Skip to main content

L’aiutino a chi ci aiuta... Il M5S propone una moratoria delle sanzioni a Iran & Co

In nome della lotta al coronavirus, i parlamentari del Movimento 5 Stelle delle commissioni Affari Esteri di Camera e Senato hanno chiesto una moratoria delle sanzioni economiche per Iran, Siria, Venezuela, Cuba e perfino Corea del Nord. “Rivolgiamo un accorato appello alla comunità internazionale, Stati Uniti in testa, per l’adozione di una moratoria umanitaria delle sanzioni economiche che impediscono ai governi di diverse…

Aiuto, siamo invasi dai comunisti (con gli aiuti)

“Se trent’anni fa mi aveste detto che entro il 2019 l’America si sarebbe ritrovata in un’altra Guerra fredda, contro un’altra superpotenza comunista, non vi avrei creduto”, scriveva un anno fa sul Sunday Times lo storico Niall Ferguson. Invece, dal commercio alla sovranità tecnologica, dal confronto militare al braccio di ferro sugli alleati europei, Stati Uniti e Cina sono ormai in…

Pechino mente sui morti? Quei 21 milioni di cellulari spenti...

Sono ormai diversi giorni che l’Italia ha superato la Cina, epicentro del coronavirus, per numero di vittime (non di contagi). Ma possiamo davvero fidarci dei numeri del regime di Pechino? Ce lo eravamo chiesti su Formiche.net dopo che perfino il presidente statunitense Donald Trump era sembrato molto scettico e che alcuni media asiatici avevano raccontato di cifre “manipolate in tempo per…

Coronavirus, la Pasqua chiama alla preghiera interiore. Parla monsignor Tani

È una Pasqua del tutto anomala e sottotono, quella che si andrà a celebrare al tempo del Coronavirus. Quest'anno, infatti, le liturgie per la festa più importante della cristianità verranno celebrate a porte chiuse, senza battesimi, lavanda dei piedi o processione del Venerdì Santo, come stabilito dal decreto promulgato dalla Congregazione per il culto divino guidata dal cardinale Robert Sarah. La data del…

Le interferenze cinesi si fanno più aggressive. Il report di Stanford FSI

Controllare il racconto e deviare le accuse sono i due obiettivi che il Partito comunista cinese sta cercando di raggiungere in queste fase della pandemia da coronavirus. Lo stiamo raccontando da alcuni giorni ormai su Formiche.net: come la propaganda cinese stia provando a distorcere la nostra percezione dell’emergenza e di chi in questa situazione critica ci è amico e come…

Davvero la Cina ha meno morti dell’Italia? Perché non fidarsi del regime

Ieri è stato il giorno più difficile per il nostro Paese. Dopo il massimo di morti giornalieri, i 475 registrati ieri, l'Italia ha superato la Cina anche nel computo assoluto delle vittime di coronavirus: 3.405, 427 in più rispetto alla giornata di ieri, contro le 3.249 comunicate da Pechino. E secondo i numeri forniti dal ministero della Sanità di Pechino,…

Bastone (a Gasparri) e carota (a tutti gli altri). La Cina all’assalto del Parlamento

In questi giorni a tutti i parlamentari italiani è stata recapitata una rivista bilingue, Cinitalia, un prodotto di China Media Group, il colosso dell’informazione e della propaganda del governo cinese oltre i confini del Paese del Dragone. Basti pensare che Cctv e Cgtn (quest’ultima dichiarata dall’amministrazione statunitense un “agente straniero”) fanno parte del gruppo. “Sembra fatto apposta per ammorbidire l’opinione…

In Russia ecco come si declina l’arte della disinformatia sul coronavirus

Come raccontare la situazione davanti alla crisi economica e sociale che l’emergenza sanitaria prodotta dal coronavirus sta creando è un aspetto determinante per i governi. Un elemento centrale per la tenuta interna e per il mantenimento — e/o la ricostruzione — di un’immagine internazionale. Per questo si parla spesso di info-war, ossia la guerra informativa fatta di messaggi diretti e…

Ecco come lavora la polizia di Internet in Cina. Così si fa il revisionismo in diretta...

Il New York Times ha fatto un lavoro video formidabile e ha montato tweet e filmati dai media governativi cinesi e dagli account dei diplomatici di Pechino e analizzato cosa dice la Cina al mondo della pandemia prodotta dal nuovo coronavirus. [THREAD] Our latest @nytimes video: what is China telling the world about the Covid-19 pandemic? We took a deep…

La politica estera italiana al tempo del Coronavirus. Parla la vice ministra Sereni

“Viviamo una situazione molto particolare: passiamo da ore di frenesia totale - pensiamo solo alle difficoltà per organizzare il rientro degli italiani all’estero - a momenti di relativa calma visto che tutte le attività non essenziali sono state sconvocate”. A parlare è Marina Sereni, vice ministra degli Esteri in quota Pd. Con lei abbiamo cercato di fare il punto sull’agenda…

×

Iscriviti alla newsletter