Skip to main content
casa bianca, trump, romney

Trump rassicura gli amici sui dazi. Ma loro non si fidano

Rassicurare "gli amici", che però a quanto pare non si fidano troppo. I dazi di Donald Trump (qui lo speciale di Formiche.net sulle possibili conseguenze per l'Italia) sono pronti a ingabbiare parte dell'economia americana, soprattutto quella legata all'industria dei metalli. Il capo della Casa Bianca prova a giocare, forse un po' tardi, la carta della distensione, provando ad addolcire la pillola…

europa dazi, trump mueller

Coi dazi di Trump l'Italia rischia di pagare dazio. Agli Usa e all'Ue

Non è una guerra commerciale, ma poco ci manca. Come preannunciato l'Ue ha iniziato a schierare l'artiglieria contro gli Stati Uniti, colpevoli di voler imporre dazi pesantissimi su acciaio (25%) e alluminio (10%). Nelle ultime ore, come rivela il sito Axios, si parla di un Donald Trump impaziente di firmare il decreto sui dazi, già domani. La rappresaglia europea è pronta, come fatto…

industria golfo trump siria

Vi spiego perché con i dazi Trump si è dato la zappa sui piedi. L'analisi di Salvatore Zecchini

Il vizio di non calcolare con lucidità le conseguenze delle proprie azioni. Donald Trump ce l'ha. Almeno in politica economica. Il siluro dei dazi su acciaio (25%) e alluminio (10%) importati che ha affondato le Borse di mezzo mondo lo dimostra. Il presidente ha agito d'impulso o comunque, ammesso che ci abbia ragionato su, si è dato la classica zappa…

Export, storico accordo fra Giappone e Europa

Europa e Giappone, mai così vicini, a dispetto dei quasi 10 mila chilometri che separano Vecchio Continente e Sol Levante. E il motivo è presto detto. Questa mattina alla Farnesina è stato formalizzato, dopo l'intesa preliminare di luglio, al G20 di Amburgo, l'accordo bilaterale per l'abbattimento dei dazi gravanti sulle imprese europee che esportano in Giappone. Non è poca cosa…

Co' i dazi so' ca...!

"Combatteremo per i lavoratori americani e per l'acciaio americano, a partire da ora. Per decenni, l'America ha perso posti di lavoro e fabbriche per un commercio ingiusto, ma cambieremo le cose". Ci risiamo, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha presentato la direttiva firmata, che dà la "priorità immediata" a un'indagine del dipartimento del Commercio sull'importazione di acciaio e…

Brexit, Sara Armella, protezionismo

Come cambia il diritto doganale nell'era Trump?

Cos'è la globalizzazione? E il protezionismo? E quanto incideranno davvero le politiche commerciali annunciate e decise da Donald Trump? Di questo si parlerà anche nel corso della presentazione del libro "Diritto doganale dell'Unione europea" di Sara Armella (nella foto) il 4 aprile all'Università Bocconi da Giuseppe Tesauro (ex presidente della Corte Costituzionale), Giorgio Sacerdoti (professore emerito di diritto Internazionale all'Università Bocconi), Giuseppe Peleggi (direttore Agenzia delle…

La nuova guerra dei dazi tra Usa e Cina

L'ultimo atto è di qualche ora fa: il ministero del Commercio statunitense ha annunciato l’introduzione di nuovi dazi anti dumping sui prodotti in acciaio inox importato dalla Cina del 209,97% . Una decisione maturata dopo un'indagine durata diversi mesi e che si somma a quella di qualche settimana fa dove l'amministrazione Obama aveva deciso di innalzare i dazi sull'acciaio laminato…

Ttip, ecco i 3 (falsi) pericoli

Di Francesco Daveri e Mariasole Lisciandro

Se anche un guru dei nostri giorni come Joe Bastianich è stato chiamato a dire la sua sull’eventuale invasione delle carni americane in Europa, allora il dibattito italiano sul Ttip ha un problema. Ttip sta per Transatlantic Trade and Investment Partnership, accordo di libero scambio – su cui trattano Stati Uniti e Unione Europea – che punta alla liberalizzazione del…

Così Bruxelles vuole arginare le merci dei Brics

Bruxelles pensa a nuove misure di difesa commerciale per i prodotti comunitari, schiacciati dalla concorrenza sleale dei Paesi in via di sviluppo. In una comunicazione di una settimana fa inviata al Consiglio e al Parlamento europeo, la Commissione europea evidenzia la necessità di rivedere norme “vecchie di 15 anni” per tornare a tutelare in modo efficace le aziende del Vecchio…

×

Iscriviti alla newsletter