Skip to main content

007 e forze armate, cosa insegna la cyber force Uk. Scrive Mele

Il governo britannico ha annunciato la nascita della cyber force nazionale. Una notizia che dovrebbe far scaturire nel decisore italiano alcune riflessioni sull’urgenza di un punto di equilibrio tra intelligence e militare nell’arena cibernatica. Il commento dell’avvocato Stefano Mele, partner dello studio legale Carnelutti e presidente della Commissione cibernetica del Comitato atlantico italiano

classe dirigente

Prinetto (Cini) spiega perché la fondazione cyber è necessaria

Per Paolo Prinetto, direttore del Laboratorio Nazionale Cybersecurity del Consorzio interuniversitario nazionale per l’informatica, è “indiscutibile” l’esigenza di un Istituto italiano di cybersicurezza: “Siamo protagonisti in Europa ma senza quel pezzo…”

corea

Kimsuky, ecco gli hacker nordcoreani che minacciano Usa2020

Cinesi, iraniani, russi e ora anche nordcoreani: l’asse cyber che minaccia la corsa alla Casa Bianca. L’allarme delle agenzie Usa

Italy's digital defence rises, reassuring the US

Government decree lays first stone of Italy’s Digital Perimeter, theoretically outperforming Brussels’ security ambitions

L’Italia segua il modello cyber di Beersheva. La ricetta di Telsy

L’anno scorso gli attacchi informatici rivelanti, cioè quelli che hanno causato danni per più di 10 milioni di euro, sono stati in tutto il mondo ben 1.690, con un indice di crescita dal 2017 al 2019 del 48% circa. Le ricerche dell’Osservatorio Information Security & Privacy della School of Management del Politecnico di Milano dimostrano come le tecniche più utilizzate…

Gli 007 italiani in prima fila per la cybersecurity europea (e Parigi applaude)

Italia e Francia assieme in prima linea per la cybersecurity europea (e i nostri 007 hanno incassato anche il plauso, nient’affatto scontato, dei colleghi francesi). Ieri è iniziata la seconda edizione di Blue OLEx 2020, l’esercitazione di sicurezza cibernetica a livello operativo, promossa dall’Agenzia europea per la cybersecurity (Enisa), in collaborazione con la Commissione europea. I lavori, organizzati quest’anno dai…

servizi segreti, dark web

Così il Covid ha accelerato gli attacchi hacker. Parla lo 007 israeliano Atzaba

Sono giornate importanti per il mondo della sicurezza cibernetica. Ieri si è chiusa la due-giorni di lavori della conferenza HLS&CYBER (quest’anno virtuale), evento dedicato alla homeland security e al cyber. Oggi si tiene, invece, il Cybertech Live Europe 2020, la rassegna internazionale dedicata alla cyber security, organizzata in collaborazione con Leonardo. Rinviata al 2021 la consueta due giorni di dibattiti,…

La Germania lancia la sua agenzia cyber. E l'Italia? Il commento di Mele

Martedì il governo tedesco ha annunciato la creazione di un’agenzia federale per proteggere la sicurezza cibernetica del Paese. Quest’agenzia, che sarà gestita direttamente dai ministeri della Difesa e dell’Interno e avrà sede nella città di Halle inizialmente e all’aeroporto Lipsia-Halle a lungo termine, sarà finanziata nei primi tre anni con circa 350 milioni di euro e vedrà impiegati circa 100 professionisti…

La prima volta delle cybersanzioni Ue. L'analisi di Mele

Da tempo l’Unione europea si è mossa in maniera decisa per porre le basi e offrire gli strumenti più utili per gli Stati membri al fine di contrastare in maniera efficace e coordinata le minacce cibernetiche. Oltre alla cyber strategy dell’UE del settembre 2017, che trova nuova vita nella recentissima strategia di sicurezza europea, pietra miliare di quest’attività è sicuramente…

Le prime sanzioni cyber dell'Ue? Contro Cina, Russia e Corea del Nord

C’è una prima volta anche per le sanzioni cyber. Il Consiglio dell’Unione europea ha deciso oggi, per la prima volta, di imporre sanzioni a seguito di attacchi informatici. Le misure restrittive (previste soltanto dal maggio 2019 dall’Unione europea) sono state emesse nei confronti di sei persone e tre entità — russe, cinesi e della Corea del Nord — responsabili di aver…

×

Iscriviti alla newsletter