Gli elettori cechi si recano oggi alle urne per una tornata elettorale che intreccia futuro del Paese e nuove tecniche di influenza online del Cremlino. In gioco non c’è solo la sfida tra il premier uscente Petr Fiala e il populista Andrej Babiš, ma anche il posizionamento futuro di Praga dentro l’Unione europea e nel fronte occidentale di sostegno all’Ucraina
disinformazione
Dopo la Moldavia, occhi su Praga. Così Mosca tenta di condizionare le elezioni ceche
Alla vigilia del voto del 3 e 4 ottobre, la Repubblica Ceca è nel mirino di campagne ibride per seminare sfiducia e polarizzare il dibattito. Sullo sfondo, la sfida tra Petr Fiala, premier filo-Ue e pro-Kyiv, e Andrej Babiš, populista in testa ai sondaggi pronto a riallineare Praga agli amici Orbán e Fico. Per il Cremlino un’occasione strategica per incrinare l’unità europea sul fronte ucraino
Alla vigilia delle elezioni, occhi puntati sulle interferenze russe in Moldavia
Il Cremlino sta costruendo le condizioni per scatenare proteste di piazza, potenzialmente violente, con l’obiettivo di indebolire o perfino rimuovere Maia Sandu all’indomani delle parlamentari del 28 settembre. Ecco come
Elezioni e destabilizzazione. Continua l’analisi sulla strategia russa in Moldavia
Da settimane seguiamo e analizziamo la Moldavia come laboratorio della guerra ibrida russa. Operazioni di influenza elettorale, campagne multivettore che uniscono disinformazione, sabotaggi tentati e sfruttamento narrativo della Transnistria per destabilizzare Chișinău. Gli aggiornamenti
L’allarme sulle narrazioni russe nei libri di testo italiani arriva in Senato
Alla sala Nassirya del Senato è stato presentato il rapporto dell’Istituto Gino Germani sulle narrazioni strategiche russe nei manuali scolastici italiani. Iryna Kashchey a Formiche.net: Mosca “è molto abile nell’utilizzare i canali e gli strumenti della democrazia”, come i libri di testo per le scuole
La (nostra) casa Russia. Venti di Mosca soffiano in Italia
La Russia alimenta narrazioni utili a destabilizzare l’opinione pubblica europea, e in Italia trova terreno fertile tra politica, social e dibattito intellettuale
Mosca vuole Chisinau. Secondo il Cremlino, Ue e Nato pronte a invadere la Moldavia
Alla vigilia delle elezioni, il Cremlino diffonde tramite lo Svr e la Tass una narrativa che dipinge Ue e Nato come pronte a “occupare” Chișinău. L’obiettivo? Confondere, polarizzare, spaventare, disinformare. Intorbidire l’acqua per catturare i pesci
Guerra ibrida da manuale. Cosa minaccia le elezioni in Moldavia
A pochi giorni dalle elezioni parlamentari, la Moldavia diventa epicentro della guerra ibrida russa. Raid della polizia su asset infiltrati, reti sociali inquinate e operazioni di disinformazione sempre più sofisticate. Un laboratorio che Mosca usa per testare tecniche da esportare anche nell’Ue
Ecco CopyCop, la macchina di disinformazione russa che punta ai modelli di IA
Recorded Future accende la luce su CopyCop, il network di influenza del Cremlino per saturare l’ecosistema digitale occidentale e avvelenare i dataset dei modelli generativi, trasformando la propaganda in un’arma capace di penetrare nella tecnologia e nei processi cognitivi delle democrazie
La disinformazione russa punta i volenterosi e colpisce Berlino. Ecco come
Dal falso dispiegamento della “Coalition of the Willing” alle campagne contro il cancelliere Merz, la disinformazione russa accelera con mappe inventate, fake news e deepfake















