'acquisto di altri asset in Grecia. Tre fondi cinesi sono pronti a investire in infrastrutture, logistica e immobiliare. Al massimo entro il prossimo mese di settembre ci saranno già le firme su alcune operazioni in occasione della presenza della Cina alla Fiera internazionale di Salonicco. E così mentre il…
Trump, la Cina e i dazi: effetto flipper per il made in Italy?
Effetto flipper. O come viene detto in termini commerciali: trade diversion. Cosa succede se gli Stati Uniti alzano le barriere commerciali contro la Cina? Che la pallina finisce in buca in Europa. Perché? Le nostre difese commerciali non solo sono già abbastanza modeste (i dazi anti dumping sono mediamente la metà di quelli che ad esempio applicano gli Usa, il…
Che cosa stabilirà l'accordo fra Vaticano e Cina
È il trofeo di politica estera che serviva a questo Papato nonché l'eredità più pesante che Francesco lascerà alla Chiesa. L'accordo tra Santa Sede e Cina in merito alla nomina dei vescovi è realtà, avviando così all'epilogo un "non rapporto" che dura dal 1951 quando Mao cacciò gli ultimi missionari dal territorio continentale. A dichiararlo il cardinale arcivescovo di Hong…
Perché non deve stupire troppo la telefonata cordiale fra Donald Trump e Xi Jinping
Giovedì il presidente americano Donald Trump ha telefonato all'omologo cinese Xi Jinping e scambiato visioni e vedute con quello che finora nella narrativa trumpista è stato il principale nemico degli Stati Uniti: la Cina. Si è trattato di "una lunga conversazione", ha riferito la Casa Bianca, su "molti temi" e dai toni "estremamente cordiali". LA CINA UNICA Trump, che ha…
Vi racconto mosse e contraddizioni di Donald Trump
Che cosa vuole Donald Trump? Sembra una domanda inappropriata visto che il nuovo presidente degli Stati Uniti non ha atteso davvero molto per manifestare le proprie intenzioni superando ogni (peggiore) aspettativa: rifugiati, nomine, Unione europea, Germania, Messico, se l’è presa con tutti, anche con canadesi e australiani. Telefonate imperiose, atteggiamenti da bullo, abbondante uso di arroganza. Eppure la sensazione è…
Vi spiego cosa succede tra Donald Trump, Theresa May e Xi Jinping
Globalizzazione sotto torchio a Davos, tra radicalismo americano, “great deal” britannico e continuismo cinese. Tutto il dibattito si è snodato attorno a queste tre differenti visioni del futuro, declinate rispettivamente dal neo Presidente Donald Trump, che è stato indirettamente rappresentato da Anthony Scaramucci, suo stretto consigliere e veterano del meeting svizzero, dal Presidente cinese Xi Jinping che partecipava per la…