Skip to main content

Così la Cina si prepara alla guerra (cyber) del futuro

I conflitti stanno evolvendo in 'guerra intelligente', abilitata dalle possibilità offerte da un utilizzo sapiente dello spazio cibernetico. E la Cina, che oggi conta sul secondo più grande budget militare (+ 7,5% nel 2019) anche se ancora molto indietro rispetto agli Stati Uniti, sta puntando molto in quello che considera il dominio che più in fretta potrebbe consentirle di colmare…

L'influenza russa e i legami Mosca-Pechino? Ampiamente sottovalutati. Il report del Pentagono

Gli Stati Uniti? Dovrebbero fare molto di più (e meglio) per contrastare la guerra politica con la quale la Russia starebbe tentando di minare le democrazie occidentali. A crederlo è un report diffuso dal Pentagono, che analizza alcuni episodi recenti che secondo la difesa Usa rappresentano la portata del conflitto asimmetrico avviato da Mosca, del quale lo studio identifica la genesi nei…

Intelligence economica. Così Macron rafforza le sue difese (e va all’attacco)

Di Michele Pierri e Francesco Bechis

Difendere i dati sensibili e il know-how nazionale, prima che finiscano in mani straniere, soprattutto sbagliate. Ma anche rafforzare l'incisività nazionale dei poteri di controllo sugli investimenti esteri nel vecchio continente, cercando la sponda di Paesi dell'Unione europea come la Germania e (sebbene in uscita) il Regno Unito. Una mossa, questa, tesa a "non restare ostaggio" del confronto sino-americano. IL…

cyber, cybersecurity

Come si espande la cyber guerra (e perché è così conveniente)

Di Carlo Scuderi

Con l'evoluzione della guerra non cinetica come forma di conflitto a bassa intensità durante il tempo di pace si pone un grande problema: dal momento che la guerra non cinetica offre un potenziale d’impatto senza perdere la vita, anche il campo di battaglia si allarga in un modo che non si è visto dall'avvento dell'aereo. E ancora peggio, ha esteso…

tensione, Trenta

Il nuovo fronte tra Lega e M5S si apre sulla leva obbligatoria. Il confronto e le opinioni degli esperti

La difesa continua a dividere Lega e Movimento 5 Stelle. Dopo gli scontri su crisi libica, chiusura dei porti e linee gerarchiche, il round di Pasquetta tra Matteo Salvini e il ministero guidato da Elisabetta Trenta si è tenuto sul ring della leva obbligatoria. IL BOTTA E RISPOSTA “Sono favorevole per la reintroduzione del servizio militare in Italia", ha detto…

robot killer, Mise

Come cresce il legame tra intelligenza artificiale e difesa. La conferenza in Libano

Di Claudio Bertolotti

Intelligenza artificiale e robotica sono destinate ad avere un impatto sempre maggiore anche in campo bellico. Il tema è stato al centro dell'Aisd 2019, conferenza internazionale tenutasi a Beirut e organizzata dal ministero della Difesa libanese, con la collaborazione di importanti aziende del settore. LA CONFERENZA Prima conferenza di questo tipo in Libano, l'Aisd - acronimo di Artificial Intelligence in…

Sfatiamo un tabù, i soldi spesi per la Difesa servono a tutti i cittadini. Parla Frusone (M5S)

“L’ambasciatore Eisenberg fa il suo lavoro e lo fa bene, non ha detto cose nuove rispetto a quelle già rimarcate da Trump, ma comprendiamo il loro atteggiamento verso Russia e Cina”. Luca Frusone, deputato del Movimento 5 Stelle e presidente della delegazione italiana dell’Assemblea parlamentare della Nato, spiega l’importanza di preservare buoni rapporti con gli Usa e gli alleati atlantici.…

missioni

Tutte le missioni congiunte (e gli aiuti forniti dall'Italia) tra Roma e La Valletta per i migranti

Contatti formali tra il Viminale e il governo maltese, con l’ambasciatrice de La Valletta ricevuta stamattina al ministero dopo il caso del mercantile dirottato. L’occasione è ritenuta utile per aprire una nuova fase di collaborazione tra i due Paesi. A breve verranno elaborate proposte concrete per intervenire contro l’immigrazione clandestina e il traffico di esseri umani nel Mediterraneo. Un chiarimento…

tofalo

Perché è fondamentale la visita di Di Maio negli Usa. L'analisi di Tofalo

Il vicepremier Di Maio sta rafforzando le relazioni politiche e commerciali negli Usa portando oltreoceano l’immagine di un’Italia dal grande potenziale. Per decollare è necessario rimettere al centro dell’economia nazionale l’impresa e gli investimenti. Questi i principali temi al centro degli incontri in itinere con investitori americani e i principali attori di fondi di investimento. Sarà un’agenda fitta che prevede…

La sberla di Mattarella al governo: "Restare nella dimensione euro-atlantica"

Un comunicato essenziale, come accade di solito, ma stavolta dietro la formalità e la rigidità della comunicazione istituzionale è ben chiara la forte preoccupazione del Capo dello Stato per la spregiudicatezza che il governo gialloverde sta mostrando in ambito internazionale. Dal Consiglio Supremo di Difesa, il Presidente Mattarella, ha messo in guardia i membri dell’esecutivo sulla pericolosa svolta dell'Italia che…

×

Iscriviti alla newsletter