Skip to main content

La deriva del neo-autoritarismo bolsonarista raccontata da Antinori

Di Arije Antinori

L’insurrezione di inizio anno, parallela a quella di Capitol Hill, conferma il copione ricorrente dei movimenti eversivi ed estremistico-violenti e tradisce la stessa contaminazione ideologica. L’analisi di Arije Antinori, professore di Criminologia e sociologia della devianza alla Sapienza ed esperto dell’Osservatorio europeo sull’odio online

Brasilia

Se l’eversione internazionale fa tappa in Brasile. Parla Jacopo Di Miceli

Dalle uscite di Bolsonaro all’assalto dei suoi sostenitori alle sedi delle istituzioni, l’arco degli avvenimenti di Brasilia segue quello di Washington su più livelli. Per l’esperto di complottismo, si tratta di un esempio del coordinamento globale delle destre radicali, che uniscono lo scetticismo anti-establishment alle pulsioni autoritarie

Ecco Gesara, la teoria complottista che sta sostituendo QAnon

E se un “grande reset” finanziario stesse per riportare giustizia nel mondo? Un’analisi di Bellingcat e di Lighthouse Report indica che i complottisti europei stanno abbracciando una nuova, pericolosa tesi finanziaria. In cui si annidano schemi fraudolenti

Elezioni Usa 2024, Trump dà il via. L’analisi di Vicenzino

Di Marco Vicenzino

L’ex presidente cerca il vantaggio della prima mossa. DeSantis rischia una guerra di logoramento su due fronti. Su Biden incombono i possibili sfidanti democratici. L’analisi di Marco Vicenzino

Biden

Il discorso di Biden sulla democrazia (a rischio) a pochi giorni dal voto

Di Matteo Turato e Gaja Pellegrini Bettoli

Rivolgendosi alla Nazione, il Presidente degli Stati Uniti ha sottolineato i rischi della violenza politica per le elezioni di midterm. Recuperare fiducia nelle istituzioni democratiche e superare l’odio tramite l’informazione e la trasparenza

Mali d’America. Una fotografia spietata

Dove sta scritto che una nazione un tempo democratica non può regredire? Perché mai qualcuno dovrebbe credere che gli Stati Uniti siano liberi o immuni da una simile marcia indietro?

Trump, la Corte costituzionale e il pericolo teocratico negli Usa e altrove

Le esperienze storiche ci insegnano che strumentalizzare il nome di Dio, e renderlo “autore” di alcune scelte, molto spesso nasconde un progetto teocratico. La riflessione di Rocco D’Ambrosio, ordinario di Filosofia Politica alla Pontificia Università Gregoriana di Roma

Entrare o no? Il balletto di Biden su TikTok prima del voto

Il presidente ha un problema in vista delle midterm: i giovani che l’hanno aiutato a essere eletto, oggi sono più lontani. Ecco come sta cercando di essere presente sull’app cinese nonostante i timori per la sicurezza nazionale

Le Pen come Brexit? I mercati si preparano per un (improbabile) scossone

Macron è in vantaggio di 10 punti nei sondaggi ma gli addetti ai lavori consigliano prudenza e diversificazione degli investimenti. Una vittoria della leader sovranista sconvolgerebbe l’Ue ma anche i leader europei, a partire da Draghi

Così Trump può diventare più ricco di quanto non sia mai stato

Grazie alla frenesia da “meme-stock” il suo nascente social network vale già 8,2 miliardi di dollari, mentre il suo patrimonio da tycoon immobiliare cala da quando è entrato alla Casa Bianca. Non è chiaro come farà a creare una società che possa fare concorrenza a Twitter, Google, Amazon Web Services e FoxNews

×

Iscriviti alla newsletter