Prima l’accusa ad Aung San Suu Kyi di aver intascato finanziamenti dagli oligarchi del vecchio regime, poi la ripresa degli attacchi dell’esercito contro la minoranza ribelle dei Kachin. La “primavera” birmana è già finita? No. Semplicemente perché il nuovo Myanmar è ancora troppo simile a quello precedente. Certo, adesso il partito della donna premio Nobel per la pace e icona…
Cina
Così Hillary Clinton fa infuriare la Cina
La Cina si è detta "particolarmente scontenta" dopo le parole pronunciate dal segretario di Stato Usa Hillary Clinton, che si è detta pronta ad appoggiare il Giappone nella disputa sulle isole Senkaku/Diaoyu controllate da Tokyo ma contese da Pechino. La Cina "è particolarmente scontenta e reagisce con fermezza" alle parole della responsabile della diplomazia statunitense, ha detto il portavoce del…
La carica degli anziani in Cina
La popolazione cinese in età lavorativa continua inesorabilmente a diminuire e nel 2012 è scesa di 3,45 milioni di unità, per toccare i 937 milioni di individui. Si tratta del primo calo anche in termini assoluti in questa fetta di popolazione (tra i 15 e i 64 anni, ndr) "da un lungo periodo di tempo", ha commentato Ma Jiantang, direttore…
La Cina frena ma galoppa. Parola del Dragone
La Cina ha archiviato il 2012 con una crescita economica del 7,8%, il livello più basso d'incremento del Pil registrato sin dal 1999. Ma il Paese del Dragone ha concluso lo scorso anno con un rimbalzo che secondo gli analisti si tradurrà in una maggior crescita nel 2013. "Complessivamente l'economia si sta stabilizzando", ha sottolineato l'ufficio statistico nazionale in un comunicato.…
La Cina vola grazie ai binari
La Cina in movimento. Dopo essere stata abbandonata, la campagna cinese intorno a Bazhou nel nord della Cina sta assistendo a un nuovo fermento con la costruzione di ponti ferroviari e file di dormitori per gli operai. I campi, si legge sul Financial Times, diventeranno tra non molto reti ferroviarie importanti in un Paese in rapida espansione. Per i nuovi…
Apple sbarca in Cina a rate
Il più grande mercato al mondo di smartphone vale anche a rate e Apple dà il via libera ai consumatori cinesi, che potranno comprare i suoi prodotti con soluzioni di pagamento diversificate. La mossa, secondo quanto riportato dal Financial Times, dovrebbe stimolare le vendite di smartphone in Cina, dove la casa di Cupertino sta perdendo terreno a causa della concorrenza…
Cina: la tigre e il micione
Si fa un gran parlare di Cina, però se ne sa sempre troppo poco. Ci si immagina orde di formiche operaie che producono a rotta di collo e a basso prezzo merci che inondano i nostri mercati, cieli pieni di smog, come la Londra dell’800, grattacieli che si ergono sfidando la supremazia americana. Si prefigura per la Cina un futuro…
Auto in panne in Europa. I primati opposti di Fiat e Volkswagen
Se il mercato degli emergenti corre, l'acquisto di nuove auto in Europa torna ai livelli degli anni Novanta. Nel 2012 le immatricolazioni di nuove auto in Europa sono state 12.053.904, toccando il livello più basso dal dicembre del 1993. Secondo l'Acea, l'associazione dei produttori di auto europea, il mercato nell'Europa a 27 ha registrato un calo dell'8,2%. La classifica delle…
Il rischio emergenti secondo Bremmer
L'instabilità politica nelle economie emergenti, a iniziare dalla Cina, sarà uno dei principali rischi per il 2013. Intervenuto a un incontro organizzato dalla Reuters, il presidente dell'Eurasia Group ed esperto di relazioni internazionali, Ian Bremmer, ha fatto le proprie previsioni ed enfatizzato uno degli aspetti a suo dire sottovalutati nel quadro mondiale. Sul fronte cinese a preoccupare, e creare incertezza…
Obama, secondo round
Pubblichiamo un articolo uscito su Aspen Institute Online Nel primo mandato, Obama ha fatto alcuni investimenti in politica estera che hanno prodotto un ritorno parziale, o in alcuni casi appena sufficiente a giustificare la spesa iniziale di capitale politico. Nei prossimi quattro anni si tratta di far fruttare appieno quegli investimenti. Per farlo, il presidente rieletto non ha vere alternative…