Skip to main content
Patto tra Roma, Berlino e Parigi sui materiali critici. Tutti i dettagli

Patto tra Roma, Berlino e Parigi sui materiali critici. Tutti i dettagli

Di Gabriele Carrer e Otto Lanzavecchia

I ministri Habeck, Le Maire e Urso hanno promesso di espandere la cooperazione nei settori dell’estrazione, della raffinazione e del riciclaggio. Così le tre maggiori economie dell’Ue cercano di guidare gli sforzi del blocco per rafforzare le catene di approvvigionamento e ridurre il rischio cinese

Il mantra della fiducia. Così Pechino fa pressione sull’Italia

Il capo del dipartimento per le relazioni internazionali del Partito comunista cinese ha incontrato alcuni imprenditori a Milano. Anche lui, come l’ambasciatore Jia la scorsa settimana, ha avvertito Roma: rinnovare il memorandum è la scelta “corretta”, altrimenti…

Intelligenza artificiale e terre rare. La scoperta cinese sull’Himalaya

La scoperta si inserisce in una corsa globale per identificare nuovi e promettenti depositi, nonostante i dubbi sulla fattibilità dell’estrazione. La competizione geopolitica e la forte domanda dalle tecnologie digitali e verdi spingerà le attività minerarie oltre le frontiere conosciute

Gli accordi tech Usa-India e il fronte comune sulla Cina

Gli accordi stretti tra Modi e Biden avvicinano le forze armate dei due Paesi e abbracciano droni, motori a reazione, spazio, telecomunicazioni e chip. È la sponda tecnologica che guida l’avvicinamento geopolitico e rinsalda il fronte tecno-democratico contro la Cina

TikTok ammette di avere “eccezioni” sulla conservazione dei dati Usa

Da un’indagine di Forbes è emerso come il ceo Shou Zi Chew abbia in parte mentito durante la sua testimonianza al Congresso. Una lettera di senatori bipartisan ha chiesto delucidazioni e l’azienda non ne ha dato. O meglio, non ha smentito che alcuni dati rimangano in Cina. Alimentando le preoccupazioni di Washington

Così un gioiello italiano dell’alluminio è passato in mani cinesi

Il governo ha esercitato il Golden Power sull’acquisizione di Slim Aluminium. L’azienda, che opera in un settore strategico per Pechino, era stata comprata nel 2016 da un fondo tedesco, non nuovo a operazioni simili con gruppi del Dragone

Perché Eni-Neptune è un affare anche geopolitico

Di Emanuele Rossi e Otto Lanzavecchia

L’acquisizione di Eni della società di private equity permette alla major italiana di rafforzare riserve e migliorare le metriche di CO2. E contemporaneamente estromette un fondo sovrano cinese da una quota di controllo in un settore sensibile e strategico

Fuori dalla Via della Seta? Pechino minaccia il boicottaggio ma...

Se Meloni decidesse “incautamente” di fare un passo indietro dal memorandum firmato da Conte, ci sarebbe una “ripercussione negativa” sull’Italia e sulle prospettive di cooperazione, ha dichiarato l’ambasciatore Jia. Ma a Xi converrebbe?

Chi è Liu Jianchao, il politico cinese atteso a Roma

Ex diplomatico oggi a capo del dipartimento per le relazioni internazionali del Partito comunista, vedrà alcuni parlamentari per rilanciare i legami politici in vista della decisione sulla Via della Seta

Intelligenza Artificiale e cloud, la sfida cinese secondo Mayer

L’eventuale egemonia cinese a livello mondiale nei due settori non deve essere considerato un problema di competizione commerciale fisiologica con gli Stati Uniti, ma un rischio in termini di sicurezza nazionale per tutte le nazioni

×

Iscriviti alla newsletter