Skip to main content

Le imprese italiane e la "educazione" alla responsabilità

Confindustria lancia un appello a premiare la responsabilità sociale d'impresa. E un invito al mondo bancario per farlo assieme. Peraltro, in un momento in cui sembrano delinearsi le migliori condizioni per forzare la mano. L’appello è stato lanciato lunedì scorso dal presidente del comitato tecnico Credito e finanza di Confindustria Vincenzo Boccia, il quale ha sottolineato come sia «necessario che…

Csr, addio federalismo regionale. Arriva la piattaforma nazionale

Un quadro di riferimento a livello nazionale della Corporate  social responsibility per superare il “federalismo regionale” che finora caratterizzava il panorama italiano. Sta per arrivare a termine il progetto della “Piattaforma di indicatori di responsabilità sociale di impresa”, lanciato da un gruppo di lavoro interregionale composto da 15 Regioni, ministeri dello Sviluppo economico con il Punto di Contatto nazionale (Pcn), del Lavoro, delle…

Ferrovie, benvenuti alle fusioni ad alta velocità tra colossi cinesi

Unire le forze per essere più competitivi all’estero. È questo il progetto di due tra i maggiori costruttori di treni cinesi che stanno per operare una fusione delle loro aziende per incrementare le esportazioni delle tecnologie per l’alta velocità ferroviaria. Secondo quanto dichiarato dalle società, l'accordo per la fusione tra la China CNR Corporation e la CSR Corporation prevede che a…

Un Paese di articoli 18 ha dimenticato la fiducia

L’Italia è un sistema blindato che protegge con la forza la sua sfiducia diffusa. È un’affermazione difficile da digerire, ma che ben rende il concetto di un Paese che ha costruito i propri meccanismi sociali ed economici su una serie infinita e ripetitiva di “articoli 18”. Ovvero, un Paese che ha alla base del funzionamento civile l’assoluta, intaccabile, indelebile sfiducia…

L'occasione mancata del rating di legalità (perduta)

La scorsa settimana l’Antitrust ha varato una consultazione lampo sul rating di legalità. Tale strumento è stato più volte indicato come una innovazione importante in ambito di responsabilità aziendale, in quanto sancisce e premia di fatto un’impresa che adotti «processi - si legge nel testo che l'ha istituito - volti a garantire forme di Corporate Social Responsibility (Csr) anche attraverso…

Gli stipendi dei CEO? Socialmente irresponsabili

Le retribuzioni dei manager delle società del FtseMib sono state più legate al merito nel 2013. Parola di Mercer, leader globale sui temi di consulenza direzionale e risorse umane, che ha realizzato il secondo studio sui compensi dei cda delle principali società quotate sul mercato italiano. Peccato che, attualmente, il merito non tenga conto - o quasi - dei criteri…

Ue al redde rationem sull'obbligo di Csr

La Corporate social responsibility (Csr) obbligatoria in bilancio si gioca domani un pezzo di futuro al Consiglio Ue. Sono settimane e giorni determinanti, infatti, quelli in arrivo, per vedere se l’Unione europea deciderà di imporre alle imprese la rendicontazione obbligatoria sugli aspetti sociali e ambientali della loro attività. Questo, infatti, è quanto chiede la proposta di direttiva presentata la scorsa…

×

Iscriviti alla newsletter