Il portavoce del Consiglio di sicurezza nazionale ha annunciato un nuovo round di sanzioni contro Mosca. Inoltre, a Washington c’è ottimismo su un accordo per il finanziamento della ricostruzione dell’Ucraina con i fondi russi congelati
Cina
Gli investimenti cinesi in Europa sono ai minimi storici ma le auto elettriche…
Il principale Paese destinatario è l’Ungheria dove le aziende cinesi potrebbero ritenere gli investimenti più sicuri che in Paesi come l’Italia che hanno di recente rafforzato i controlli. Ecco cosa dice l’ultimo rapporto di Merics e Rhodium Group
Cosa dovrebbe fare il G7 per i controlli sull’export alla Russia
Serve consolidare l’approccio attuale rafforzando la responsabilità delle imprese, puntando sui Paesi terzi e dando più risorse alle agenzie preposte all’applicazione delle sanzioni. Ecco i suggerimenti dell’ex ambasciatore Usa a Mosca McFaul
Cosa insegna il caso Mali sulle fake russe e cinesi. Parla Caniglia (Atlantic Council)
La missione Onu in Mali lo dimostra: è fondamentale una comunicazione strategica per evitare di lasciare spazi alle info-op di Mosca e Pechino, dice l’esperto dell’Atlantic Council. “L’Italia deve prendersi più responsabilità su alcuni dossier, per esempio l’Africa”
Disinformazione, così l'Ue si prepara a contenere l'influenza straniera
L’allerta è massima e non si ferma al periodo pre-elettorale. La convinzione è che le interferenze continueranno anche dopo il voto, per screditarlo agli occhi dei cittadini. A Bruxelles vengono messi in campo gli strumenti per proteggersi, ma lo sforzo deve essere collettivo e riguardare anche le piattaforme online
È già finito l’amore tra banche clandestine cinesi e mafie?
Il Sole 24 Ore rivela difficoltà nei rapporti tra le strutture occulte e la criminalità organizzata italiana, in particolare la ’Ndrangheta. Il timore delle prime è legato ai rischi legati al 416-bis
Sulla genomica non basta il de-risking dalla Cina. Messaggio Ue (anche all’Italia)
Non si tratta di alimentare le fiamme del tecno-protezionismo, ma di salvaguardare i diritti fondamentali alla privacy, alla sicurezza e alla governance etica di fronte a pericoli reali e attuali, scrivono Lexmann, Olekas, Groothius, Bütikofer e Fotyga, rappresentanti dei cinque maggiori partiti a Strasburgo
Quali priorità per le spie di Sua Maestà? L’articolo (poi rimosso) del Telegraph
L’invasione russa dell’Ucraina, le attività cinesi e i gruppi iraniani sarebbero la nuova priorità per MI5. Ma l’articolo viene rimosso a poche ore dalla pubblicazione e dopo che molti esperti avevano espresso il loro scetticismo
Tensioni (cinesi) fra Crosetto e il sindaco di Asti? Cosa è successo
Rasero critica il ministro della Difesa, che aveva parlato di problemi di produzione in Europa e del furto di tecnologia. Da Fratelli d’Italia, Coppo risponde criticando l’avvicinamento del primo cittadino al Partito-Stato: “Spero vivamente che si capisca il limite oltre il quale è bene non andare”
Serbia, Vucic si piega al nuovo voto. Ma resterà al potere
Perché la Serbia è un Paese chiave per il mantenimento della pace e della stabilità regionale? Perché il combinato disposto tra paniere di alleati e composizione del percorso verso la composizione dell’esecutivo può essere utile per decrittare chi e come punta ad ottenere un dividendo geopolitico dalle tensioni nell’intera area balcanica