Skip to main content

Il genocidio di Srebrenica e l'orizzonte euroatlantico dei Balcani

La commemorazione del trentesimo anniversario del massacro di Srebrenica è utile anche per fare il punto sui progressi e sugli errori compiuti in quella macro regione, area da un lato interessata dalle politiche europee di allargamento e dall’altro dalle mire dei super players esterni. Prezioso il richiamo del capo dello stato alle legittime aspirazioni dei popoli balcanici. Visita in Bosnia dell’alto funzionario dell’Ufficio per gli Affari europei ed eurasiatici degli Stati Uniti, Brendan Hanrahan

Balcani, una polveriera fredda (per ora). L'analisi di Pellicciari

Nell’immaginario popolare, l’accostamento guerra-Balcani è ancora tragicamente vivo. Ma davvero la polveriera ad Est è pronta a riaccendersi? Dubbi e risposte dal caso bosniaco. L’analisi del professor Igor Pellicciari (Università di Urbino)

×

Iscriviti alla newsletter