Luigi Boccia (Confindustria) ha lanciato un appello all’Abi per creare assieme un rating della responsabilità sociale d’impresa. L’obiettivo è incentivare le imprese, in vista degli obblighi europei. L’ipotesi potrebbe integrarsi nel rating di legalità, che già esiste e cerca una sua identità
Tag: Csr
Csr, addio federalismo regionale. Arriva la piattaforma nazionale
Sotto il coordinamento del ministero dello Sviluppo economico è in approvazione una “guida” unica della Corporate social responsibility per imprese e Pubblica amministrazione. A breve sarà lanciato un sito che, sulla base di standard esistenti, consentirà alle aziende l’autovalutazione della sostenibilità. Un parametro con cui assegnare punteggio aggiuntivo per bandi di gara e appalti pubblici.
Ferrovie, benvenuti alle fusioni ad alta velocità tra colossi cinesi
Due aziende ferroviarie cinesi, la CNR e la CSR Corporation, progettano una fusione societaria per diventare più competitive e imporsi come nuove protagoniste sul mercato estero. Ecco numeri, dettagli e scenari dell’operazione che interessa un gruppo (Cnr) che era parso interessato alle Ansaldo del gruppo Finmeccanica
Un Paese di articoli 18 ha dimenticato la fiducia
Una ricerca dell’Acri evidenzia come un italiano su tre abbia smesso di investire. L’Italia si dimostra un Paese basato su controlli e protezioni ex lege che non funzionano. Serve un modello che metta al centro la “responsabilità” condivisa
L'occasione mancata del rating di legalità (perduta)
L’Antitrust lancia una consultazione lampo. L’oggetto sono otto nuovi reati inseriti tra quelli che incidono sulla meritorietà delle aziende. Ma si tratta di obblighi di legge. Mentre non si giudicano le scelte discrezionali
Gli stipendi dei CEO? Socialmente irresponsabili
La ricerca Mercer sul FtseMib rivela che le retribuzioni sono più legate al merito. Ma, salvo poche società, non vengono considerati i risultati di sostenibilità. Almeno, per ora.
Ue al redde rationem sull'obbligo di Csr
Domani in Consiglio il confronto tra le diverse posizioni sulla proposta di direttiva che impone le informazioni sociali e ambientali nei bilanci. Una svolta per la responsabilità aziendale, su cui però pesa la tornata elettorale di maggio.