Skip to main content

Ecco come la propaganda cinese cavalca i complimenti di Biden all’auto di Xi

Scambio di battute tra i leader alla fine dell’atteso incontro a San Francisco: “Bella macchina”, “Hongqi, made in China”. Il video diventa virale in Cina permettendo al Partito di controllare la narrazione sul faccia a faccia

La passione di Xi per gli “illiberali” europei raccontata da Aust e Geiges

Di Stefan Aust e Adrian Geiges

Pubblichiamo un estratto del libro “Xi Jinping. L’uomo più potente al mondo” (Paesi Edizioni) dei giornalisti tedeschi Stefan Aust e Adrian Geiges, biografia del leader cinese con la storia nascosta della sua vita, dall’infanzia all’ascesa ai vertici del Partito e dello Stato

Così il piacentino “Karl” era al centro dello spaccio di fentanyl dalla Cina agli Usa

Diciotto arresti tra Italia e Stati Uniti nel giorno del disgelo tra Biden e Xi: sgominata una rete che trafficava la droga cento volte più potente della morfina (ne bastano due milligrammi per uccidere una persona). Al centro, Giancarlo Miserotti, che nella sua villa coniava monete false

Logistica, porti e 5G. L’Europa è “vulnerabile” alla Cina. Report Usa

Rapporto del Congresso americano: la presenza diffusa nelle infrastrutture critiche offre a Pechino il modo di esercitare pressione economica sul Vecchio continente

Legami pericolosi con gli atenei della difesa cinese. L’Italia nel report Datenna

Il nostro Paese è tra quelli con il maggior numero di collaborazioni con i “Sette figli della difesa nazionale”, cioè le altrettante università finanziate da Pechino per contribuire allo sviluppo delle forze armate. I settori più colpiti: ingegneria, economia e management, scienze matematiche, informatiche e dei dati

Usa-Cina, da nemici ad avversari? Il commento dell’amb. Castellaneta

In un momento in cui le crisi internazionali proliferano e si moltiplicano, il solo fatto che il dialogo tra Stati Uniti e Cina continui anche al più alto livello va considerato di per sé un segnale estremamente positivo. Il commento di Giovanni Castellaneta, già consigliere diplomatico a Palazzo Chigi e ambasciatore negli Stati Uniti

Usa-Cina, accordo su energia ed emissioni in vista della Cop28

I due zar del clima hanno stabilito una “base di ambizione” che porteranno alla Conferenza Onu sul clima. I due super-emettitori sosterranno target globali per le rinnovabili e collaboreranno su metano e inquinamento da plastica. È una propaggine della spinta di stabilizzazione e cooperazione in settori chiave alla base dell’incontro tra Biden e Xi al summit Apec

Chip e difesa, quale strategia per l’Italia? La proposta di Torlizzi

All’evento del Luiss Policy Observatory, l’esperto di supply chain ha presentato un piano nazionale per i semiconduttori nel comparto della Difesa. La sua proposta si articola sul rapporto con gli Usa, il potenziamento della fonderia di Leonardo specializzata in chip specifici per i segnali radio, il coinvolgimento più ampio di STMicroelectronics e le condizioni per il fiorire di nuove realtà

Privacy Shield, Meta potrebbe spegnere Facebook e Instagram in Ue

Zuckerberg sbarca in Cina quattordici anni dopo. Ma il bentornato non è scontato

Meta avrebbe chiuso un accordo preliminare con il colosso dei videogiochi Tencent per la vendita dei visori dalla realtà aumentata. Nel 2009, in seguito a delle proteste nello Xinjiang, Facebook venne chiuso su decisione di Pechino. Ora torna ma…

La guerra dei porti nell’Indo Pacifico è appena iniziata. L’analisi di Vas Shenoy

Di Vas Shenoy

Il fondo statunitense supporterà lo sviluppo di un terminal di acque profonde per container nel porto di Colombo, nello Sri Lanka. Una mossa che è parte di un scenario più ampio

×

Iscriviti alla newsletter