Se ne è parlato durante la visita dell’ambasciatore Eydar, alla luce del recente attacco che ha colpito la Regione con la pubblicazione di centinaia di migliaia di documenti riservati. Al centro degli incontri anche agricoltura, crisi idrica e lotta alle cavallette che infestano l’isola
cyber
Tregua mai. Dentro le cyber gang di Putin in Ucraina
Come la guerra sul campo, anche la guerra cyber russa contro l’Ucraina si adatta, cambia, evolve. Dagli hacker pluripremiati del Cremlino alle gang bielorusse, chi si muove sul campo per colpire la resistenza. L’analisi di Federico Berger, esperto di social media intelligence
Pronti alla difesa cyber. Armi a Kiev? Il governo regge. Parla Mulè
Intervista al sottosegretario alla Difesa. Il 21 giugno il governo regge, compatti nell’invio di armi alla resistenza ucraina, c’è da salvaguardare un arco atlantico. Guerra cyber? Siamo pronti, ora la Difesa farà la sua parte. Nato? L’Italia sostiene Svezia e Finlandia
Prima volta al centro cyber Nato per l’Ucraina
Kiev partecipa ai lavori del comitato direttivo a Tallinn in attesa dell’adesione formale. Un’occasione per Finlandia e Svezia per rafforzare le difese informatiche in vista dei prevedibili attacchi russi
Se il governo Draghi sdogana la guerra cyber
Nel piano di implementazione per la sicurezza cyber presentato dal governo Draghi un riferimento esplicito alle operazioni di attacco degli 007 italiani. Mentre l’Italia è aggredita dagli hacker russi, in dottrina entra il diritto a rispondere senza troppi scrupoli…
Dal 5G al parco digitale. Ecco la strategia cyber di Draghi
Pubblicata la strategia cyber del governo Draghi e il piano di implementazione. Alla cybersecurity l’1,2% degli investimenti lordi annui, l’Italia inaugurerà un Parco cyber per lanciare start-up e industria digitale. Stretta sul procurement Ict (da Huawei a Kaspersky) e una muraglia contro gli attacchi hacker
L’Ue si è fatta la sua cyber-postura. Ecco cosa prevede
Cinque funzioni per difendere l’accesso sicuro e aperto alla rete. Non è una dottrina, ma è un primo passo in questa direzione
Cina e 5G, l'Italia che fa? Dal Canada un campanello d'allarme
Il bando delle cinesi Huawei e Zte dalla rete 5G disposto dal Canada suona un campanello d’allarme anche per l’Italia. A tre anni da un rapporto del Copasir che chiedeva ufficialmente di mettere alla porta le aziende di Pechino per questioni di sicurezza nazionale il dossier è congelato. Ma a Washington i riflettori sono accesi
La guerra cyber è una questione di sovranità. Memo per l'Italia
Una questione di sicurezza nazionale ma anche europea. La tempesta di attacchi hacker contro l’Italia e gli altri Paesi occidentali impegnati a difesa dell’Ucraina è solo la punta dell’iceberg. Meglio prepararsi al dopo, ecco come. Le proposte di Stéphane Klécha, co-fondatore Klecha & Co.
Cyber, fake e gas. Appunti per un'agenda fra Italia e Usa
Fake news, attack hacker russi, energia e rifornimenti a Kiev. L’Italia vive un momento di centralità nell’agenda transatlantica e il viaggio di Draghi a Washington ha segnato una road map che lo dimostra. L’analisi di Brian Katulis, vicepresidente del Middle East Institute