Skip to main content

La sfida dell’auto cinese per l’Ue secondo Demarais (Ecfr)

Bruxelles avvia un’indagine sull’eolico del gigante asiatico. Pechino risponde provando a mobilitare gli imprenditori del Vecchio continente contro il de-risking. È “un campanello d’allarme sulle conseguenze della sovraccapacità industriale cinese per la competitività dell’Europa”, dice l’esperta Demarais (Ecfr)

Le reti d’intelligence di Russia e Cina in Europa si uniscono? Report Jamestown

L’amicizia tra Mosca e Pechino interessa anche l’attività dei loro servizi segreti. Il caso di Daniel Woo in Belgio, che ha cercato sponda nei megafoni della propaganda del Cremlino, lo dimostra

La tecnica del “tappeto rosso” cinese con le aziende non sta funzionando. Arcesati (Merics) spiega perché

Il ministro Tajani ha chiesto a Pechino di assicurare equità nel commercio. Ma “le aziende vogliono vedere riforme strutturali, non retorica o gesti simbolici” come le recenti promesse di Xi, spiega l’analista del think tank tedesco. Da presidente del G7, l’Italia ha l’occasione di essere leader sul de-risking, aggiunge

Le minacce di Cina e Russia viste dal capo del controspionaggio Usa

Mosca punta ai segreti militari, Pechino a quelli industriali, ha spiegato Mike Casey, capo del Ncsc. Negli ultimi anni le discussioni con aziende e università sui rischi cinesi è cambiata, ha aggiunto: non si chiedono più se sia reale bensì che cosa fare per fronteggiarla

Italia-Cina, Tajani indica la via per le relazioni post Via della Seta

Roma auspica maggiori investimenti e un (difficile) riequilibrio della bilancia commerciale, ha detto il ministro degli Esteri. Al titolare del Commercio di Pechino ha anche ricordato l’importanza di agire come potenza responsabile nel Mar Rosso e sull’Ucraina

Auto cinesi in Italia? La sfida spiegata da Mazzocco (Csis)

Il botta e risposta tra Tavares (Stellantis) e il ministro Urso fotografa le tensioni tra case automobilistiche e governi europei mentre le aziende del gigante asiatico stanno espandendo la loro presenza all’estero, afferma Ilaria Mazzocco, senior fellow della Trustee Chair in Chinese business and economics presso il think tank Center for strategic and international studies di Washington

La Cina spinge l’Ue (e l’Italia) verso la terza via con gli Usa

A pochi giorni dal business forum con Tajani e Wang, il Global Times torna a invitare l’Europa a rafforzare la cooperazione e ripudiare il de-risking. Peccato che proprio Pechino lo sta facendo da anni, chiamandolo “xinchuang”

Lavrov vola a Pechino. I timori Usa sulla cooperazione tra Xi e Putin

Il ministro degli Esteri russo è in Cina per parlare di rapporti bilaterali e scenari internazionali. Yellen e Blinken avvisano: conseguenze significative per le aziende che aiutano la macchina da guerra di Putin

La Nato di domani? Si allarghi anche in Asia. La versione di Pelanda

“Perché si dovrebbe limitare l’estensione della Nato? Chi lo sostiene ha altri obiettivi”, spiega Carlo Pelanda a Formiche.net. Inoltre, “non facciamo l’errore di pensare che sia un luogo che non pensa. Per evitare una guerra occorre disincentivare l’avversario mostrando superiorità oppure una maggiore capacità distruttiva. Chi è contro il suo allargamento tifa per la distanza tra Usa e Ue”

Ecco i rischi dell’e-commerce cinese per il made in Italy

Al centro degli incontri bilaterali della prossima settimana ci saranno anche le possibilità dei grandi marketplace del gigante asiatico per le aziende del nostro Paese. Attenzione, però…

×

Iscriviti alla newsletter