Skip to main content

Lobby in crowdsourcing

I libri spiegano che il lobbying e la partecipazione dei cittadini sono due cose diverse. Le differenze non sono tanto negli scopi - che fanno capo alla democrazia partecipativa - quanto nei mezzi. Per semplificare: il lobbying è svolto da professionisti, privati o di azienda, che agiscono senza bisogno di sollecitazioni da parte dell'istituzione che decide. Del resto, è il…

Cipro-Ue, l'espropriazione dello Stato liberale

Il congelamento dei conti correnti ciprioti superiori a € 100 mila non è altro che una raffinata forma di esproprio (anche quando circoscritto ai correntisti delle bad bank). E', infatti, una misura che dispone dei beni di proprietà dei cittadini nell'interesse pubblico (è proprio vero che è nel liberismo che si avvera il marxismo). E' miope ritenere che l'accordo tra…

Il quarto incomodo: Beppe Grillo

Beppe Grillo a tutto campo. Prosegue il suo tour nelle piazze d’Italia per la raccolta delle firme necessarie alla presentazione delle liste alle prossime elezioni. E tra un discorso e un altro, promette battaglia. Quella dei prossimi mesi sarà "una battaglia all'ultimo sangue. Ci aspettano tre mesi di sangue e mi auguro che loro comprendano la convenienza a farci entrare…

Ciascuno dovrebbe decidere il sesso di Dio, la libertà dei modernissimi

Kristina Schroder - ministro tedesco agli affari di famiglia, agli anziani, alle donne e ai giovani - ha dichiarato in una intervista a Die Zeit di trovarsi in imbarazzo con la sua bambina a parlare di Dio al maschile, così come previsto nella lingua tedesca. Preferirebbe utilizzare l'articolo "das" con cui si precedono i nomi di genere neutro, ma "ciascuno…

Depardieu, un modello per tutti gli europei

Gerard Depardieu è espatriato in Belgio per sottrarsi al fisco francese dopo l’incremento della tassazione disposta dal governo. L’attore (forse, a questo punto, dovremmo dire) franco-belga andrebbe premiato per aver saputo (non già recitare, ma) incarnare la figura del Cittadino UE, così come configurato dai Trattati comunitari. Chi si straccia le vesti dimentica che – dal 1999, con il caso…

×

Iscriviti alla newsletter