Cooperare dovrà diventare la parola d'ordine per Washington nel cyber spazio. Ad esserne convinto è il segretario di Stato Mike Pompeo, che ha commentato con enfasi la pubblicazione, da parte del dipartimento di Foggy Bottom, di due rapporti che forniscono raccomandazioni al presidente Usa Donald Trump su come l'amministrazione potrebbe migliorare la sua strategia di collaborazione internazionale e lotta contro…
cyber
Chi è Elisabetta Trenta, il nuovo ministro della Difesa
Confermate le anticipazioni della vigilia: sarà la pentastellata Elisabetta Trenta a prendere il posto di Roberta Pinotti al ministero della Difesa. Analista nei temi della difesa e della sicurezza, capitano della riserva selezionata dell’Esercito e vice direttore del master in Intelligence e sicurezza della Link Campus University, la Trenta era stata presentata prima del voto del 4 marzo da Luigi…
Cy4Gate (Elettronica) protagonista a Tallinn per la conferenza Nato sulla difesa cyber
Dal luglio del 2016, il cyber-spazio è uno dei domini operativi della Nato, suscettibile di attivazione del meccanismo di difesa collettiva. Ciò vuol dire che l'ambiente cibernetico è riconosciuto come terreno di scontro della competizione globale, con caratteristiche tutte peculiari e minacce con un grado di evoluzione estremamente elevato. Per fare il punto della situazione, oltre 600 tra esperti e…
Ecco come ci occupiamo della cyber-difesa nazionale. Parla il generale Vestito
Da test sempre più sofisticati per individuare vulnerabilità e addestrare il “fattore umano”, a cellule operative cibernetiche da impiegare negli scenari operativi a seguito delle missioni internazionali. La difesa nazionale passerà sempre di più attraverso il dominio cyber, con un'evoluzione tecnologica e normativa che deve seguire il passo di una minaccia in rapida espansione. Ne abbiamo parlato con il generale…
Ecco come l'IA può supportare la gestione del rischio cyber
Abbinare tecnologie innovative come l'intelligenza artificiale, competenze e investimenti di lungo periodo in un clima di fiducia fra fornitori di soluzioni all'avanguardia e infrastrutture critiche. È questa la ricetta migliore per 'fare sistema' che esperti e addetti ai lavori hanno discusso e condiviso ieri, in un incontro che li ha visti riuniti presso la LUISS Business School per fare il…
La cyber-security spaziale per la mobilità. Il Workshop in Puglia
Tecnologie avanzate, collaborazione internazionale e uno stretto rapporto tra industria e istituzioni. Con una superficie di attacco in rapida espansione, sono questi i requisiti per un'efficace protezione dai cyber-attacchi. Ciò vale per ogni ambito, ma soprattutto per le infrastrutture spaziali, da cui ormai dipende gran parte della nostra vita. È il messaggio che arriva dal Global Space Economic Workshop, l'evento…
Nuovo accordo tra Cy4Gate (Gruppo Elettronica) e la Nato per la condivisione delle informazioni cyber
Arriva da Berlino la notizia del nuovo accordo in ambito Nato per Cy4Gate, l'azienda italiana del Gruppo Elettronica (presieduto da Enzo Benigni) specializzata in cyber intelligence. La partnership riguarda la condivisione di informazioni sulle minacce cibernetiche ed è stata firmata con l'Agenzia di comunicazione e informazione dell’Alleanza Atlantica (Ncia), responsabile anche della gestione e della difesa delle reti, con il proposito di agevolare e velocizzare lo…
La cyber-security dei sistemi spaziali. Industria e istituzioni si ritrovano a Ostuni
Nella sfida della cyber-security c'è un campo spesso sottovalutato, ma in realtà determinante per molti aspetti della vita quotidiana: la sicurezza informatica dei sistemi spaziali. Il termine di riferimento è “space cyber-security”, un'espressione con cui si intende la protezione di infrastrutture strategiche (dalle telecomunicazioni ai trasporti, dalla sicurezza alla navigazione) da minacce sofisticate e in continua evoluzione. Per trovare strategie…
Il digitale sta trasformando il mondo (e l'Italia non deve restarne fuori). Parla Atkinson (Itif)
La trasformazione digitale sta plasmando un nuovo mondo, nel quale i Paesi e i loro governi dovranno decidere se abbracciarne il cambiamento o subirlo, restando fuori dal mercato e perdendo la capacità di incidere sugli equilibri mondiali. Italia compresa. A esserne convinto è Robert Atkinson, oggi presidente dell'Information Technology and Innovation Foundation (Itif), un think tank con sede a Washington…
Cyber security, che cosa cambia con la Direttiva Nis
Uno dei provvedimenti più attesi nel campo della cyber security ottiene il via libera definitivo anche in Italia. Si tratta della direttiva sulla sicurezza delle reti e dei sistemi informativi dell'Unione europea, meglio nota come Nis, che oggi ha visto approvato dal Consiglio dei ministri il suo decreto attuativo. GLI OBIETTIVI DEL DECRETO Il decreto, che complice il periodo post-elettorale…