Skip to main content

Cipro ed Egitto, come corre l'alleanza del gas

Il legame tra energia e guerra è (purtroppo) solido: Gaza ha causato la chiusura della piattaforma del gas Tamar, che produce circa 10 miliardi di metri cubi di gas, mentre la produzione di gas in Israele è diminuita di quasi il 50% a causa delle ripercussioni della guerra. Per cui le due isole felici, Il Cairo e Nicosia, hanno dinanzi una grossa opportunità

I Typhoon inglesi e il gas nel Mediterraneo. Perché Cipro è strategica

Non solo guerra, l’isola da un decennio ha un peso specifico preciso che si ritrova alla voce energia. Prima che vi fosse la crisi di Gaza data dall’attacco del 7 ottobre scorso, Cipro, Israele, Grecia e Usa erano in procinto di assumere una decisione definitiva sullo sfruttamento dei giacimenti di gas presenti nel Mediterraneo orientale

Tutti gli effetti a catena dell'arrivo in Grecia degli F-35

Essenzialmente la prima acquisizione da parte della Grecia di aerei di quinta generazione non solo cambia lo scenario di deterrenza e intervento nell’Egeo, ma potrebbe innescare conseguenze, come l’ingresso di Cipro nella Nato e un nuovo occhio dell’alleanza puntato su Medio Oriente e Caucaso

Cipro nella Nato? Energia e geopolitica al centro del meeting di Ecr

I cultural weekend di Ecr hanno fatto tappa a Cipro, Paese strategico per le future strategie europee, ma anche per quelle attuali alla voce energia. Secondo Menia, vicepresidente della commissione Difesa/Esteri del Senato, “appare di tutta evidenza come il tema energetico legato ai giacimenti di gas presenti nel Mediterraneo orientale si leghi a doppia mandata alla geopolitica europea e italiana”

Mattarella a Cipro. Tra Nicosia e Roma l'alleanza è solida

Il Capo dello Stato visita il possibile nuovo membro della Nato. Al di là del gas, l’isola è diventata strategica alla voce difesa e sicurezza. L’obiettivo dell’Italia è non tralasciare l’intero universo delle alleanze mediterranee che vanno da Gibilterra al Mar Nero

Difesa e democrazia, perché il Mediterraneo orientale è ancora ombelico del mondo

In occasione di un panel della Fondazione per la difesa delle democrazie (Fdd) a Washington è emerso il fortissimo interesse per un segmento di Europa dove si intrecciano energia, geopolitica, relazioni multilaterali e pressioni dei big player esterni. Così va ricostruita una prospettiva per il rilancio di istituzioni come il Forum del gas del Mediterraneo orientale e il Forum del Negev

A cosa servirà il cavo elettrico sottomarino tra Grecia, Cipro e Israele

Precedentemente noto come EuroAsia Interconnector, il piano collegherà le reti elettriche di Grecia, Cipro e Israele, tramite un cavo sottomarino profondo, e ha una capacità pianificata di 2.000 megawatt: costerà complessivamente 657 milioni e potrebbe sbloccare anche l’impasse sull’Eastmed

Guerre, energia e alleanze. Come cambia il Mediterraneo orientale

Dal paper dell’Istituto Internazionale per gli Studi Strategici (Iiss) tarato sugli ultimi due anni emerge un panorama fatto di potenziali conflitti tra Stati nella regione, accompagnati dalle ambizioni, dalle ansie e dalle capacità dei diversi attori locali. Sullo sfondo le nuove dinamiche legate al gas e ai gasdotti, a cavallo tra Europa e Medio Oriente

Servizi consolari a Cipro Nord. La provocazione della Russia

La mossa di Mosca, di cui è difficile immaginare che Ankara non sapesse nulla, si pone come cavallo di Troia in un’area già densa di tensioni. L’isola membro dell’Ue è per metà occupata da militari turchi dopo i fatti del 1974 e oggetto di interessi per via dei giacimenti copiosi di gas presenti

Così Israele, Cipro, Grecia sfidano lo stallo sull'EastMed

I giacimenti copiosi presenti nel Mediterraneo orientale, è la tesi dei tre Paesi, non possono subire uno stallo infrastrutturale viste le complicazioni politiche sull’EastMed che hanno portato Israele e Cipro ad annunciare un mini gasdotto di 300 chilometri. Ne va della stabilità energetica e geopolitica dell’Europa intera. Netanyahu lo ha compreso e si fa capofila di uno scatto di reni con Mitsotakis e Christodoulides

×

Iscriviti alla newsletter