Alla vigilia della cerimonia di conferimento del Premio Francesco Cossiga per l’Intelligence al prefetto Gianni De Gennaro, il presidente del Copasir ricorda l’ex Capo dello Stato: “Ci ha lasciato l’importanza di leggere i fatti nella loro profondità storica e la comprensione del valore della tecnologia nell’attività di intelligence”. Sulla legge 124 che ha riformato il comparto: “Impianto molto positivo e avanzato”
copasir
Dove puntano gli occhi Cina, Russia, Iran e Turchia. Cosa dice la relazione del Copasir
Pechino ha investito miliardi di dollari in infrastrutture attraverso la Belt and Road Initiative, mentre Mosca ha stabilito cooperazioni militari. Anche Teheran e Ankara stanno intensificando la loro presenza. La relazione del Copasir evidenzia come questi investimenti e accordi possano comportare rischi per la sovranità e la stabilità politica del continente africano, richiedendo una visione integrata e consapevole per uno sviluppo autonomo e sostenibile
Materie prime e debito. Le sfide dell’Africa secondo il Comitato parlamentare per l’intelligence
L’abbondanza di materie prime in Africa, pur rappresentando un motore per la crescita economica, comporta rischi legati a un indebitamento crescente. Cosa dice la relazione del Comitato parlamentare per l’intelligence
Africa e sicurezza italiana. Le raccomandazioni del Copasir per il Piano Mattei
Il Copasir ha presentato alle Camere la sua relazione sulla situazione geopolitica del continente e sulle implicazioni per la sicurezza nazionale italiana. Il documento evidenzia l’importanza di un approccio “paritario e non predatorio” sottolineando la necessità di affrontare le cause profonde dell’instabilità africana. Il Comitato richiama inoltre l’attenzione sulla crescente influenza di Russia e Cina, sul ruolo strategico della cooperazione militare italiana e sulle opportunità economiche per il Paese
Il caso Almasri è una partita di calcio senza precedenti. La versione di Polillo
Alla luce del quadro normativo, c’era forse bisogno di alimentare una querelle come quella che si è vista in Parlamento? ll commento di Gianfranco Polillo
Mantovano al Copasir tra caso Sala e uscita di Belloni dal Dis
La detenzione della giornalista a Teheran arriva in parlamento (tramite il comitato di vigilanza sui servizi segreti) nel giorno dell’annuncio delle dimissioni dell’ambasciatrice dalla guida dell’intelligence e all’indomani dell’incontro tra Meloni e Trump. Sullo sfondo, il nodo dell’estradizione negli Usa dell’ingegnere iraniano-svizzero Abedini, legato ai Pasdaran
Intelligence e sicurezza nazionale. Cosa c’è nella proposta Guerini
Il presidente del Copasir ha depositato un disegno di legge che interviene sulla legge 124 del 2007. Non è contemplata una nuova organizzazione dei servizi segreti. Previste l’obbligatorietà dell’Autorità delegata, la definizione di una strategia di sicurezza nazionale e l’istituzione di un Consiglio per la sicurezza nazionale. Il dibattito è aperto
La trasformazione dell’intelligence. Il caso cercapersone letto da Mayer
Gli attacchi recenti contro Hezbollah rivelano un’evoluzione significativa nelle modalità operative delle agenzie di intelligence, in risposta a minacce ibride che sfidano i confini tradizionali tra pubblico e privato, nazionale e internazionale. Per questo, serve una riforma radicale anche dell’organizzazione dei servizi segreti italiani, verso un modello più integrato e multidisciplinare
Come affrontare Russia e Cina nel Corno d’Africa. Risponde Borghi (IV)
Il senatore è stato in missione in Eritrea, Etiopia e Gibuti. La presenza italiana è vista complessivamente bene: “Si riconosce il fatto di essersi totalmente emancipata dagli schemi coloniali”. Il Piano Mattei? “Mancano approccio europeo e soldi”
Crosetto al Copasir. Pronto il pacchetto con il Samp-T per l’Ucraina
L’audizione del ministro della Difesa è l’ultimo passaggio prima della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Rimane il segreto. Ma nei giorni scorsi il governo aveva confermato l’invio di una nuova batteria per la difesa aerea