Skip to main content
RePowerEu

Energia, zero Russia e più rinnovabili. Ecco il piano europeo RePowerEu

Con il maxi-pacchetto RePowerEu la Commissione intende azzerare la dipendenza russa entro il 2027 accelerando il processo di decarbonizzazione. L’approccio energetico è omnicomprensivo: permessi di costruzione, efficientamento, diversificazione, diplomazia, acquisti comuni, rinnovabili, idrogeno ed eolico, fino ai pannelli solari obbligatori. Tutti i dettagli

Quale 5G? Open Ran schiacciato tra Usa, Europa e Asia

La Commissione pubblica un rapporto pieno di dubbi sull’architettura a interfacce standard aperte. Lo fa pochi giorni prima della riunione Ue-Usa su tecnologia e commercio. La strada per questo standard è in salita. Ecco perché

Il Dma è realtà. Cosa cambia (e quando) per utenti, pmi e Big Tech

Il Dma è realtà. Cosa cambia (e quando) per utenti, Pmi e Big Tech

Il maxi pacchetto-legge che ridefinisce i mercati digitali è pensato per proteggere i consumatori e favorire la competizione. Limiti alle pratiche anticoncorrenziali, ma anche privacy e interoperabilità. Rimangono i (forti) dubbi sull’applicazione e le giurisdizioni

Il piano di Bruxelles contro caro bollette e crisi energetica

La Commissione europea ha presentato la sua strategia. Previste “misure drastiche” per porre fine alla dipendenza dalle importazioni dalla Russia, con l’istituzione di una “riserva strategica”

Nuove proposte dalla Commissione Ue per la difesa. Aspettando lo strategic compass

In vista della prossima adozione a marzo della Bussola strategica per la difesa e sicurezza europee, la Commissione ha rilasciato due documenti che presentano diverse proposte per il settore che vanno dallo stimolo degli investimenti a un più agile controllo delle esportazioni

Stop alle interferenze straniere. Ecco il pacchetto Ue

La Commissione pubblica un documento di buone pratiche per contrastare gli sforzi coercitivi in ricerca e innovazioni. Riflettori puntati sulle mosse della Cina

taiwan

Sulla nuova redazione paneuropea c’è l’ombra di Pechino. Ecco perché

La Commissione ha stanziato 1,76 milioni di euro per la nascita di un consorzio guidato dalla tedesca Dpa. Ma metà delle agenzie coinvolte ha rapporti di collaborazione con la cinese Xinhua, a partire dall’italiana Ansa

Un po’ di cose che non vanno nel Digital Markets Act

I regolamenti che intendono disciplinare la vita digitale (dunque, la vita) dei cittadini europei sono scritti per punire i giganti della Silicon Valley. Ma occhio: una volta azzoppati loro, non fiorirà l’industria europea, bensì avranno campo libero cinesi e russi, che sono già qui e pronti a dominare il mercato legale e illegale. Meglio costruire un’alleanza tech basata su principi comuni

Perché la proroga sugli aiuti di Stato può aiutare l’industria Ue dei chip

La Commissione propone di allungare i tempi fino al 30 giugno prossimo. Cioè fino alla fine della presidenza di turno della Francia, il Paese che sta guidando gli sforzi per una maggiore autonomia europea nel settore dei semiconduttori

Idrogeno verde o blu? A che punto è lo sviluppo in Europa

Bruxelles assicura che le nuove definizioni di idrogeno blu e verde, utili per direzionare investimenti e progresso dell’industria, sono in arrivo entro l’anno. Si tratta di bilanciare la costruzione di infrastrutture e la diffusione di H2 con la necessità di decarbonizzare una risorsa ancora troppo inquinante. Dal blending al Cbam, passando per la nascita di un nuovo mercato, ecco come l’Ue può avvalersi dell’idrogeno per la transizione ecologica

×

Iscriviti alla newsletter