In un tempo come quello che stiamo vivendo, l’esercizio della previsione ha dinanzi a sé grandi difficoltà. Dire cosa sarà del governo italiano, dunque, è parecchio azzardato; vale, piuttosto, provare a leggere i segni dei tempi e con questa lettura cercare di sviluppare qualche utile riflessione. Le prossime elezioni europee rappresenteranno, inevitabilmente, uno spartiacque per tutti i governi nazionali dei…
contratto
Verso la manovra, tra la minaccia dello spread e la speranza in Tria
Stavolta l'attenuante c'è. La Turchia e il crollo della sua moneta che sta innervosendo gli investitori europei, con inevitabili echi anche per il differenziale Btp-Bund. Eppure quando successo nel Paese guidato da Erdogan, con una svalutazione improvvisa della lira, non basta a far tirare un sospriro di sollievo. Il dato di fatto è che questa mattina lo spread ha aperto…
È tempo di essere pragmatici. E Salvini lo sa
Dare un giudizio non partigiano su questo governo non ė facile, prima di tutto perché nelle vene italiche scorre da sempre il sangue della partigianeria, di una contrapposizione frontale che si trasforma presto in delegittimazione morale dell’avversario politico. Con tutto quel che ne consegue, in primo luogo il doppiopesismo che porta a vedere la pagliuzza negli occhi degli avversari e…
Così Confindustria spegne i sogni economici di Salvini e Di Maio
Il vento del cambiamento per Movimento Cinque Stelle e soprattutto Lega, sarà anche a favore. Ma quello della ripresa soffia decisamente contro. Almeno a dar retta a Confindustria il cui Centro Studi guidato da Andrea Montanino ha presentato questa mattina il rapporto di previsione Dove va l'economia italiana. Già, dove? Il timore che le cose si stessero mettendo di traverso…
Chi è Elisabetta Trenta, il nuovo ministro della Difesa
Confermate le anticipazioni della vigilia: sarà la pentastellata Elisabetta Trenta a prendere il posto di Roberta Pinotti al ministero della Difesa. Analista nei temi della difesa e della sicurezza, capitano della riserva selezionata dell’Esercito e vice direttore del master in Intelligence e sicurezza della Link Campus University, la Trenta era stata presentata prima del voto del 4 marzo da Luigi…
Boccia ha fatto centro. La Lega ora rischia di perdere la sua base industriale
“Abbiamo una visione del futuro che continui a scommettere su un’Italia posizionata tra le maggiori economie industriali del mondo ?” Ecco, in questa domanda che per certi aspetti ci appare molto preoccupata si può riassumere il senso profondo del discorso tenuto questa mattina dal Presidente della Confindustria Vincenzo Boccia all’assemblea annuale della sua associazione. Una domanda che scaturisce dalla lettura…
Tutto quello che c'è da sapere su Ilva e che la politica non dice
La domanda è sempre quella. E adesso? Sull'Ilva c'è una grande nuvola grigia carica di incognite. Una su tutte, che ne sarà dell'acciaieria più grande d'Europa una volta che il successore di Paolo Gentiloni (Giuseppe Conte?), avrà varcato la soglia di Palazzo Chigi? Partiamo dai fatti e cioè da quel contratto appena sottoscritto che porta in seno la chiusura dello stabilimento pugliese…
Perché non possiamo non apprezzare la potenza degli Usa. Parla Dottori (Luiss)
A ben guardare, il contratto di governo Lega-5Stelle potrebbe in realtà esprimere maggiore continuità rispetto a quanto ci si aspettava, almeno sul dossier Esteri. L’eliminazione dell’immediatezza del ritiro delle sanzioni pare indicare che i messaggi partiti da Washington siano arrivati a destinazione, mentre a Trump potrebbe addirittura piacere l’intenzione di mitigare il “vincolo esterno” dell’Unione europea. Ne è convinto Germano…
Chiudere l’Ilva. Il Movimento 5 Stelle scopre le carte. E adesso?
Chiudere l'Ilva. Quando dalla fantasia si passa alla realtà, quella più oscura. Succede con il governo gialloverde targato Lega e Cinque Stelle, nelle cui intenzioni c'è chiaramente lo smantellamento del sito di Taranto, la più grande acciaieria d'Europa nella produzione di laminati. Per farne cosa, non si sa. Si parla spesso in ambienti pentastellati di riconversione dell'impianto, senza ulteriori specifiche.…
Così nel nuovo contratto tra Salvini, Di Maio e la Bce vince l'Europa
La Bce potrà tenersi stretta la sua parte di debito pubblico italiano. Più o meno 250 miliardi accumulati in mesi di acquisti di Btp grazie al programma Qe. Nell'ultima bozza di contratto firmata Lega e Cinque Stelle (qui lo speciale di Formiche.net sulla versione precedente con l'analisi di Mario Baldassarri) sembra infatti sparito del tutto ogni riferimento alla possibilità di…