Pubblichiamo un estratto della prefazione firmato da Giovanni Nistri, già comandante generale dei Carabinieri, al volume “Disinformare: ecco l’arma. L’emergenza educativa e democratica del nostro tempo” di Mario Caligiuri e Alberto Pagani con Michela Chioso (Rubbettino)
disinformazione
Anche nel 2024 la disinformazione non russa. Report Atlantic Council
Nel 2023, secondo anno di guerra in Ucraina, Mosca ha modellato le sue attività di influenza in base al pubblico locale e sfruttando i diplomatici (come dimostra il recente caso Dugina in Italia). E nel 2024 farà lo stesso, avvertono gli analisti del Digital Forensic Research Lab
Spam, clickbait, fake news. I motori di ricerca online alla prova dell’IA
L’Intelligenza Artificiale sta inquinando i risultati di Google e altri? Eccome, secondo un nuovo studio a lungo termine. Quantità massicce di contenuti generati possono compromettere l’affidabilità dei motori di ricerca, aprendo la porta a frodi online e disinformazione
Le domande che dovremmo farci sulla disinformazione russa. La versione di Mayer
L’allarme lanciato dall’ammiraglio Cavo Dragone interroga la politica italiana ma anche i media. Come affrontare i tentativi di Mosca di influenzare la mentalità con cui l’opinione pubblica guarda ai singoli accadimenti? Scrive Marco Mayer
X sta violando le sanzioni Usa dando le spunte blu a iraniani e russi?
La piattaforma di Musk ha accettato pagamenti per gli abbonamenti da Hezbollah, Houthi e media di Stato nella lista nera americana. La denuncia del Tech Transparency Project e i rischi misinformazione
Portal Kombat, i dettagli dell’operazione di disinfo russa in Europa
Una rete di almeno 193 siti diffonde propaganda pro Mosca in difesa dell’invasione russa in Ucraina e critica il governo di Kyiv. La denuncia della Triade di Weimar e i rischi in vista delle elezioni
Paperwall, la rete nascosta della propaganda cinese globale svelata da Fittarelli (Citizen Lab)
Esiste un network globale di finte testate locali che nel flusso di contenuti disseminano propaganda del regime cinese, attacchi ai dissidenti, teorie del complotto e disinformazione. E passa da agenzie private. L’autore della scoperta, Alberto Fittarelli, ricercatore senior di Citizen Lab, laboratorio dell’Università di Toronto, spiega a Formiche.net come funziona l’apparato e solleva una questione per i decisori politici
Tech, come evolverà la relazione Ue-Usa nel 2024. La mappa del Gmf
Disinformazione, elezioni, IA, flussi di dati, semiconduttori, controlli alle esportazioni. In un anno cruciale per le democrazie digitali, il think tank statunitense offre una serie di predizioni sui dossier tecnologici più importanti della relazione transatlantica
OpenAI si muove contro il rischio fake sulle elezioni. Ecco come
L’anno in corso sarà decisivo per la tenuta dei sistemi liberali davanti agli abusi delle nuove tecnologie. OpenAI ha annunciato alcune misure contro l’uso dei suoi prodotti per attività di disinformazione. Intanto, si alza la pressione da parte della politica che sembra aver compreso i rischi dopo averli sperimentati sulla propria pelle
Fake news cinesi e rischi IA sul voto Usa. La mossa di Meta
L’azienda di Menlo Park ha chiuso 4.800 profili che sponsorizzano disinformazione volta a incancrenire le posizioni degli americani, toccando temi polarizzanti come l’aborto o l’assistenza medica. A un anno dal voto, ci sono voragini nella lotta alle fake news che spaventano gli esperti