Con sempre maggiore insistenza si parla di un matrimonio, che ormai sarebbe alle porte, fra Repubblica e La Stampa. Per ora, si legge, gli avvocati dovrebbero mettere in piedi una specie di holding dove cominciare a fare un po’ di sinergie. Ma il punto d’arrivo dovrebbe essere una fusione. In attesa di conferme ufficiali, ci si può chiedere se tutto ciò abbia…
Corriere della Sera
Gandolfini, Gotor, Giavazzi, Vendola. Avanti tutta con le capriole
A volte le cronache lasciano basiti e inducono a riflessioni e interrogativi. Si prendano ad esempio gli esponenti della minoranza Pd, come Miguel Gotor. Lo storico ed ex editorialista di Repubblica, ora senatore del Pd per volere di Pierluigi Bersani, è il più tonitruante contro i voti di Denis Verdini e dei verdiniani sulla fiducia al governo Renzi. Ohibò. Ma Verdini…
Il Corriere della Sera, Monti, l'ossessione per il debito e la religione sbagliata
“L’esperienza dovrebbe indurre l’Europa a rinunziare all’ossessione per il debito pubblico. Invece si continua: ci si propone di penalizzare le banche che comprino titoli degli Stati più indebitati. Non è una filosofia. E’ una religione. Solo che si è dimostrata una religione sbagliata”. Ci voleva un europeista senza paraocchi come Giorgio La Malfa, economista ed ex ministro, a parlare chiaro…
Un Corriere della Sera poco corretto
Proprio nel momento in cui la borghesia liberale italiana sembra desaparecida, paradossalmente, il Corriere della sera sembra tornare all’altezza della sua migliore tradizione di organo di riferimento di questo ceto socio-culturale. Sia la crisi dei giornali “di destra” che apre spazi, sia la necessità di fronteggiare Repubblica, che aggressivamente si conferma “giornale partito” della sinistra italiana (anch’essa non meno in…
Il mistero del Corriere della Sera a pagamento
Il Corriere della Sera, il 26 gennaio scorso, ha annunciato di mettere a pagamento i contenuti della versione on-line: superati i 20 articoli il lettore avrebbe dovuto pagare 0,99€ per il primo mese e 9,99€ per quelli successivi. Questa decisione è stata voluta dal nuovo amministratore delegato della Rcs Media Group, Laura Cioli, e dal nuovo direttore del quotidiano, Luciano Fontana. Formiche.net, in…
Perché sulla Xylella sbaglia pure la magistratura
L’editoriale di Paolo Mieli del 11 gennaio sul contagio da Xylella degli ulivi nel sud della Puglia, merita di non finire in archivio ma di costituire oggetto di riflessione anche e soprattutto per la politica. Il pregio dell’intervento risiede soprattutto nella denuncia del tic complottista - da cui il potere giudiziario sembra non essere immune - e nelle chiare parole…
Tutte le carezze dei giornaloni ai 5 stelle di Casaleggio
Che succede tra il Movimento 5 stelle e i giornali? C'è una diversa narrazione della grande stampa, e non solo grande, sul movimento fondato da Beppe Grillo? Sono alcune delle domande che si stanno ponendo gli addetti ai lavori, tra politica e media, dopo alcuni recenti fatti. IL FINANCIAL TIMES Il Movimento 5 stelle è sbarcato sul Financial Times lo…
Così Washington sconfessa la propaganda filo russa sull'export americano
«Quando qualcuno rimprovera all’Italia una posizione eccessivamente morbida sulle sanzioni alla Russia, occorre tener presente che ci vuole una regola generale sull’equa distribuzione dei sacrifici. Non è quanto sta succedendo. Le esportazioni americane verso la Russia sono aumentate». Così l’ex premier Romano Prodi, in un’intervista rilasciata circa un mese fa a Paolo Valentino, commentava dalle colonne del Corriere della Sera…
Heidegger: a Rouen si discute il suo pensiero nazista, poi a Siegen
La disputa culturale, storica e politica sul pensiero nazista del sommo filosofo tedesco Martin Heidegger, di cui stanno per essere pubblicati in Italia, da Bompiani, i Quaderni neri, travalica le Alpi e approda all'Università francese di Rouen, dopo aver coinvolto i maggiori quotidiani d'Oltralpe: Le Monde, Liberation, Le Nouvel Observateur, Le Figaro. E' adesso la volta di una sede universitaria,…
Heidegger profeta del IV Reich: crollo di un mito amato a sinistra
Il disvelamento del sommo filosofo tedesco catto-nazista, antisemita e razzista, Martin Heidegger, icona dei maitre à penser di una certa nostrana intellettualità gauchiste, è compiuto: ora il Re è, come si dice, davvero nudo. A far crollare il mito che ha tormentato la storia della cultura del '900, sono stati il filosofo francese Emmanuel Faye e il Corriere della Sera…