Skip to main content
pesco

Pesco, la difesa europea e i rischi per l'Italia dopo il voto

Mentre in Italia si cerca di capire come costruire una maggioranza di governo, martedì a Bruxelles è andata in scena quella che l'Alto rappresentante dell'Unione europea Federica Mogherini ha definito “una giornata storica” per la difesa comune. Il Consiglio affari esteri dell'Ue ha dato il via ufficiale ai primi 17 progetti della cooperazione strutturata permanente (Pesco), approvando inoltre la roadmap per quelli…

meads

Lockheed Martin e MBDA vicine all'accordo per la difesa aerea della Germania

Dopo due anni di attesa potrebbe essere firmato entro la fine dell'anno l'accordo per la fornitura del sistema di difesa aerea MEADS alla Germania. Ad annunciarlo è stato Frank St. John, vice presidente esecutivo per Mission and fire control business di Lockheed Martin, il colosso americano che realizza il sistema con MBDA, campione missilistico europeo di cui l'italiana Leonardo possiede…

consiglio

Politica estera e di difesa, le spine e le rose del dopo voto. Parla Nelli Feroci (Iai)

L'esito del voto potrebbe segnare una certa discontinuità per la presenza italiana in Europa. Poco dovrebbe invece cambiare nel rapporto con gli Stati Uniti e nella partecipazione alla Nato, mentre per le missioni internazionali il rischio di mandare segnali negativi ai partner è alto. Parola di Ferdinando Nelli Feroci, presidente dell'Istituto affari internazionali (Iai), diplomatico di carriera e già rappresentante…

L'F-35, le minacce e la collaborazione internazionale secondo la ceo di Lockheed Martin Maryllin Hewson

Capacità militari all'avanguardia, investimenti in ricerca sulle nuove tecnologie e partnership internazionali. È questa la ricetta per la sicurezza in un mondo sempre più complesso e denso di minacce secondo Maryllin Hewson, presidente e ceo di Lockheed Martin, colosso statunitense della difesa. In occasione dell'annuale media day dell'azienda, la manager è intervenuta ad Arlington, in Virginia, per fare il punto…

lega

Perchè Leonardo e le industrie della difesa non temono Di Maio e Salvini

Se il risultato elettorale italiano desta preoccupazione ai mercati, meno paura si registra nei settori della difesa e sicurezza. Per quanto ci sia grande preoccupazione su uno spostamento dell'asse politico nazionale a favore del Cremlino, la rilettura delle posizioni manifestate sia dal Movimento 5 Stelle che dalla Lega appare relativamente rassicurante. Dalla relazione transatlantica all'attenzione verso l'industria, i partiti usciti…

Missioni internazionali. Il cambio di gravitazione italiano spiegato dal generale Bertolini

L’idea di un’Italia limes meridionale di un’Europa unicamente occidentale e atlantica sta cedendo il passo a quella di un Paese centrale per tutta quell’area euro-mediterranea che include anche i Paesi rivieraschi africani e mediorientali, nonché quelli balcanici, fino al Mar Nero. Un’indubbia crescita concettuale, quindi, che smorza la marginalità alla quale eravamo rassegnati e che potrebbe autorizzare maggiori ambizioni in…

test

L'F-35 tra test per il supporto ravvicinato e nuovi contratti con il Pentagono

L'F-35 prosegue i test in vista del passaggio alla produzione a pieno rateo che garantirà una considerevole riduzione dei costi del programma. Prima dei test operativi (gli ultimi), il Pentagono è chiamato intanto a valutare le capacità di supporto aereo ravvicinato del Joint Strike Fighter, prospettiva che potrebbe prevedere, già ad aprile, a un fly-off con gli A-10 Warthog. Lo…

Chi è Elisabetta Trenta, il ministro della Difesa di un ipotetico governo a 5 Stelle

Analista nei temi della difesa e della sicurezza, capitano della riserva selezionata dell'Esercito e vice direttore del master in Intelligence e sicurezza della Link Campus University. Sarà lei, Elisabetta Trenta, il ministro della Difesa di un ipotetico governo pentastellato. Ad annunciare il suo nome, insieme a quello dell'intera squadra di governo, è stato il candidato premier Luigi Di Maio. Cinquant'anni,…

usa

Nominato il comandante del Fleet Forces Command Usa. Sarà il vice ammiraglio Grady

La Marina Usa ha il suo nuovo comandante a quattro stelle. Il vice ammiraglio Christopher Grady, attualmente a capo della sesta flotta USA, è stato nominato infatti comandante dello United States Fleet Forces Command (Usffc), con quartier generale a Norfolk, in Virginia, sostituendo così il comandante attuale, l’ammiraglio Phil Dadson. Davidson, a sua volta, è il principale candidato per la…

Così Antonio Tajani spinge il Parlamento europeo per investire di più sulla difesa europea

La difesa europea passa anche da un aumento del bilancio comunitario dell'Unione europea. Parola del presidente del Parlamento europeo Antonio Tajani, intervenuto a Bruxelles per partecipare alla riunione informale tra i capi di Stato e di governo. Tra le priorità del nuovo quadro finanziario pluriennale (Qfp) c'è difatti anche la difesa, che continua a procedere tra obiettivi comuni (dimostrati dalla…

×

Iscriviti alla newsletter