Ci sono quattro diverse dimensioni di complessità nella progettazione di politiche digitali. In primo luogo si parla di un ambiente molto dinamico, in cui i modelli commerciali cambiano rapidamente, dove la parola chiave è rottura, (disruption, in inglese) che tuttavia allo stesso tempo dipende fondamentalmente dall'esistenza di infrastrutture fisiche: senza connessione non può esservi un mondo digitale. Le infrastrutture richiedono…
Commissione europea
Ema, ecco quanto avrebbe guadagnato l'Italia con la vittoria di Milano
Una vera e propria lotteria con in palio un importo da 1,7 o forse 1,9 miliardi di euro annui, quella vinta dall'Olanda e persa dall'Italia nel tardo pomeriggio di ieri. A tanto infatti sarebbe ammontato l'indotto secondo un recente studio dell'Università Bocconi. Il capoluogo lombardo dovrà accontentarsi dei pochi milioni di euro che il governo gli metterà a disposizione con il…
Ema, ecco vantaggi e svantaggi di Milano nella corsa all'agenzia europea del farmaco
Milano è ufficialmente in corsa per ospitare l'Agenzia europea del Farmaco (Ema). La Commissione europea, l'organo esecutivo del Vecchio continente, ha infatti validato la candidatura del capoluogo lombardo, presentata dopo la Brexit, nella speranza di poter ereditare da Londra l'importante amministrazione e il suo relativo indotto. Ma le avversarie europee sono numerose (18), dunque la partita è ben lungi dal…
Ecco le ultime fibrillazioni all'interno della diplomazia europea
Il G7 appena conclusosi a Taormina ha dato poche risposte sui singoli temi in agenda, ma qualcosa di chiaro l'ha fatto intendere: i destini di Stati Uniti ed Ue sembrano separarsi sempre più. L'ha detto esplicitamente Angela Merkel: “L'Europa vada avanti da sola”. Una dichiarazione che, alla vigilia delle elezioni in Germania, sicuramente cela una mossa politica della cancelliera, ovvero…
Tutti i grattacapi per Fca di Marchionne con la procedura di infrazione Ue sul dieselgate
La Commissione europea avvierà una procedura di infrazione a carico di Fca per gli strascichi dello scandalo Dieselgate. Lo rivela il quotidiano Politico, anche se da Bruxelles non sono giunte, per ora, conferme ufficiali. Sotto accusa finisce la procedura di controllo delle emissioni inquinanti su alcuni modelli diesel, fra cui Fiat 500x, per le presunte irregolarità nei test denunciate a…
Ecco l'arma economica che ha in mano l'Europa contro la Turchia
Il presidente della Repubblica Turca, Recep Tayyip Erdoğan, afferma di avere vinto anche se di misura, il referendum costituzionale, ma all’interno del Paese e all’estero sono pochi ad essere d’accordo con lui. All’interno, le polemiche riguardano essenzialmente la decisione della Commissione elettorale di conteggiare come valide anche le schede senza timbro ufficiale, salvo esplicite prove di frodi. Una decisione che…
Fintech, cosa prevede il piano di azione europeo
Lo scorso 23 marzo 2017 la Commissione europea ha lanciato una consultazione pubblica per il settore fintech (finanziario-tecnologico) che si chiuderà il prossimo 15 giugno 2017. L’obiettivo è quello di agevolare la creazione, condivisa, di un contesto finanziario europeo maggiormente competitivo e innovativo. Contestualmente la Commissione europea ha emesso anche un "Piano d’azione riguardante i servizi finanziari destinati ai consumatori",…
Come Bruxelles scruta le norme degli appalti pubblici in Italia
Con una disposizione introdotta ai tempi del governo Monti - il comma 2-bis dell’art. 16 del Testo Unico sull’Edilizia (Dpr 380/2001) - è stata introdotta la facoltà, per gli operatori in possesso del permesso di costruire, di eseguire direttamente, senza l’obbligo di applicare il Codice dei contratti, le opere di urbanizzazione primaria (strade fognature ecc.) di importo inferiore alla soglia…
Iniziano le trattative per la Brexit: cosa vogliono i 27?
Con la lettera firmata da Theresa May il 29 marzo, il processo che porterà alla Brexit è ufficialmente cominciato. Mentre il Regno Unito affronta i suoi problemi interni (rapporti con Scozia ed Irlanda del Nord, instabilità economica), i 27 paesi membri rimanenti si apprestano ad affrontare un difficile periodo di trattative: andare verso una Hard-Brexit rischiando il nulla di fatto, o cercare un difficile compromesso…
Europa, operatori e servizi sociali. A che punto siamo
La Commissione Europea ha condotto una ricerca sulle sfide, sugli sviluppi e sulle opportunità con cui devono attualmente confrontarsi i professionisti dei servizi sociali in Europa. Si è avvalsa di un questionario somministrato ai propri membri, di una revisione delle politiche e della letteratura disponibili e di un seminario valutativo dei risultati. I risultati di tale ricerca sono pubblicati nel…