Per parlare di coronavirus e di rapporti tra Stati Uniti e Cina Formiche.net ha intervistato Max Baucus, ex ambasciatore statunitense in Cina dal 2014 al 2017 (gli anni della cooperazione tra i due Paesi sull’ebola) e precedentemente senatore del Montana per il Partito democratico per oltre 30 anni, dal 1978 al 2014. Attualmente è consigliere di Alibaba Group e siede…
coronavirus
Riparazioni cinesi da coronavirus? Oltre 3 trilioni di euro. Parla Henderson (Hjs)
Oltre 3,5 trilioni di euro. È quanto potrebbero valere le cause in tutto il mondo contro la Cina per violazione del regolamento sanitario internazionale dell’Organizzazione mondiale della sanità, secondo un report della britannica Henry Jackson Society intitolato “Coronavirus compensation?”. Nello specifico, l’accusa del think tank londinese al regime di Pechino è di avere violato gli articoli 6 e 7 di…
Gli aiuti all'Italia da tutto il mondo. Ecco i numeri
Nel corso dell’audizione davanti alle commissioni Esteri riunite di Camera e Senato il ministro degli Esteri Luigi Di Maio ha fornito i numeri degli aiuti arrivati in Italia dall’estero per affrontare l’epidemia di coronavirus. La nostra diplomazia ha raccolta 650 segnalazioni di potenziali fornitori da oltre 60 Paesi, ha spiegato il capo della Farnesina: “Una dimostrazione di generosità che non dimenticheremo”. Dai…
Cina vade retro. Così Di Maio rassicura il Parlamento sulle alleanze internazionali
In audizione davanti alle commissioni Esteri riunite di Camera e Senato, il ministro degli Esteri Luigi Di Maio ha spiegato come la grande mole di aiuti internazionali giunti in Italia (su Formiche tutti i numeri) per affrontare dell’emergenza da coronavirus siano “una dimostrazione di generosità che non dimenticheremo”. Tuttavia, ha sottolineato, “è impensabile, tengo a ribadirlo, che questo quadro di…
Olanda paradiso fiscale, bene Di Maio. Ma per governo è guerriglia o strategia?
Eppur si muove. Il governo, e in particolare la Farnesina, starebbe lavorando ad un piano contro l’Olanda “paradiso fiscale”. La notizia non deve sorprendere. A parlarne con particolare autorevolezza era stato, pochi giorni fa, il capo della prima banca italiana, Carlo Messina. Nelle sue parole il riferimento ad un vero e proprio “imperativo morale”: il coronavirus impone di “far tornare…
Aiuti dagli Usa, ecco la conferma di Usaid (mentre Esper e Guerini…)
Con un memorandum la Casa Bianca di Donald Trump annunciava l'avvio dell'operazione di solidarietà verso il nostro Paese. "La Repubblica Italiana – scrive Trump – uno degli alleati più stretti e di vecchia data, è stata devastata dalla pandemia di Covid-19, che ha già reclamato più di 18.000 vite, portato la maggior parte del sistema sanitario a un passo dal collasso,…
L'Europa ritrovi lo spirito cristiano. Parla Salvatore Martinez (RnS)
Mai in Italia si è trascorsa, a memoria di storici, una Pasqua con le Messe a porte chiuse, come quella che si sta vivendo al tempo del coronavirus. Tuttavia, nei primi giorni dall'entrata in vigore delle disposizioni di sicurezza contro il virus, Papa Francesco ci aveva visto lungo. "Preghiamo perché lo Spirito Santo dia ai pastori la capacità del discernimento…
Libia senza pace. Coronavirus e Pasqua non fermano i combattimenti
Non sono certo le festività di Pasqua a fermare i combattimenti in Libia, con le parti che nelle ultime settimane hanno fatto registrare segni di irrequietezza nonostante l'Onu abbia chiesto di fermare le armi per non offrire un'ulteriore complicazione alla potenziale crisi sanitaria: la diffusione del coronavirus potrebbe produrre nel Paese – che si presenta, diviso ed esasperato da anni di guerra, strutturalmente…
Coronavirus, che succede se la Cina discrimina gli africani?
I video di migranti africani maltrattati, sfrattati e rifiutati dagli alberghi in Cina stanno mettendo a rischio i rapporti tra Pechino e i Paesi africani, fondamentali per l’espansionismo del Dragone. In questi giorni gli ambasciatori cinesi in Africa hanno un gran da fare, convocati dai ministri degli Esteri di molti Paesi: come racconta Quartz, il Ghana, la Nigeria, il Kenya…
Che sia davvero una Pasqua di resurrezione. L’augurio di mons. Santoro
La Pasqua ci chiama, anche e soprattutto in un tempo tristemente segnato dal coronavirus, a superare gli ostacoli portando lo sguardo al cielo. Per trovare nuova forza nell'affrontare i problemi che la crisi ci pone, invitandoci a una nuova visione dell'uomo, specialmente in ambito europeo. Una chiamata al cambiamento che a Taranto la si vive ormai da diversi anni, e che, se…