I capi delle diplomazie, Antony Blinken e Wang Yi, si sono parlati per scongiurare la deriva verso un conflitto regionale su vasta scala. Come al solito, dietro alle differenze nei resoconti della conversazione si celano disegni e interessi
Cina
Un club globale per l’acciaio verde. Ecco il piano Ue-Usa in chiave Cina
Bruxelles e Washington sono quasi pronte a creare un consorzio aperto per acciaio e alluminio sostenibili. Il “club” serve a superare la guerra dei dazi, favorire produzione e commercio green e svantaggiare chi produce inquinando e non gioca secondo le regole di mercato. Sullo sfondo la Cina, in parallelo un’indagine Ue sull’acciaio cinese, in sottotraccia il fronte comune dei Paesi like-minded
Ue e Usa alla rincorsa della Cina, il fotovoltaico sarà la prima vera prova. Lo studio del Ced
Nel report pubblicato dal Centro Economia Digitale emerge come le politiche di Bruxelles e Washington vanno nella direzione giusta nei confronti di Pechino, ma a una velocità totalmente inadeguata. La Cina corre più veloce ed è più preparata nella transizione verde. Per cambiare approccio, si deve partire dal settore dei pannelli solari, quello in cui il dominio cinese, per alcuni componenti, arriva al 94%
Passava informazioni alla Cina. Un sottufficiale della Marina Usa confessa
Wenheng Zhao, 26 anni, si è dichiarato colpevole di cospirazione. Di stanza presso la base navale di Ventura a Port Hueneme, in California, ha raccolto e venduto informazioni militari secretate a un funzionario dell’intelligence di Pechino. In meno di due anni ha incassato meno di 15.000 dollari
Così le mafie straniere si muovono in Italia. L’audizione di Piantedosi
Davanti alla commissione d’inchiesta, il ministro dell’Interno ha definito le organizzazioni non italiane come “una componente ormai consolidata nel panorama nazionale”. Parole che ricordano quanto evidenziato nella Relazione dell’intelligence sui gruppi cinesi
Ecco come operano gli 007 cinesi (anche in Italia). Parla il prof. Teti
Stazioni di polizia ma non solo. Le tecniche di Pechino cambiano in base al target. Per affrontare la minaccia serve una cultura diffusa della sicurezza nazionale, spiega Antonio Teti, docente di cyber intelligence, cyber security, IT governance e big data all’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara
E se il chip sovrano di Huawei diventasse un boomerang per la Cina?
Pechino sembra aver scommesso forte su un circuito difficile da commercializzare soltanto per convincere Washington a cancellare le sanzioni. Ma ora potrebbero essere perfino inasprite
Dopo la Cina anche la Russia prova a fare propaganda su Fukushima
Tokyo ha espresso “preoccupazione” per la possibilità che Mosca si unisca a Pechino nel vietare le importazioni di prodotti ittici. Oggi è iniziata la seconda fase dello scarico in mare delle acque trattate dalla centrale nucleare
Alibaba spia? I sospetti degli 007 belgi
Secondo il professor Holslag la preoccupazione principale è che tramite alcune piattaforme la società, che ha un importante complesso logistico a Liegi, abbia accesso a informazioni, catene di approvvigionamento ed eventuali vulnerabilità
La Cina attacca l’Ue per il faro sull’auto elettrica
Pechino ha reiterato la sua irritazione per l’indagine dell’Ue sugli aiuti statali, quelli che hanno permesso di costruire un vantaggio inarrivabile lungo l’intera filiera dei veicoli elettrici. E promette ritorsioni se l’Ue dovesse imporre dazi per livellare il terreno di gioco. Si delinea un dilemma per Bruxelles: transizione Made in China o guerra commerciale?