Skip to main content

Come Mattis si allontana da Trump su Russia, Nato e Iran

"Putin vuole fare a pezzi la Nato". Lo ha detto, sorprendendo un po' tutti, James Mattis, l'uomo che Donald Trump ha scelto per guidare il Pentagono. Il generale quattro stelle in pensione del corpo dei Marine è intervenuto di fronte alla commissione delle Forze armate del Senato per la sua conferma a prossimo segretario alla Difesa degli Stati Uniti d'America.…

Donald Trump

F-35, ecco cosa sta succedendo fra Donald Trump e Lockheed Martin

Trump non molla e sul programma F-35 pretende costi più bassi. Lo ha ribadito dall'atrio della Trump Tower di New York nel corso della conferenza stampa, la prima dopo 67 giorni dall'elezione, che ha fatto clamore soprattutto per il riconoscimento ufficiale da parte del presidente eletto del coinvolgimento russo nei cyber attacchi sferrati durante la campagna elettorale. "Faremo in modo che…

(Getty Images)

Tutti i dettagli del programma di Fillon su Europa, difesa e sicurezza

Li ha battuti uno dopo l’altro, contro le aspettative di molti. Prima il suo presidente della Repubblica, Nicolas Sarkozy, poi l’ex collega di governo agli Esteri, Alain Juppé, nome illustre nella storia dei conservatori di Francia. È Francois Fillon l’uomo che i Républicains hanno deciso di lanciare nella corsa all’Eliseo dopo un risultato, quelle delle primarie, che somiglia più a…

Come difendersi dalla minaccia Isis secondo Paolo Gentiloni

La sicurezza delle nostre città e dei nostri aeroporti passa attraverso misure preventive ma anche per un maggiore investimento nel nostro stesso modo di vivere, proprio quello che è minacciato dal terrorismo internazionale. È quanto emerso dalla giornata di ieri del neo premier Paolo Gentiloni, che è intervenuto all'inaugurazione della nuova area di imbarco E dell’aeroporto di Roma Fiumicino per poi…

Che cosa si è detto al Consiglio Nato-Russia

Non c'è due senza tre: dopo gli incontri di marzo e luglio, si è nuovamente riunito il Consiglio Nato-Russia. Da Bruxelles è arrivato chiaro un messaggio: procede a fatica, e solo glissando il delicato tema siriano, il cammino di ricostruzione della fiducia reciproca. LE PAROLE DI STOLTENBERG "Abbiamo avuto una discussione franca e sostanziale su argomenti importanti per la nostra…

Mauro Moretti, Gianni Letta e Gianni De Gennaro

Finmeccanica, tutte le novità di Telespazio, Agusta Westland e Mbda

La vittoria della gara per il sistema satellitare Galileo, le ultime commesse in Cina, Usa e Canada, e i dubbi degli inglesi di Bae sull’eventuale cessione della quota di Leonardo in Mbda ad Airbus. Ecco cosa è successo negli ultimi giorni per il gruppo dell'aerospazio e della difesa guidato da Mauro Moretti e presieduto da Gianni De Gennaro. LA PARTECIPAZIONE…

Exomars

Vi racconto le novità spaziali dell'Italia. Parla Pasquali (Leonardo-Finmeccanica)

La filiera industriale italiana dello Spazio in queste ultime settimane ha dimostrato tutta la sua competenza, capacità e determinazione. L’Esa ha confermato la seconda missione Exomars in cui il prime contractor è Thales Alenia Space Italia; Avio ha lanciato un satellite del ministero della Difesa turco con il lanciatore italianissimo Vega e Telespazio ne ha gestito e supporterà le attività…

Cosa si è deciso (e cosa non si è deciso) nel Consiglio europeo

Si è chiuso il primo Consiglio europeo in cui ha partecipato da premier Paolo Gentiloni. Il vertice è stato segnato dall'insoddisfazione italiana per il “forte ritardo dell'Ue” (così lo ha definito il nuovo presidente del consiglio) in materia di immigrazione, ma anche da importanti passi in avanti in materia di Brexit e difesa comune. IL RITARDO SULLA CRISI DEI MIGRANTI…

Ecco l'agenda del primo Consiglio europeo per Paolo Gentiloni

Si terrà oggi a Bruxelles il battesimo internazionale del nuovo premier Paolo Gentiloni. Andrà in scena infatti nelle prossime ore il Consiglio europeo, tra gli appuntamenti per cui il presidente Sergio Mattarella ha voluto una rapida soluzione della crisi di governo. Sul tavolo negoziale dei 28 capi di Stato e di governo alcune questioni particolarmente urgenti, tra cui soprattutto migrazioni,…

European Defence Action Plan, ecco sfide e incognite

L’European Defence Action Plan (Edap), l’atteso piano d’azione in materia di difesa è stato infine presentato. Le 19 pagine del documento scritto dalla Commissione costituiscono il suo contributo agli sforzi europei e dei singoli Stati membri a rafforzare le capacità di difesa e di sicurezza dell’Unione, questa volta però da una prospettiva industriale e di rafforzamento del mercato interno. Le…

×

Iscriviti alla newsletter