Non ci sono dubbi, la priorità del nuovo ministro della Difesa Elisabetta Trenta dovrà essere l'attuazione del Libro bianco. Poi, c'è da rafforzare il ruolo pro-attivo nella nascente difesa europea, schivando le trappole dell'asse franco-tedesco, e da rassicurare gli alleati della Nato sul collocamento internazionale dell'Italia. Inoltre, bisogna capire come “rivalutare” le missioni internazionali, bilanciando la necessità di spostare il baricentro…
Difesa
Chi è Elisabetta Trenta, il nuovo ministro della Difesa
Confermate le anticipazioni della vigilia: sarà la pentastellata Elisabetta Trenta a prendere il posto di Roberta Pinotti al ministero della Difesa. Analista nei temi della difesa e della sicurezza, capitano della riserva selezionata dell’Esercito e vice direttore del master in Intelligence e sicurezza della Link Campus University, la Trenta era stata presentata prima del voto del 4 marzo da Luigi…
Cy4Gate (Elettronica) protagonista a Tallinn per la conferenza Nato sulla difesa cyber
Dal luglio del 2016, il cyber-spazio è uno dei domini operativi della Nato, suscettibile di attivazione del meccanismo di difesa collettiva. Ciò vuol dire che l'ambiente cibernetico è riconosciuto come terreno di scontro della competizione globale, con caratteristiche tutte peculiari e minacce con un grado di evoluzione estremamente elevato. Per fare il punto della situazione, oltre 600 tra esperti e…
Piaggio Aerospace, tra rilancio e droni militari, spiegata dall'ad Renato Vaghi
Nessuna entità è stata individuata per la cessione del ramo motori e non c'è nessun programma per l'ingresso di Leonardo nella società. Intanto, per i droni militari si attendono sei consegne del P.1HH prima della fine dell'anno, con l'attenzione già rivolta al suo successore, il P.2HH, per cui il Parlamento sta discutendo un programma di acquisto da 766 milioni di euro. È…
Ecco come ci occupiamo della cyber-difesa nazionale. Parla il generale Vestito
Da test sempre più sofisticati per individuare vulnerabilità e addestrare il “fattore umano”, a cellule operative cibernetiche da impiegare negli scenari operativi a seguito delle missioni internazionali. La difesa nazionale passerà sempre di più attraverso il dominio cyber, con un'evoluzione tecnologica e normativa che deve seguire il passo di una minaccia in rapida espansione. Ne abbiamo parlato con il generale…
L’Italia e la Russia dal punto di vista della Nato. Parla Paolo Alli
Agli occhi degli alleati della Nato, la garanzia del radicamento italiano nel solco euro-atlantico si chiama Sergio Mattarella. Parola di Paolo Alli, presidente dell'Assemblea parlamentare dell'Alleanza Atlantica, che nei giorni scorsi si è riunita a Varsavia, in Polonia, per fare il punto sui diversi dossier Nato in vista del Summit dei capi di Stato e di governo in programma, il…
Vi spiego cosa fa il Mit per lo Spazio italiano, tra nuova governance e spazioporto. Parla Fiorillo
Turisti spaziali e amanti dei voli suborbitali sono avvertiti: allo spazioporto di Taranto-Grottaglie ne seguiranno altri. Parola di Costantino Fiorillo, responsabile dei Programmi spaziali del ministero delle Infrastrutture e dei trasporti (Mit), con cui abbiamo parlato della recente individuazione dello scalo pugliese quale prima infrastruttura italiana per i voli oltre l'atmosfera, ma anche della recente riforma della governance spaziale e…
Stati Uniti, via libera dalla Camera a 717 miliardi per il budget della Difesa
Il “make America great again” in ambito militare varrà 717 miliardi di dollari per il 2019. Tanto ha deciso di destinare al budget Difesa del prossimo anno la Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti, confermando la richiesta dell'amministrazione di Donald Trump e lasciando ora la palla al Senato. Il progetto di National defense authorization act (Ndaa) ha incontrato un supporto…
Nuovo accordo tra Cy4Gate (Gruppo Elettronica) e la Nato per la condivisione delle informazioni cyber
Arriva da Berlino la notizia del nuovo accordo in ambito Nato per Cy4Gate, l'azienda italiana del Gruppo Elettronica (presieduto da Enzo Benigni) specializzata in cyber intelligence. La partnership riguarda la condivisione di informazioni sulle minacce cibernetiche ed è stata firmata con l'Agenzia di comunicazione e informazione dell’Alleanza Atlantica (Ncia), responsabile anche della gestione e della difesa delle reti, con il proposito di agevolare e velocizzare lo…
In Europa è già corsa ai fondi per la Difesa. Noi ancora ai nastri di partenza
Mentre l'Italia fatica a trovare la quadra sul governo, a Bruxelles prosegue la partita per la Difesa europea, un match dal quale non possiamo permetterci di restare esclusi. È nel pieno della negoziazione il Programma europeo di sviluppo dell'industria della Difesa (Edidp), del valore di 500 milioni di euro per il biennio 2019-2020. Si tratta dell'embrione del Fondo europeo per…