Skip to main content

Le opportunità della nuova cyber-direttiva Ue. L’analisi del prof. Monti

La versione 2.0 della direttiva europea sulla sicurezza delle infrastrutture critiche è un altro passo verso la inutile burocratizzazione della sicurezza nazionale tecnologica. Ma, se ben recepita, può rivoluzionare la sicurezza tecnologica nazionale. L’analisi di Andrea Monti, professore incaricato di Digital Law nel Corso di laurea magistrale in Digital Marketing dell’Università di Chieti-Pescara

I progressi dell’Italia in materia cyber. Report Mit

Tra le prime 20 economie del mondo, l’Italia è tra le dieci che “stanno facendo progressi o si stanno impegnando per creare un ambiente di difesa informatica”. Il ruolo dell’Agenzia guidata da Baldoni nel rapporto “The Cyber Defense Index”

Perché il Giappone si è unito al centro cyber Nato di Tallinn

Il ministero della Difesa ha formalizzato l’adesione nei giorni scorsi attirando le critiche della Cina. “La sicurezza dell’Europa e della regione indo-pacifica non possono essere discusse separatamente”, spiega una fonte diplomatica di Tokyo a Formiche.net

L’Italia, la Nato e l’Ue. Cos’ha detto il viceministro Cirielli all’evento cyber

Alleati riuniti alla Farnesina per la conferenza sul Cyber Defence Pledge. Il viceministro ribadisce l’impegno del governo italiano, mentre gli Usa e il segretario generale Stoltenberg (che sottolinea l’importanza della nascita dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale guidata da Baldoni) evidenziano la necessità di passi in avanti sul fronte politico, anche con la sponda di Bruxelles

Serve una task force Ue-Nato per la cybersecurity. La proposta di Mayer

Occorre proseguire questo tipo di collaborazione proficua tra le due sponde dell’Atlantico per creare una nuova sintesi tra le più avanzate normative europee e le indubbie capacità tecnologiche (pubbliche e private) presenti negli Stati Uniti. Ciò non deve valere solo per le tecnologie digitali, ma per l’intero settore della ricerca e sviluppo

Così l’Ucraina ha resistito agli attacchi cyber di Putin. Intervista all’ammiraglio Rogers

Kyiv è “riuscita a sviluppare un livello sorprendente di resilienza cibernetica, in parte perché è passata a un modello molto diverso”, dice l’ex capo del Cyber Command degli Stati Uniti e direttore della National Security Agency, oggi presidente del consiglio di amministrazione di Claroty. In ambito informatico, Russia e Cina sono diverse. Ecco perché

La cyber conferenza Nato a Roma. Ecco l’agenda

Come anticipato da Formiche.net gli alleati si ritrovano alla Farnesina per discutere di infrastrutture critiche e minacce informatiche. Presenti il segretario Stoltenberg, il viceministro Cirielli e la viceconsigliera per la sicurezza nazionale americana Neuberger

Vertice cyber della Nato a Roma. Stoltenberg vedrà Meloni e Crosetto. Ecco i dettagli

La prossima settimana si terrà alla Farnesina la Nato Cyber Defence Pledge Conference 2022, organizzata da Italia e Stati Uniti. Sarà l’occasione per fare il punto sulle sfide nel quinto dominio dopo l’invasione russa dell’Ucraina e per rilanciare l’impegno tra alleati

Summit alla Casa Bianca sul ransomware (e sulla Russia). Il ruolo dell’Italia

“Ci stiamo addentrando in acque inesplorate, ma siamo fiduciosi di poter affrontare efficacemente la sfida se uniamo le forze in modo concreto”, ha spiegato Ambrosetti dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale ai partner riuniti dagli Stati Uniti

Obiettivo Iran. Albania e Israele si muovono insieme nel cyberspazio

Di Gabriele Carrer ed Emanuele Rossi

Il premier Rama in visita nello Stato ebraico che aveva offerto supporto dopo la rottura delle relazioni diplomatiche tra Tirana e Teheran a causa degli attacchi informatici contro le infrastrutture del Paese balcanico. Ecco i prossimi passi

×

Iscriviti alla newsletter