Skip to main content

De-escalation priorità a Gaza, stabilità obiettivo del G7. Parla Speranzon (FdI)

Il senatore di FdI delinea l’approccio del governo alla crisi in medio Oriente, e ai possibili rischi di escalation nell’area. Senza però dimenticare l’Ucraina. E per il G7 italiano suggerisce di guardare al Piano Mattei

Così il governo apre le danze sulla riunificazione dell'Ue con i Balcani

Il premier, incontrando l’omologo sloveno Golob, mette l’accento su un passaggio strategico: la nuova Europa dovrà tenere in grande considerazione il costone balcanico, favorendo le politiche di allargamento che evidentemente non piacciono ai big player esterni, attratti da una prospettiva altamente invasiva, così come fatto con la vax diplomacy o la Bri

Serietà e coerenza. La bandiera sventolata da Meloni un anno dopo

Dal Teatro Brancaccio di Roma è andata in scena la convention di Fratelli d’Italia per celebrare un anno di governo, ma rimandata dopo la morte di Napolitano. La presidente del Consiglio ha inviato un videomessaggio. Il bilancio raccontato da Roberto Menia: conti in ordine, Roma stabilmente nel Quint e ora il G7

Giustizia, presidenzialismo, europee. I voti di Galli all'esecutivo

“Effettivamente Fratelli d’Italia ha assunto di fatto una connotazione parecchio più moderata rispetto a quella con la quale si era presentata alle elezioni dell’anno scorso”. La riforma della giustizia? “Andrà in porto per motivi di coerenza politica, ma probabilmente verrà molto depotenziata”. Intervista al politologo Carlo Galli

Un anno di Meloni. Orsina, Moavero e Meliciani danno i voti al governo

Manovra, europee, mercati e opposizione: gli esperti della Luiss avviano le riflessioni sul primo anno di esecutivo targato Giorgia Meloni. Nel 2022 c’è stata una vittoria di una proposta politica che chiude un decennio di sovraeccitazione. La rabbia sociale c’è sempre ma ora è stata incalanata nell’astensionismo

Meloni a New York. Elogio della normalità

La scelta “pizza e normalità” di Giorgia Meloni durante la sua permanenza a New York per l’Assemblea generale dell’Onu, è tarata su un’esigenza familiare e racconta di una legittima decisione presa da chi ha preferito un momento tranquillo rispetto al tappeto rosso di ricevimenti e cotillon. Andrebbe elogiato, piaccia o meno il premier, il tentativo di essere normale anche in presenza di un ruolo davvero eccezionale

Dalla platea dell'Onu ai decisori Ue. Cosa dirà Giorgia Meloni a New York

Fiori a Colombo per preservare i simboli che la cancel culture vuole abbattere, rassicurazioni sul ruolo italiano (no a un campo profughi di tutta l’Europa), incontri con Kenya e Guinea (in ottica sbarchi) ed Erdogan (in ottica geopolitica). La prima giornata di Giorgia Meloni all’Onu in attesa del discorso di domani. La tappa nel palazzo di Vetro come visione d’insieme e, al contempo, specifica sull’area africana che è dentro quella mediterranea (e quindi europea)

Famiglia e natalità, le priorità del network “Ditelo sui tetti” per la legge di Bilancio

L’intervento dell’avvocato Domenico Menorello, alla guida del network che riunisce circa cento associazioni di area cattolica, sulle 10 proposte avanzate al governo su quoziente familiare, incentivi fiscali, welfare per la maternità, cuneo fiscale, cure palliative, parità scolastica

Il centrodestra italiano si può esportare in Ue, ecco come. Parla Saccone

L’esponente popolare dell’Udc: “L’errore da non commettere? Far prevalere gli interessi della campagna elettorale sugli interessi della coalizione, perché questo sarà un autunno non facile da gestire. Mi piace molto il tono di responsabilità usato da parte del premier, dove da un lato si accentuano le cose positive che si sono fatte e dall’altro però si segnala che vi sono delle difficoltà”

Fronte sud, Bri e Africa. Cosa porta a casa Giorgia Meloni dopo il G20

Non era scontato, sul fronte cinese, che Roma riuscisse ad armonizzare indirizzi e modalità di azione: Meloni ci è riuscita nel momento in cui ha messo nero su bianco che si può essere partner commerciali senza per questo essere legati a doppia mandata, come era accaduto in occasione della sigla del memorandum Bri. In questo senso vanno lette le parole del premier, quando spiega che la Via della Seta non è l’unico elemento nelle relazioni tra Roma e Pechino

×

Iscriviti alla newsletter