Pechino sta lavorando a una revisione delle norme sulla sicurezza nazionale. Preoccupazioni nella comunità imprenditoriale straniera e gli investitori che temono che possa aumentare i rischi nel fare affari
Cina
Non possiamo ignorare i progetti egemonici di Xi. Il libro del prof. Scarpari
Pubblichiamo un estratto delle conclusioni del libro “La Cina al centro. Ideologia imperiale e disordine mondiale” (Il Mulino) del professor Maurizio Scarpari, che ha insegnato Lingua cinese classica all’Università Ca’ Foscari di Venezia
Gli incontri di Wang a Washington per riaprire il dialogo Usa-Cina
Il capo della diplomazia di Pechino ha visto Blinken, Sullivan e Biden per preparare un eventuale faccia a faccia tra i leader a San Francisco. Si cerca il confronto ma le divergenze rimangono
I limiti Usa all’export non frenano troppo la Cina. Per ora
Pechino ha dato dimostrazione di sapersi muovere autonomamente, nonostante la dipendenza dagli strumenti tecnologici occidentali. Oltre a incentivare la produzione nazionale, risponde a Washington con la stessa moneta, imponendo restrizioni sulle terre rare
La Via della Seta? Un cappio. Le parole di Biden che scommette su G7 e Imec
Il presidente americano ha ricordato il lavoro della sua amministrazione con i partner del G7 (Italia compresa) e rammentato il Corridoio economico India-Medioriente-Europa lanciato a settembre
Due nuovi cavi Google. Così Usa e Australia rispondono alla Cina nel Pacifico
La società di Alphabet ha annunciato Honomoana e Tabua per collegare Polinesia francese e Fiji. Obiettivo: migliorare la resilienza, anche in geopolitica
Usa, Ue, Uk, Cina. Come si muovono i governi per imbrigliare l’IA
Mentre i legislatori europei fanno un altro passo verso la regolamentazione dell’intelligenza artificiale, la Casa Bianca si muove per farla rientrare nell’arsenale degli strumenti di sicurezza nazionale – una classificazione che vuole mettere in riga le aziende. Tutto pronto per il Summit nel Regno Unito, a cui dovrebbe partecipare anche Pechino. E il G7…
Siamo nell’era delle rinnovabili? Il rapporto Iea e le traiettorie globali
L’Agenzia internazionale per l’energia smentisce l’Opec e prevede il picco di domanda degli idrocarburi entro il 2030, l’aumento “inarrestabile” delle rinnovabili e una strada in salita per l’obiettivo 1,5 gradi. Determinante la Cina, cruciale la traiettoria del Sud globale, ed evidenti le nuove dimensioni di rischio che accompagnano la transizione
Ecco come Russia e Cina si preparano alle guerre del futuro. Report Isw
Secondo uno studio dell’Institute for the Study of War i processi di modernizzazione militare di Mosca e Pechino sono profondamente differenti, anche se legati da una simile visione di lungo-periodo. Entrambi hanno però degli ostacoli che gravano sul loro percorso
Pechino ha annunciato di aver arrestato un’altra spia americana
Un cittadino cinese in servizio presso un istituto di difesa è stato accusato di lavorare per conto degli Stati Uniti. Gli sarebbe stato chiesto di rivelare “segreti altamente classificati” in sessioni di un’ora, ricevendo un compenso di 1.000 dollari