Le scommesse sono aperte. Riuscirà l'Italia a regalarsi per Natale un accordo con l'Europa in grado di scongiurare il conto salato della procedura di infrazione (qui l'articolo odierno con l'intervento del ministro Giovanni Tria)? Qualcuno è ottimista, qualcun altro un po' meno. Tra i primi ci sono sicuramente gli analisti di Credit Suisse, una delle maggiori banche elvetiche, che nell'ultimo…
Credit Suisse
Tim, anche Credit Suisse tifa per la società della rete
La società per la rete unica in Italia? Una gran bella idea, anche per gli analisti di Credit Suisse. Che si aggiungono al novero degli sponsor per la creazione di un soggetto unitario al quale affidare la gestione della rete a banda larga nel Paese. Non ultimo il governo gialloverde che sembra essersi convinto ad aprire definitivamente il cantiere, anche…
Così i tassi in rialzo premiano Snam, Terna e Italgas. Report Credit Suisse
A qualcuno i tassi di interesse in rialzo converranno oppure no? Pare proprio di sì, almeno a sentire gli esperti di Credit Suisse, i quali hanno rifatto i conti sulle utilities italiane regolate che potranno beneficiare di un contesto di attesa di tassi in rialzo sul denaro. Tra qualche settimana, i rialzi di questa estate del differenziale Btp/Bund inizieranno a…
Ecco che cosa scriveva (a luglio) Credit Suisse. Quei moniti (ignorati?) sulla crisi
I semi di una potenziale nuova crisi del debito sovrano già c'erano, qualche settimana fa. E anche gli avvertimenti. Non è ancora detta l'ultima, è vero. Il governo deve ancora cominciare a scrivere la manovra d'autunno e il giorno in cui il ministro Giovanni Tria dovrà consegnare a Bruxelles la prima legge di Bilancio gialloverde è ancora lontano. Però i…
Perché Intesa Sanpaolo è un buon affare. Parola di Credit Suisse
Le banche italiane sono un affare, ma per ora il loro valore non è riconosciuto dal mercato per le incertezze che aleggiano sull'Italia, in primis il referendum costituzionale del prossimo 4 dicembre. Il giudizio arriva da Credit Suisse che in una nota emessa oggi sottolinea che le valutazioni sono sempre più interessanti: "lo sconto medio dei titoli bancari italiani rispetto…
I gestori "responsabili" valgono 45mila miliardi $
Nonostante un 2013 vissuto con qualche travaglio nel finale, culminato con la notizia che sei fondi pensione danesi hanno lasciato l'organizzazione (Addio al Pri se pecca di governance), il Pri festeggia un periodo da numeri record, sulla scia del boom degli investimenti sostenibili e responsabili nel mondo. Secondo i dati diffusi dall’organizzazione che gestisce i Principi per l’Investimento Responsabile lanciati…