Sono passati mesi dal memorandum trilaterale tra Kinshasa, Lusaka e Washington che mira a centralizzare la produzione di batterie in Africa come alternativa all’esportare i materiali grezzi in Cina. Ma il successo non è garantito, avverte Soulé (Carnegie Endownment), per ragioni che spaziano dalle decisioni dei Paesi del Sud globale alla mancanza del settore privato. Lezioni per il Piano Mattei
cobalto
Perché il Green Deal Ue alimenta il caro-transizione. L’allarme di Torlizzi
Non fatevi ingannare dai ribassi temporanei: l’impennata dei prezzi delle commodities ha radici più profonde della guerra russa, sarà più strutturale e persistente di quanto si creda. E le supply chain rimangono troppo esposte alla volontà di terzi. Con questo discorso al parlamento Ue, il fondatore di T-Commodity spiega perché serve rimodulare il Green Deal per non soffocare l’industria europea nel nome della transizione ecologica
La strategia italiana per le materie prime critiche. Parla Vigna (Mimit)
Non c’è transizione, né ecologica né digitale, senza le materie prime per tecnologie e infrastrutture. E l’Italia, come gli altri Paesi occidentali, deve ripartire da capo per ricostruire e proteggere la propria catena del valore. Giacomo Vigna, che co-dirige il tavolo di lavoro Mimit-Mase, analizza con Formiche.net le sfide e le direttrici del governo
I metalli critici non sono così rari, è che sono "sporchi". Ora l'Ue si muove per produrli
I Ventisette devono affrontare una duplice sfida: l’impennata della domanda delle materie prime necessarie per la transizione, e il friend-shoring per limitare l’esposizione alla Cina. Così la Commissione europea studia come abbattere le barriere regolatorie per stimolare la produzione in casa. Ora si apra il dibattito
I metalli rari del Congo sono sulla Via della Seta. Ma l'Europa cambia strada
La Repubblica democratica del Congo, in cui hanno perso la vita l’ambasciatore Attanasio, il carabiniere Iacovacci e il loro autista, è da gennaio parte della Via della Seta. Così la Cina ha messo le mani sui metalli rari del Paese, a partire dal cobalto, fondamentale per le batterie elettriche
Perché l'auto elettrica scatena la caccia a litio, cobalto, nickel e grafite
Il 2020 sarà l'anno spartiacque per la diffusione dell'auto elettrica, dopo il quale i veicoli a zero emissioni costeranno come le auto a benzina e conquisteranno il mercato di massa. Nel 2040, prevede Bloomberg New Energy Finance, il 67% delle auto nuove vendute in Europa sarà a zero emissioni, come il 58% negli Usa e il 51% in Cina. Ognuno…
Così l'auto elettrica scatena la caccia ai metalli preziosi. Ecco dove sono prodotti
La corsa a produrre l'auto elettrica sarà anche una corsa ad accaparrarsi i metalli necessari per la batteria ricaribile. La batteria contiene celle a ioni di litio che convertono l'energia chimica in energia elettrica; il litio non è l'unico elemento necessario perché ogni cella è composta da anodo (serve grafite), elettrolita (sali di litio) e catodo (può avere formulazioni diverse…