Skip to main content

La cyber italiana e la sindrome di Rodi. L'analisi del prof. Monti

Bene che l’esecutivo sia dotato di strumenti giuridici e operativi per intervenire nelle politiche pubbliche di cybersecurity. Ma bisogna rivedere le strategie e il rapporto con le multinazionali extracomunitarie che governano la tecnologia della sicurezza delle informazioni. L’analisi di Andrea Monti, professore incaricato di Digital Law nell’università di Chieti-Pescara

Oltre 5 miliardi in soli sei mesi. Il bottino del ransomware negli Usa

Gli attacchi informatici con estorsione sono cresciuti a dismisura nella prima metà dell’anno oltre Atlantico. Ma anche in Italia… L’avvocato Mele (Gianni & Origoni): “Sempre più spesso sono un diversivo per coprire le tracce di un’offensiva per spionaggio. Serve una norma che vieti i pagamenti”

Killware, l'attacco cyber che uccide. L'allarme dagli Usa

Non solo ransomware. L’ultima frontiera degli attacchi cyber si chiama “killware”, intrusioni cibernetiche che puntano a un solo obiettivo: uccidere persone. L’allarme arriva dagli Usa con il Segretario agli interni Mayorkas. E ci sono già colpi andati a segno, anche in Europa

Ransomware russi nel mirino. La stretta arriva dalla riunione convocata da Biden

Si è conclusa con un avvertimento a Mosca (ma anche a Pechino) la due giorni di lavori voluta dall’amministrazione Usa dopo gli attacchi che hanno paralizzato molti Paesi (ricordate l’offensiva contro la Regione Lazio?). Impegni per il contrasto ai “paradisi” per gli hacker e al riciclaggio via criptovalute. Presenti 31 Paesi (anche Israele ed Emirati) e l’Unione europea. Per l’Italia il sottosegretario Di Stefano, che rilancia la cyber-diplomacy

Pericolo ransomware. Cyber-riunione tra Biden e alleati

Attacchi con riscatto ma anche 5G e uso illecito delle criptovalute saranno i temi dell’incontro a 30 convocato dalla Casa Bianca entro fine ottobre. Le principali minacce da Russia e Cina

Patto cyber Usa-Singapore. Tre accordi per contenere la Cina

Mentre la vicepresidente Kamala Harris è in viaggio nel Sud-Est asiatico, la Casa Bianca annuncia una serie di intese con Singapore. Obiettivo non dichiarato: Pechino

Pubblicato il terzo Dpcm del Perimetro cyber. Ne manca solo uno

Ecco il decreto che individua le categorie di beni, sistemi e servizi ICT destinati a essere impiegati nel Perimetro di sicurezza nazionale cibernetica. L’ultimo è al Consiglio di Stato e dovrebbe uscire a ottobre

Non solo cyber, così riformiamo l'intelligence. Parla Franco Gabrielli

Intervista a Franco Gabrielli, sottosegretario di Stato con delega all’Intelligence, già capo della Polizia e prefetto di Roma. L’Agenzia cyber garantirà la resilienza del sistema Paese, e permetterà all’intelligence di tornare a fare il suo lavoro, nulla a che vedere con la fondazione del governo Conte. Intelligence? Tempo di riformarla: ecco perché servirebbe una sola Agenzia

Russia-Cina, un matrimonio in crisi per colpa degli hacker?

Una società di cyber-intelligence russa punta il dito contro gli hacker cinesi per una serie di attacchi contro le infrastrutture governative di Mosca nel 2020. E a Washington si continua a ragionare su come far saltare il matrimonio tra Putin e Xi

L'emergenza hacker nel Lazio non è ancora finita. Ecco perché

Non è ancora finita l’emergenza ransomware della regione Lazio. Il backup della Virtual Tape Library (Vtl) del 30 luglio ha scongiurato la perdita dei dati. Ma i criminali potrebbero aver fatto una copia e venderla sul dark web. Ipotesi al vaglio di chi indaga in queste ore, e non sarebbe la prima volta

×

Iscriviti alla newsletter