Essere popolari, nel mondo di Internet, può essere spesso un'arma a doppio taglio. Lo sa Netflix, da poco sbarcato in Italia e forte di 75 milioni di clienti al mondo, che si troverebbe, suo malgrado, al centro di una serie di campagne hacker a base di malware e phishing, orchestrate per rubare dati da vendere poi sul mercato nero. LE…
cyber
Cyber security, tutte le intese (e gli investimenti) di Nato, Ue e Usa
In tempi di minacce crescenti, la sicurezza cibernetica continua ad essere un tema dominante su entrambe le sponde dell'Atlantico. Oggi Nato ed Unione europea - tra oggi e domani si svolgono in Belgio una serie di riunioni, tra cui la ministeriale Difesa - hanno siglato un "accordo tattico" per la cyber security, con l'obiettivo di rafforzare le capacità di difesa dell'Alleanza atlantica contro…
Cyber security, a cosa serve (e a chi è rivolto) il Framework nazionale
Il Framework nazionale di cyber security - il primo documento italiano che definisce la metodologia (e non la tecnologia) che un’azienda (grande o piccola che sia) può seguire per rendere più sicura la sua infrastruttura informatica di pubblico e privati - è stato presentato il 4 febbraio nell’aula magna dell’università La Sapienza di Roma, alla presenza di esponenti di tutte le…
Renzi, Carrai e Padoan. Cosa succede davvero sulla cyber security
I 150 milioni di euro che il governo Renzi ha stanziato nell'ultima Legge di stabilità per rafforzare la cyber sicurezza del Paese non sono di fatto disponibili, ma rientrano in un pacchetto di risorse legato all'approvazione, da parte della Commissione europea, della maggiore flessibilità sui conti. Quindi se l'ok di Bruxelles non dovesse arrivare, quei soldi, in pratica, non potrebbero…
Cyber security, cosa manca (e cosa si sta facendo) in Italia
Bene che Palazzo Chigi lavori a una migliore governance della cyber security italiana, ma altrettanta attenzione andrebbe impiegata nello sviluppo di competenze nazionali che oggi mancano. È una delle considerazioni emerse questa mattina nel corso della prima di una serie di tavole rotonde sulla sicurezza cibernetica del Paese, organizzate nella Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi parlamentari a Roma da…
Cyber security, l'esempio di Cameron e Obama per Renzi
La crescente consapevolezza della minaccia cyber, stando alle cronache di questi giorni, ha convinto il presidente del Consiglio a mettere “ordine” nell’attuale architettura cibernetica italiana. Ciò che attualmente manca nella struttura istituzionale è una figura esecutiva di natura politica, che riesca a rendere “efficaci e efficienti” le iniziative strategiche e sia in grado di trasformarle in azioni concrete. Attualmente, sul…
Tutti i paletti della Camera sui piani di Renzi per la cyber security
Primo: vista la complessità della minaccia cibernetica, è giusto che la responsabilità della protezione dello spazio cyber nazionale non sia affidata appositamente a un unico soggetto. Secondo: esiste già, comunque, un organismo che si occupa di coordinare e indirizzare politicamente queste attività ed è il Comitato interministeriale per la sicurezza della Repubblica, il Cisr. Terzo: le nostre Forze armate sono già…
Viaggio a Beersheba, la futura cyber capitale d'Israele
Si chiama Beersheba e sarà la futura cybercapitale di Israele. Il complesso immobiliare, denominato CyberSpark è stato inaugurato due anni fa dal primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu. Ma non è che una parte dello sviluppo complessivo della città che si estenderà su 13 mila chilometri quadrati. L'obiettivo è farne un centro nazionale di ciberdifesa, ma anche uno dei poli mondiali…
Cyber, ecco come la rete elettrica di Israele è stata attaccata
Uno dei più violenti di sempre. È stato definito così dal ministro delle Infrastrutture, dell'Energia e dell'Acqua, Yuval Steinitz, l'attacco informatico condotto lunedì alla rete elettrica di Israele. L'hack è arrivato alla vigilia della giornata inaugurale di uno degli appuntamenti di riferimento per l'industria del settore - il Cyber Tech di Tel Aviv -, la seconda fiera al mondo, la…
Cyber security, a cosa serve il framework di Cis e Cini
Il Centro di Ricerca Cis (Cyber Intelligence and Information Security) dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” diretto dal professor Roberto Baldoni ed il Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica (Cini) hanno pubblicato un framework nazionale di cyber security. CHI HA PARTECIPATO Si è da poco conclusa la consultazione pubblica ed è prevista per il 4 febbraio la presentazione ufficiale e la consegna…