Skip to main content

Che cosa pensano i cittadini europei di sicurezza e difesa comune. Report Ecfr

Di Teresa Coratella

La designazione di Ursula von der Leyen a presidente della Commissione europea ha generato un dibattito, a livello nazionale nei vari Stati membri come a livello europeo, che probabilmente sarà destinato a durare. Ci si chiede ora come l'ex ministro della Difesa tedesco intenderà guidare ed indirizzare il processo europeo dei prossimi 5 anni e quali saranno le valutazioni e le…

Domicilio digitale InfoCamere

Una roadmap per il domicilio digitale dei cittadini

Di Paolo Ghezzi

In attesa della realizzazione dell’Anagrafe nazionale della popolazione residente (Anpr), il traguardo dell’elenco nazionale dei domicili digitali è un passaggio importante per rendere tangibile agli italiani il concetto di cittadinanza digitale. Le nuove regole del Codice per l’amministrazione digitale (Cad) prevedono che, entro il 27 gennaio 2019, ogni cittadino avrà il diritto di eleggere un domicilio digitale presso un qualsiasi…

Piangiamo, preghiamo, amiamo

Ora che vige lo stop assoluto della protezione civile di inviare beni di prima necessità, e cala l'emergenza donazione, e il numero delle vittime cresce come piccole gocce d'acqua in un oceano di abitudini, ora sarebbe il caso di raccogliere e investire, abbassare il debito pubblico. Ora che abbiamo ricordato il senso della collegialità. Meno grandi opere (per budget non…

Tanto paga Pantalone

Il problema della disoccupazione continuerà ad attanagliare l’economia mondiale. In futuro, ci sarà sempre meno lavoro nel mondo mentre la disoccupazione sembra destinata ad aumentare nei prossimi due anni, soprattutto nei Paesi emergenti. Lo dice l’Organizzazione internazionale del lavoro secondo cui, tra due anni, il numero di disoccupati a livello mondiale supererà quota 200 milioni. E allora? Allora ci si…

Il caso Marino e il PD. Cosa accadrà ora?

Roma non è una città facile. Roma è il centro del potere politico e lì si intrecciano interessi di vario genere. Purtroppo, come la cronaca recente ci ha dimostrato, si tratta di una politica di basso, anzi bassissimo livello, basata su una logica che è ben nota nella letteratura sociologica e politologica nostrana: il voto di scambio. Ma di quello…

Tech, lobbying e disclosure

Tech, lobbying e disclosure. A parte la provenienza grammaticale - tutte e tre di matrice anglosassone - le 3 parole hanno altro in comune. Primo, l'impatto complessivo sulla politica statunitense. Ad oggi, secondo il Center for Responsive Politics, le multinazionali del tech degli Stati Uniti hanno speso 71 milioni di dollari per attività di pressione. Lo scorso anno ne spesero…

I Vedroidi e le lobby, again

Tutti conoscono Vedrò. L'evento che ha messo in contatto politici, lobbisti e imprenditori, di cui si è scritto e parlato tanto, al punto da divenire perfetta espressione del principio morettiano del "mi si nota più se ci vado o no?". Tendenzialmente, comunque, le persone ci andavano. A giudicare dal numero di partecipanti delle ultime edizioni una apparizione a Vedrò, anche…

Da Berlusconi a Renzi: gli italiani e la logica della delega

Negli articoli precedenti ho discusso, in modo non molto organico, e me ne scuso, delle trasformazioni nelle forme di comunicazione politica in Italia e della leadership, da Berlusconi a Renzi. Alla base di queste trasformazioni, positive o negative, in base a come le si vogliono vedere, c'è quello che io definisco: "logica della delega”. In questo articolo chiarirò questo concetto.…

La coerenza nella politica italiana: siamo tutti renziani?

Come si è costituita questa nuova forma di leadership? Così chiudevo l'articolo precedente, in cui riflettevo sulla situazione politica italiana, dal punto di vista della "comunicazione" politica. Il primo elemento che deve essere analizzato, credo, poiché lo si sente spesso è quello della "coerenza". La coerenza, chi è costei? Una cosa che sicuramente in pochi conoscono, almeno nella Politica italiana,…

Chi guida il governo? Le lobby o i cittadini?

Quante volte ci siamo chiesti se a guidare le scelte di un governo - qualsiasi governo - siano davvero i cittadini, come scrivono e ripetono tutte le costituzioni democratiche, oppure un ristretto gruppo di interessi, le famose "lobby"? Quasi sempre ci siamo risposti dicendo che sono le seconde, non i primi, a decidere davvero cosa un governo deve fare o…

×

Iscriviti alla newsletter