Skip to main content

La Cina punta ai fondi Pnrr per il green? Cosa (non) c’è nel decreto del Mimit

Di rientro dalla missione a Pechino, il ministro Urso ha parlato di “partnership industriale” anche su transizione verde e mobilità elettrica. Pochi giorni prima il dicastero ha pubblicato le regole per i contratti “Net Zero, rinnovabili e batterie”, che non prevedono criteri geografici

Meloni in Cina. Perché è necessaria coesione nel governo italiano

Per la sua posizione economica, industriale, tecnologica e geopolitica, l’Italia rimane un obiettivo per la Cina. Per questo, serve una linea politica condivisa, che si ispiri alla dichiarazione finale del G7. Il commento di Laura Harth, campaign director di Safeguard Defenders

La nuova mossa di Shein preoccupa la sicurezza nazionale Usa

Il colosso del fast-fashion Shein prevede di vendere tecnologia di supply chain a livello globale. Ma crescono i timori che informazioni sensibili sulla logistica e sui clienti, inclusi i dati dei cittadini americani, possano finire nelle mani dal governo cinese

Due tavoli, un solo leader. La partita di Erdogan con Ue e Cina

Da Byd un miliardo di investimenti nel Bosforo, che darà lavoro diretto a circa 5.000 persone e la produzione inizierà nel 2026. Una notizia che giunge pochi giorni dopo la decisione di Bruxelles di imporre tariffe provvisorie aggiuntive fino al 38% sui veicoli elettrici cinesi, a seguito di un’indagine secondo cui i sussidi statali stavano ingiustamente indebolendo i rivali europei. La Turchia rafforza così il proprio status di porta d’accesso per gli investitori nel Mediterraneo, ma continua a giocare su due tavoli

Un milione di euro al giorno. I numeri della rete cinese smantellata in Spagna

Operazione franco-spagnola, con il supporto di Europol: cinque arresti, una dozzina di perquisizioni e 167.000 euro. È il sistema dell’underground banking studiato anche dagli investigatori italiani

Fentanyl, l’ambiguità cinese ai danni di Washington. L’analisi di Felbab-Brown (Brookings)

Di Vanda Felbab-Brown

Negli ultimi anni, le relazioni tra Stati Uniti e Cina si sono deteriorate fino a raggiungere un livello di tensione mai visto. Con il rallentamento della crescita economica cinese, l’intensificarsi della competizione ha messo a dura prova il Paese. L’analisi di Vanda Felbab-Brown (Brookings)

Anche fuori dalla Via della Seta Xi punta all’Italia. Report

Gli analisti de La Bruyere e Picarsic hanno pubblicato un’analisi sul rapporto bilaterale evidenziando gli sforzi economici, industriali, tecnologici e geopolitici di Pechino su Roma. Oggi inizia la missione di Urso, la prima di un ministro dopo il mancato rinnovo del memorandum

Come sta cambiando il cyber-spionaggio cinese

Le fughe di notizie rivelano la privatizzazione con caratteristiche cinesi che sta cambiando lo scenario nel quinto dominio. Il caso iSoon di febbraio

La Cina prova a inondare di droga il mercato europeo. L'operazione della Gdf

Quantità in grado di inondare il mercato delle droghe sintetiche europeo, con profitti illeciti stimati per oltre 630 milioni di euro. È il risultato dell’operazione Molecola

Perché gli Usa hanno aperto un’indagine sul cloud cinese

L’amministrazione Biden ha aperto fascicoli su China Mobile, China Telecom e China Unicom, temendo che queste società possano compromettere la sicurezza nazionale. È un’ulteriore dimostrazione della crescente tensione nella guerra tecnologica tra le due superpotenze

×

Iscriviti alla newsletter